Il campeggio è un’esperienza incredibile. Oltre al contatto con la natura che ti circonda, puoi unire la componente risparmio, lo spirito d’avventura e la libertà.
Tuttavia, se non vuoi trasformare il tuo soggiorno in un’esperienza da brividi, devi organizzare la vacanza nei minimi dettagli, annotando cosa portare in campeggio. Compila un elenco di tutto quello che ti servirà, tenendo presente la stagione, la durata, la tipologia di alloggio – tenda, camper o prefabbricati – e il luogo prescelto.
Per agevolarti nell’impresa, abbiamo stilato un promemoria di cosa non può mancare, dagli oggetti base a quelli utili in caso di bisogno. Armi e bagagli, dunque, e buon campeggio!
Mare o montagna che sia, un campeggio ha bisogno dell’attrezzatura necessaria. Dopo aver deciso quale meta raggiungere e come arrivarci, è basilare adattare l’equipaggiamento che si possiede, acquistando tutto quello che non è contemplato.
Partiamo con gli oggetti che, in linea di massima, non devi assolutamente dimenticare nella tua checklist:
Se sei alle prime armi, non farti cogliere alla sprovvista e valuta attentamente quello che devi portare. In fatto di abbigliamento, anche se programmi una vacanza in estate nel campeggio vicino alla spiaggia, non pensare solo agli infradito, ciabatte e vestiti leggeri. Porta un paio di scarpe comode o da trekking, un giubbotto, una maglia termica e qualche capo più pesante.
Non sottovalutare uno dei problemi di chi campeggia per un periodo più o meno lungo: la conservazione del cibo. Solitamente, all’interno dell’area è presente una cucina dotata di frigorifero, ma più turisti ci sono e meno spazio troverai nel congelatore. Se non hai intenzione di diventare un cliente assiduo di ristoranti e fast-food, scegli contenitori per alimenti e borse termiche.
Alla domanda cosa portare in campeggio deve seguire una parola d’ordine: tutela dell’ambiente. Poiché la tipologia di vacanza è decisamente alternativa ed ecosostenibile, ricordati di portare sacchetti biodegradabili o di carta per la raccolta dei rifiuti. E dato che ci sei, per rispettare lo spirito naturalistico del campeggio, acquista detergenti o saponi ecologici.
Chi ha detto che la comodità non è l’ingrediente principe del campeggio non ha visto l’evoluzione degli equipaggiamenti moderni. Ad ogni modo, anche in tenda puoi assicurarti un po’ di relax: armati di materassini gonfiabili. Le sedie pieghevoli e il tavolino, poi, sono indispensabili per il campeggio.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.