Il Boscareto Resort & Spa è l’unica struttura cinque stelle lusso nelle Langhe, pensata per interpretare e trasmettere agli ospiti – dall’Italia e da tutto il mondo – la profonda passione per l’accoglienza e la qualità che questo territorio ispira. Il resort, 38 camere di cui nove suite, è immerso nei vigneti, sulla sommità di una collina coltivata a Nebbiolo, e offre uno sguardo che abbraccia i luoghi più affascinanti e intensi di quest’area ricca di storia, letteratura e tradizioni.
La Sovrana è la Spa de Il Boscareto Resort. Area dedicata al relax e alla cura del corpo divisa su due piani. Al piano superiore c’è la Sala delle acque, con piscina, vasca idromassaggio e palestra; al piano inferiore si trovano le quattro sale per massaggi e trattamenti, sauna finlandese, bagno turco aromatico, frigidarium, docce emozionali e di reazione.
La Sala delle acque ha una vista mozzafiato, grazie alle vetrate che regalano ai momenti di relax la vista sul paesaggio collinare. Durante la stagione estiva l’ingegnoso sistema a scomparsa delle vetrate permette agli ospiti un accesso diretto all’esterno, per immergersi nell’ambiente naturale o per godere della piacevole brezza estiva. In inverno le vetrate permettono l’emozione di un caldo bagno con vista di colline innevate anche comodamente sdraiati nella vasca idromassaggio.
In sintonia con la filosofia della Spa, è la scelta della linea di prodotti AVEDA che propone un’idea eco-sostenibile di estetica, utilizzando estratti ed essenze naturali di alta qualità, con un duplice obiettivo olistico e cosmetico: prendersi cura non solo della bellezza, ma anche dell’armonia psico-fisica dei clienti.
La sala gym è anch’essa resa unica dal panorama che si affaccia dalle vetrate. Essa è ottima per la remise en forme, grazie alla presenza di macchinari all’avanguardia della Tecnogym e di personale altamente specializzato. Il solarium accoglie l’ospite in un salotto en plein air.
Per un soggiorno bio ed una perfetta sintonia mente-corpo, tea e tisane danno tono e vitalità.
Antonino Cannavacciuolo, lo chef due stelle Michelin del Villa Crespi, star di Cucine da Incubo su Fox Life, assume la direzione delle attività food del resort 5 stelle lusso di Serralunga d’Alba
Serralunga d’Alba – Un viaggio da sud verso nord ha portato Antonino Cannavacciuolo in Piemonte molti anni fa, e si ramifica oggi in un nuovo itinerario che da Orta San Giulio – dove lo chef due stelle Michelin gestisce insieme alla moglie Cinzia il Ristorante Hotel Villa Crespi – conduce a Serralunga d’Alba, nella langa dei grandi Baroli. Dal primo agosto 2013 Antonino Cannavacciuolo ha assunto la direzione del ristorante La Rei e di tutte le attività food de Il Boscareto Resort & Spa.
Le attività dello chef campano a Villa Crespi restano inalterate, ma la collaborazione con il resort della famiglia Dogliani prevede una sua supervisione completa su ogni aspetto legato alla ristorazione. Nelle prime otto settimane di presa di contatto con lo staff, Antonino Cannavacciuolo ha lavorato per tracciare la sua impronta profonda nella carta, nella brigata e nell’organizzazione generale. A breve lo chef svelerà i nuovi menù e i dettagli dei progetti che ha in serbo per questa collaborazione.
Antonino Cannavacciuolo commenta: «Si sta avviando in concreto il mio sodalizio con il Boscareto Resort & Spa nell’affascinante cornice delle langhe. Un nuovo intervento per divulgare la mia filosofia di cucina e il mio personale modo di intendere la ristorazione. Mantenendo l’alto livello di qualità e il forte rispetto per i clienti che cerco di avere a Villa Crespi, la nuova gestione assumerà il profumo e l’impronta del mio pensiero. Da scoprire». .
Antonino Cannavacciuolo
Nato a Vico Equense (NA) il 16 aprile 1975, ha conseguito l’Attestato di Cucina presso la locale Scuola Alberghiera nel 1989. Dopo diverse esperienze in Italia e all’estero, nel 1999 assume il ruolo di chef e titolare del Ristorante Hotel Villa Crespi, che tutt’oggi gestisce insieme alla moglie Cinzia Primatesta. Dal 2006 è insignito di 2 Stelle dalla guida Michelin. Dopo varie partecipazioni a programmi televisivi nel corso degli anni, nel 2013 è stato l’anima di Cucine Incubo, reinterpretando con grande successo il ruolo di Gordon Ramsay in questa prima versione italiana del format, andata in onda su Fox Life.
Un giorno speciale, magico, unico.
Nel contesto dall’atmosfera avvolgente delle Langhe il vostro giono più bello sarà reso indimenticabile grazie alla maestria di professionisti che sapranno trasformare un evento in una favola indimenticabile.
Donatevi il cuore, ma l’uno non sia di rifugio all’altro, poiché solo la mano della vita può contenere i vostri cuori. E siate uniti, ma non troppo vicini: le colonne del tempio si ergono distanti, e la quercia e il cipresso non crescono l’una all’ombra dell’altro. K. Gibran
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.