Arroccata nella porzione settentrionale del Regno Unito, di cui è una delle quattro nazioni costitutive, la Scozia conquista senza dubbio per il suo fascino antico e l’atmosfera poetica, quasi mistica.
La natura è selvaggia, indomita e bellissima. Al suo nome si collegano automaticamente il whisky, il kilt, i coloratissimi tartan e i clan delle Highlands, ma anche il cinema e il celebre film Highlander. I pensieri ripartono verso la leggenda del mostro di Loch Ness, le colline, il verde dei prati e la maestosità dei castelli, austeri teatri di vicende che hanno fatto la storia d’Europa; verso le fabbriche della rivoluzione industriale, le piccole isole, i villaggi di pescatori e la pesca come sport; il golf, oggi sinonimo di élite, nato in questo paese da un gioco quasi accidentale dei pastori che indirizzavano le pietre nelle tane dei conigli…
Una terra ricca di bellezze, paesaggi, testimonianze storiche stratificatesi nel corso di secoli e, ovviamente, ricca di cultura e personalità.
Quando si pensa alla Scozia si pensa immediatamente al whisky. L’Acqua della Vita come viene spesso chiamato, ha oltre 500 anni di storia. Per esplorare i suoi segreti la scelta migliore è il tour di una distilleria, quella di Aberfeldy, ad esempio, considerata la perla del Perthshire, situata in un’altura che domina il fiume Tay.
Una caratteristica peculiare di questo Paese è l’essere disseminata di splendidi castelli: tra antiche rovine e strutture ancora in piedi, aggirandosi nelle verdi distese, si può assaporare ancora il gusto di una terra pregna di storia e tradizioni. Tra i castelli più importanti Urquhart Castle, sul Lochness (dove potrete tentare di avvistare Nessie) e Eilean Donan, che deve la sua fama al film Highlander.
L’isola di Skye, situata al largo della costa occidentale della Scozia è la più grande e la più conosciuta delle Ebridi Interne. L’isola è famosa per la bellezza naturale e per la sua fauna: ricca di scogliere, laghi e cascate che la rendono unica nel suo genere. Cosa fare sull’isola? Bird-watching a Neist Point, trekking alle Fairy Pools e mangiare fish and chips nell’incantevole Portree.
La Old Town di Edimburgo regala i monumenti più belli della città, ma anche gli edifici più antichi e storicamente più affascinanti: Holyrood House, all’interno del grande parco con lo stesso nome, il Castello, che si erge maestoso sulla collina che domina Edimburgo, gli storici pub e le incantevoli chiese. Un’atmosfera magica avvolge questa città all’avanguardia ma allo stesso tempo ferma nel tempo… talmente magica che passeggiando per le sue vie troverete numerosi indizi che ispirarono la nascita di Harry Potter!
Una profonda insenatura creata nella costa orientale della Scozia dall’estuario del fiume Forth, dove sfocia nel Mare del Nord. È attraversato dall’incredibile Forth Bridge, un ponte ferroviario a sbalzo del 1890 che unisce la capitale con la regione del Fife a nord. A lungo considerato una meraviglia dell’era industriale, è stato dichiarato parte del patrimonio UNESCO nel giugno 2015.
Una profonda valle a forma creata dall’azione erosiva dei ghiacciai, che per secoli hanno modellato la terra dando vita a montagne e colline dalle forme e dai colori mozzafiato. La valle di Glencoe si estende per quattordici chilometri all’interno delle Highlands e, percorrendo la valle davanti agli possono ammirare colline ricoperte di verde che fanno da contrasto con le vette ispide delle montagne tra le cui rocce, scorrono cascate e ruscelli.
La cucina scozzese rispecchia perfettamente la sua cultura e lo stile di vita del suo popolo: i piatti sono genuini e nutrienti, fatti con prodotti semplici. La Scozia è famosa per i suoi prodotti di qualità come la carne bovina e il salmone, ma anche frutti di mare, pesce affumicato, formaggi e frutti di bosco. Tra i pasti più celebri ovviamente l’haggis, un insaccato di interiora di pecora farcito, il Fish and chips, gli oatcakes, dolci ai fiocchi d’avena, il manzo Aberdeen Angus, gli stovies di patate, i tattie scones, i biscotti al burro o anche scotch broth e cullen skink, le zuppe tradizionali.
La Scozia è una delle rare regioni ad aver resistito all’invasione romana. Qui si ha quindi il privilegio di scoprire l’orgoglio di una cultura celtica intensamente preservata con i suoi kilt e tartan, che rappresentano i vari clan, ma anche cornamuse e sport celtici, come il lancio di tronchi d’albero, il tiro alla fune e il concorso di lancio di haggis.
Dall’oreficeria al vetro soffiato, fino ai tessuti e alle ceramiche, il florido artigianato scozzese produce una fantastica gamma di artefatti autentici, con molti artigiani che fanno uso di metodi tradizionali. L’argento, il tartan, il tweed e le lane, i tè, sono prodotti top che non potrete fare a meno di acquistare in questo meraviglioso Paese.
La Scozia, nonostante la sua posizione geograficamente isolata, mette piede nella storia già nel 10.000 a.c, dopo la prima glaciazione. Tanti sono i segni di questo antico passato: la Tomba delle Aquile, le Standin’ Stone de Kirkcaldy, i megaliti di Callanish. Per non parlare delle testimonianze della guerra d’indipendenza, che è possibile vedere con i propri occhi visitando il campo di battaglia di Culloden, dove avvenne la battaglia più sanguinosa.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.