Home » 10 imperdibili luoghi da visitare per gli amanti di Harry Potter
Un elenco dei luoghi sparsi nel mondo legati alla storia del maghetto più amato che ha segnato generazioni di ragazzi e che continua a far sognare ancora oggi!
Quante volte hai sognato di trovarti a bordo dell’Hogwarts Express, diretto nell’omonima scuola di magia?
Esiste un viadotto ferroviario sulla West Highland Line a Glenfinnan, nell’Inverness-Shire, in Scozia, dove è possibile immergersi nella magica atmosfera creata dal passaggio del treno a vapore protagonista della saga più amata dai ragazzi. Oltre ad ammirarlo dall’alto, seduti su una collina baciata dal sole, potrete anche provate l’emozione di salire a bordo del The Jacobite Train, il treno a vapore collega le città di Fort William e Mallaig in circa 2 ore.
Una tappa fondamentale per gli amanti della saga: The Making of Harry Potter. Un tour intenso alla scoperta di trucchi, costumi e oggetti di scena che hanno reso grandi i film del famoso maghetto. Scopri le invenzioni che permettono di creare la magia sullo schermo, cammina tra le strade di Diagon Alley, assapora la burrobirra e i dolciumi di mielandia… e lasciati incantare!
È ritenuta una delle librerie più belle al mondo e, tra la facciata particolare, le scale maestose e il soffitto decorato, si nasconde la magia, non solo dei libri ma anche di Harry Potter. Si ritiene che, sia le scale della famosa scuola di magia di Hogwarts che la libreria in Diagon Alley, siano stati ispirati da questo luogo: JK Rowling, infatti, era solita frequentare la libreria quando viveva e insegnava inglese nella cittadina portoghese, negli anni novanta.
La ricostruzione del mondo del maghetto qui è impressionante: l’atmosfera magica di Diagon Alley è tangibile, la bottega di Olivander, oltre all’Harry Potter and the Escape from Gringotts, un’esperienza di inseguimento mozzafiato in 3D lungo i cunicoli e sotterranei della più famosa banca del mondo magico. Ma anche la bottega dei fratelli Weasley (Weasleys’ Wizard Wheezes) e la possibilità di raggiungere la seconda parte del parco a bordo dell’Hogwarts Express.
Un castello che sembra uscito da una favola slava, aule, dormitori e sfide avvincenti… e poi incantesimi, pozioni e quel pizzico di mistero capace di trasformare un’esperienza come quella del gioco di ruolo in qualcosa di magico. Varcato il cancello di questo castello del quattrocento, i visitatori diventano a tutti gli effetti degli studenti della scuola del College of Wizardry, la scuola di magia e stregoneria di Czocha e, esattamente come accade a chi frequenta il primo anno nella celebre scuola di Hogwarts, vengono smistati in una delle cinque squadre; una volta smistati, sarà possibile seguire le lezioni dei corsi di difesa contro le arti oscure, divinazione e pozioni, mentre tra le attività ricreative non può certo mancare il famosissimo Quidditch.
The English School of Falconry, a Bedford, in Inghilterra organizza i famosissimi Tè con i gufi di Harry Potter. Trascorrerete un’ora in compagnia di spettacolari gufi addestrati e incontrerete una varietà di uccelli tra cui il famoso gufo delle nevi! Si procederà poi alla sala da tè per un meraviglioso tè a tema Harry Potter!
L’Hotel Georgian House ha recentemente dato, a due delle sue camere, un’atmosfera gotica talmente realistica da avere l’impressione di trascorrere la notte a Hogwarts: letti a baldacchino, camini, librerie, tappeti persiani. Le camere sono disponibili anche come parte di un pacchetto che comprende un tour “babbano a piedi” di Londra, che vi porterà in giro alla ricerca dei luoghi delle riprese deI film.
King’s Cross è la stazione ferroviaria di Londra in cui il giovane Harry, già dal primo capitolo di Harry Potter e la pietra filosofale, scopre il binario 9 ¾, un binario immaginario non visibile ai babbani ma ai soli maghi, dal quale parte l’Hogwarts Express, il treno che conduce alla scuola di magia di Hogwarts. Qui è stato ricreato il famoso carrello porta bagagli, incastrato nelle mura della stazione, dove è possibile farsi fotografare indossando la sciarpa della propria casa di appartenenza.
Fermarsi sulle scalinate di Christ Church, che portano alla sala mensa, immaginando la professoressa McGranitt che si presenta a tutte le matricole e accoglie i ragazzi nella scuola di magia. Rimanere a bocca aperta nella Great Hall che ha ispirato la sala grande della Scuola di Hogwarts. Passeggiare tra i corridoi della Duke Humfrey’s Library che fa parte della Bodleian Library e che è stata utilizzata come Biblioteca di Hogwarts. Questi sono solo alcuni degli incredibili luoghi di Oxford che hanno ispirato le scenografie dei film di Harry Potter.
C’è un luogo ad Edimburgo, in Scozia, famoso per essere profondamente legato al mondo di Harry Potter o, meglio, alla sua autrice, J.K. Rowling. Questo luogo è the Elephant House, un semplice cafè situato sul ponte George IV, che potrebbe passare tranquillamente inosservato se non fosse per il fatto che qui la Rowling scrisse gran parte del primo romanzo di Harry Potter. All’interno, infatti, sedendosi ad uno dei tavoli accanto alle grandi finestre, si godrà della vista del Castello di Edimburgo, che ha ispirato la nascita di Hogwarts e, nei bagni, ci si perde nella lettura delle migliaia di messaggi lasciati dai fan. E, già che vi trovate lì, fate una passeggiata al cimitero vicino: lì, troverete la tomba di Tom Riddle!
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.