Sole, mare, deserto e siti archeologici dovrebbero già da soli bastare ad alimentare la vostra curiosità. Ma se così non fosse, ecco i 10 motivi per i quali visitare questo splendido Paese secondo noi… e perché farlo subito!
Ruvidi e ospitali, i beduini sono popolazioni di semi nomadi che vivono in comunità remote assieme a cammelli e capre. Da questi animali ricavano i tessuti per la realizzazione dei campi tendati, mentre dalle loro tradizioni traggono il loro enorme senso dell’ospitalità. La loro secolare storia di vita nel deserto li ha resi infatti un popolo aperto e generoso, pronto ad offrire cibo, bevande e sorrisi in uno degli ambienti più inospitali della terra.
Se ami i paesaggi selvaggi, ti consigliamo di non perderti l’esperienza di dormire in un campo tendato nel mezzo del deserto del Wadi Rum. Sorseggiare un tè caldo, assaporare una cena a lume di candela e osservare i miliardi di stelle sopra alla tua testa è una di quelle emozioni che non si possono spiegare.
Nonostante il nome, il Mar Morto è in realtà è un lago, nello specifico il lago più salato del mondo. Per questo gli è stato dato l’appellativo di mare, proprio a causa della sua incredibile salinità. Composto infatti dal 34% di sale, nelle sue acque qualsiasi forma di vita è impossibile e la sua concentrazione salina è di 10 volte maggiore rispetto all’acqua del mare e aumenta con la profondità.
Con i suoi -420 metri si tratta inoltre del punto più basso della terra. Il punto più profondo e scuro del lago è detto l’Abisso: supera i 790 metri di profondità. L’acqua è poco chiara, piena di limo e fango. Il litorale, però, offre una cornice mozzafiato con montagne che circondano il mare e si mischiano a estesi terreni agricoli. Nelle vicinanze, un tempo, si dice sorgessero le città di Sodoma e Gomorra.
Le sue qualità medicinali vanno indietro nel tempo fino ai tempi biblici quando Davide ed Erode cercarono rifugio in questa regione. Gli Egizi usavano i suoi balsami per i processi di mummificazione. Il turismo terapeutico e curativo è davvero molto diffuso perché i sali e i fanghi hanno effetti benefici sia sulla pelle, che per quanto riguarda l’asma o le malattie reumatiche. Le temperature calde, l’aria ricca di ossigeno, un basso livello di umidità e l’atmosfera densa di sali minerali aiutano il benessere dell’organismo e curano, tra le diverse patologie, la psoriasi e la vitiligine. Il Mar Morto è inoltre ricco di metalli e minerali, quali bromo, magnesio e potassio. L’alta concentrazione di sali ha permesso che le sue acque venissero usate da sempre per il benessere e la bellezza di tutto il corpo.
Immergiti nelle acque luminose azzurro-blu del Mar Morto e prova la sensazione di galleggiare senza dover nuotare. Leggi una rivista, sorseggia un drink o lasciati semplicemente librare dalle acque senza alcuna fatica.
Petra, di per sé, è un ottimo motivo per visitare la Giordania. Scavata nella roccia e fondata da un re leggendario, la meravigliosa città rosa del 200 a.C. è stata per secoli crocevia di beduini e commercianti. Ma la sua bellezza senza tempo è davvero capace di lasciare senza fiato anche oggi.
Non a caso si tratta di una delle 7 meraviglie del mondo. Ti consigliamo inoltre di partecipare allo spettacolo di luci e suoni di Petra by night nel quale, le centinaia di luci che illuminano il sito, regalano atmosfere uniche e tremendamente suggestive.
Il Petra by Night Tour, estremamente popolare, è stato introdotto per rispondere alle richieste di numerosi visitatori che desideravano vedere Petra illuminata dalla luna. Questo magico tour dell’antica città parte dal centro visitatori di Petra alle 20.30 di lunedì, mercoledì e giovedì (tranne quando piove), e dura due ore. Vi porterà lungo il Siq (illuminato da 1500 candele), in un silenzio più o meno profondo a seconda di quanta gente c’è in quel momento, fino al Tesoro, dove sentirete suonare della musica beduina tradizionale e vi verrà servito un tè alla menta. L’esibizione del cantastorie beduino dipenderà dal suo umore.
Grazie alla sua varietà di paesaggi e alle sue bellezze scenografiche, la Giordania ha un ruolo non indifferente nell’industria cinematografica internazionale. I film girati in Giordania sono molteplici, incluse anche grandi produzioni hollywoodiane.
Il deserto del Wadi Rum infatti è stato la fortunata cornice dell’immortale film “Lawrence d’Arabia” del 1962. Nel 1989 è stato teatro del ritrovamento del Santo Graal di “Indiana Jones e l’ultima crociata” e, nel 2011, è divenuto scenario nel film “The Martian”. E poi ancora Alladin, Rogue One, Zero Dark Thirty e tanti altri!
Amman è spesso penalizzata, poiché molte persone la considerano una tappa di passaggio, una città dove rimanere giusto quanto basta per arrivare con l’aereo e ripartire per altre mete più famose. Sebbene non possa vantare la storia antica e i gioielli architettonici di altre capitali della regione, offre diversi motivi per fermarsi un po’ prima di proseguire.
Di fatto, Amman è una delle città in cui è più facile assaporare l’atmosfera mediorientale. Da non perdere il centro: ai piedi delle numerose colline della capitale e dominato dalla maestosa Cittadella, custodisce spettacolari rovine romane, un museo di livello internazionale e il vivace fermento delle moschee, dei suq e dei caffè, cuore della vita quotidiana dei giordani. La raffinata zona occidentale di Amman vanta quartieri residenziali immersi nel verde, caffè, bar, gallerie d’arte e moderni centri commerciali, mentre nella zona orientale si avverte il carattere più conservatore e tradizionale della città.
La piacevole cittadina di Madaba, sede di mercato, è celebre soprattutto per i suoi splendidi mosaici di epoca bizantina. Il più famoso tra questi è quello che riveste il pavimento della Chiesa di San Giorgio, che rappresenta una carta geografica, ma ci sono molti altri mosaici che tappezzano diverse parti della città, molti dei quali sono addirittura completi e conservano ancora i loro vividi colori!
Per quanto siano splendidi, i mosaici non sono l’unica ragione per cui vale la pena di visitare Madaba. Un viaggiatore degli inizi del Novecento racconta di essersi lasciato sparare addosso dalla gente di Madaba solo per farsi riportare in città “come loro ospite e mangiare il loro cibo”. Oggi nessuno vi sparerà, ma Madaba rimane la città più accogliente della Giordania nei confronti dei viaggiatori!
Madaba offre anche un interessante mix culturale. Un terzo della popolazione è di religione cristiana (gli altri due terzi sono musulmani), e questo la rende una delle più grandi comunità cristiane della Giordania. La città rappresenta da sempre un caso esemplare di tolleranza religiosa, che si manifesta in modo particolarmente rumoroso il venerdì. Non pensiate di poter dormire fino a tardi in questa giornata: prima ancora che sorga il sole si sente il richiamo alla preghiera del muezzin, cui fanno seguito le campane che suonano la sveglia per i cristiani ortodossi.
Non appena si mette piede nell’incredibile sito archeologico di Jerash, l’antica città romana di Gerasa in Giordania, si rimane stupiti dall’ottimo stato di conservazione. Si tratta di un luogo bellissimo dove i fiori di campo crescono tra colonne ed archi.
Ti stai chiedendo come sia possibile che Jerash sia rimasta così bella dopo tutti questi secoli? Semplice: l’antica città romana è rimasta sepolta dalla sabbia così che le sue rovine, come accadde in molti altri luoghi, non vennero reimpiegate come materiale edilizio per la costruzione di nuovi edifici.
Strade lastricate, colonnati, templi in cima ad alture, meravigliosi teatri, spaziose piazze pubbliche, bagni termali, fontane e mura interrotte da torri e porte cittadine sono solo alcune delle tante attrazioni che lasciano il visitatore a bocca aperta. La ricchezza e la vastità del sito archeologico ne fanno uno dei più interessanti di tutto il Medioriente. Non a caso Jerash è chiamata anche la “Pompei dell’Asia” ed è la seconda destinazione turistica di tutta la Giordania (dopo Petra).
Se volete invece prolungare il vostro soggiorno godendovi un po’ di mare in Giordania, dovete assolutamente fare tappa ad Aqaba!
Qui si respira un clima vacanziero, raro da incontrare altrove, certamente dovuto al fatto che essa rappresenta l’unico sbocco che la Giordania ha sul mare. Infatti la città sorge sul Mar Rosso, nell’omonimo Golfo di Aqaba. Nel mare di Aqaba si trova inoltre una barriera corallina con coralli, piante acquatiche e diversi pesci colorati. La particolarità di questo luogo sta nel fatto che, in pochi chilometri di costa, si affacciano numerosi stati: Egitto, Israele, Giordania ed Arabia Saudita. Dall’altro lato del mare, ad esempio, è facile scorgere Eilat (Israele) con le sue luci notturne e, se il cielo è terso, anche il Monte Sinai (Egitto).
L’architettura di Aqaba ricorda i famosi paesaggi desertici del Wadi Rum e ogni anno accoglie numerosi turisti, che la scelgono come meta di vacanze al mare proprio per le calde acque del Mar Rosso. Ma, oltre alla vita di mare, la città ha molto da offrire ai turisti che la visitano. La città ha antiche origini, dovute alla sua posizione strategica, che sono ben visibili nei resti rinvenuti nei pressi del centro città e nell’antica fortezza che è possibile raggiungere con una passeggiata che fiancheggia il mare.
Forse il cibo non è la prima cosa che viene in mente quando si pensa di visitare la Giordania, ma credeteci quando vi diciamo che è un vero paese gourmet! Si trovano gli ingredienti tipici dei paesi mediterranei quindi olio extravergine di oliva, pomodori, cipolle, melanzane, aglio e tutte le altre cose che troviamo in Italia, ma con una spinta in più. Qui infatti uniscono la cucina mediterranea con le spezie orientali e il risultato è incredibile!
L’uso delle spezie, dello yogurt e del riso fanno della cucina giordana un esempio di deliziosa tradizione mediorientale. Un tripudio di gusti che, una volta tornati a casa, faranno rimpiangere la cucina Giordana anche ai palati più raffinati. Per non parlare delle bevande: caffè turco con cardamomo, lemom manana (acqua e limone con menta tritata) e il tè…
I giordani poi sono molto ospitali e la loro ospitalità si esprime condividendo con lo straniero il proprio pasto. Un’occasione unica per conoscere gli appetitosi piatti della gastronomia locale, dal Mansaf, piatto nazionale a base di pollo o agnello, all’Ai-Zarb.
Essendo vicino a Siria e Israele, nell’immaginario collettivo è spesso vista come una zona pericolosa, ma non è affatto così. La Giordania è un paese sicuro, che è riuscito a mantenere la pace in una situazione regionale difficile. In Giordania, infatti, ci sono 50 crimini ogni 10000 persone (inclusi anche i reclami per l’affitto non pagato), un numero davvero ridicolo rispetto ai reati che si contano in Italia.
Dal punto di vista COVID inoltre sono tantissime le cautele che sono state prese dal Governo giordano, tanto che, ad esempio, tutti gli operatori del turismo sono vaccinati.
Per rimanere sempre aggiornato sulla situazione della Giordania controlla il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina.
Ti è venuta voglia di partire? Esplora i nostri tour in Giordania su www.easyisrael.it!
Condividi su:
Un viaggio unico, attraverso i luoghi simbolo del Paese: dalle grandi città, come Amman, col suo Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Romano, ai suoi…
Scopri i dettagli dell'offertaUn viaggio unico, attraverso i luoghi simbolo del Paese: dalle grandi città, come Amman, col suo Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Romano, ai suoi…
Scopri i dettagli dell'offertaUn viaggio unico, attraverso i luoghi simbolo del Paese: dalle grandi città, come Amman, col suo Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Romano, ai suoi…
Scopri i dettagli dell'offertaUn viaggio unico, attraverso i luoghi simbolo del Paese: dalle grandi città, come Amman, col suo Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Romano, ai suoi…
Scopri i dettagli dell'offertaUn viaggio unico, attraverso i luoghi simbolo del Paese: dalle grandi città, come Amman, col suo Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Romano, ai suoi…
Scopri i dettagli dell'offertaUn viaggio unico, attraverso i luoghi simbolo del Paese: dalle grandi città, come Amman, col suo Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Romano, ai suoi…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.