I grandi amanti dei viaggi sono sempre alla ricerca di nuovi posti da esplorare anche quando stanno appena rientrando dall’ultima destinazione. Un ottimo modo per affrontare il rientro!
Per continuare a sognare e immaginarsi già nella prossima vacanza, cosa c’è di meglio che lasciarsi ispirare dai travel blogger? Persone che hanno fatto del girare il mondo il proprio mestiere e che con le loro foto ispirano migliaia di follower da un capo all’altro del pianeta.
Ecco una lista dei 10 travel blogger italiani da seguire secondo Easy Nite!
Nicolò Balini, fotografo e videomaker bergamasco di 28 anni.
Nicolò ha aperto il suo canale Human Safari nel 2012 ed è diventato negli anni un punto di riferimento per il settore travel di YouTube. Oltre all’attività di content creator, Nicolò ha di recente aperto un tour operator, sfruttando la sua precendete esperienza come agente di viaggio.
Ciò che colpisce dei contenuti di Nicolò è la sua voglia di esplorare ed imparare immergendosi in nuove culture. Ma soprattutto una grande curiosità:
«Ciò che alimenta la mia passione per il viaggio è la mia voglia di esplorare ed imparare immergendomi in ogni diversa cultura che incontro. Amo soffermarmi sulle particolari tradizioni culinarie, storiche ed artistiche provando in prima persona i piatti popolari e avventurandomi, ad esempio, alla ricerca di templi nascosti.»
Elisa e Luca sono una coppia che ha fatto della loro vita un viaggio senza fine!
Miprendoemiportovia non è un blog di viaggi come gli altri: un po’ rock ‘n roll, un po’ gypsy, Elisa e Luca consigliano posti insoliti in cui dormire, resort di stile e boutique hotel.
Da coppia si rivolgono alle altre coppie che amano regalarsi esperienze speciali… ma non solo. Il loro blog è adatto a tutti coloro che sono appassionati di design, posti insoliti in cui dormire, enoturismo, birraturismo, terme & spa e al viaggio green.
«Il nome del blog, in onore dello splendido libro di formazione Ti prendo e ti porto via di Ammaniti, l’abbiamo scelto perché in qualsiasi momento, anche da soli, ci si può prendere e portare via. Prendere e andare… ovunque. E non serve un budget esagerato se si è disposti ad andare, conoscere, incontrare. Siamo convinti che sia tra i confini del Bel Paese o nel resto del mondo nessun luogo sia irraggiungibile se si desidera conoscerlo davvero.»
Quanto pensi sia difficile viaggiare in carrozzina? La maggior parte delle volte, molto. E Giulia lo sa bene.
Giulia ha 28 anni e, a seguito di in un incidente, la sua vita è cambiata radicalmente. Paraplegia incompleta. Ma grazie all’aiuto di Andrea, suo fisioterapista, poi amico e poi marito, la sua vita non si è fermata. Anzi, è praticamente ricominciata.
Ad oggi Giulia e Andrea hanno visitato 5 continenti, 29 Paesi e 90 città. Un traguardo incredibile così come incredibili sono le numerose difficoltà a cui devono far fronte. Per questo il suo blog si chiama The hard truth ovvero la dura verità. Giulia non si limita solo a viaggiare ma racconta le sue esperienze, perché crede che:
« … le bellezze del mondo devono essere accessibili a tutti, poiché è un diritto potersi stupire e gioire di alcune mete”. Il desiderio profondo è quello di cambiare le cose, creando un movimento globale che permetta a TUTTI di godere delle meraviglie del mondo.»
Milena è moglie (di Davide), madre (di Amy), giornalista, family travel blogger e community manager.
L’arrivo di Amy non ha fatto altro che alimentare la voglia di Milena e Davide di muoversi e vivere questa passione per i viaggi insieme a lei. Amy, infatti, ha già collezionato diversi timbri sul suo passaporto, provenienti dai 5 continenti!
«@bimbieviaggi nasce per raccontare le esperienze della nostra famiglia, condividere le emozioni che viviamo viaggiando e per raccogliere i racconti di altri genitori che, come noi, si divertono a vagare per il mondo con i loro piccoli esploratori al seguito.»
Online dal 2011 enato per raccontare una passione per i viaggi e la fotografia, nel corso degli anni ha raccolto attorno a sé la più importante “community italiana di famiglie viaggianti“: oltre 25 mamme che collaborano sistematicamente e tanti altri genitori che ci inviano i loro racconti di viaggio.
Francesca Di Pietro, è una Psicologa e una Viaggiatrice. Si occupa di psicologia turistica e travel coaching. Dopo 10 anni di carriera nelle Risorse Umane, Francesca ha deciso di prendere un periodo sabbatico per viaggiare e di aprire questo blog per ispirare altri viaggiatori italiani a viaggiare da soli.
Ad oggi ha visitato più di 75 paesi, nella maggior parte dei quali è tornata più di una volta. Nel 2015 ha pubblicato un libro in autoproduzione, il cui successo ha fatto sì che nel 2020 La Feltrinelli lo acquistasse, pubblicandone una seconda edizione più strutturata Il Bello di Viaggiare da Soli: guida al travel coaching per ottenere il massimo dai noi stessi.
«Fare un viaggio in solitaria è un’esperienza che può darti molto, può cambiare la prospettiva con cui vedevi la vita, può renderti più forte, può allinearti con i tuoi obiettivi e liberarti dai parassiti che ti tolgono energie.»
Daniele e Luigi, coppia nel lavoro e nella vita. Non solo attivisti, ma anche grandi storyteller sempre sul pezzo capaci di trascinarti in vortici di bellezza e di energia pura!
Gayly Planet è un blog di viaggi per la comunità LGBT+ italiana tessuto di storie magnifiche.
«Ci siamo conosciuti nel 2012, ed eravamo colleghi di lavoro. Prima di decidere di vivere la nostra vita insieme abbiamo iniziato a viaggiare in giro per l’Europa e poi in Asia. Da allora ci teniamo per mano e andiamo insieme a scoprire il mondo. Il nostro primo viaggio è stato a Barcellona e da allora non ci siamo mai fermati.»
Amanti del fashion e dei viaggi… questo è lo story telling che fa per voi!
Anna Pernice è una professionista della comunicazione e del Fashion Management, appassionata di viaggi in solitaria. Dal 2013 ha aperto il blog Travel Fashion Tips, nel quale racconta la sua vita da fashionista in giro per il mondo!
In questo blog unisce l’amore per la moda e quello per i viaggi:
«Ho girato mezzo mondo, molti viaggi organizzati completamente da sola, mi piace scoprire posti nuovi e nascosti, poco commerciale e dare un tocco glamour e fashion ai miei viaggi!»
Francesco e Veronica, viaggiatori instancabili, partner nella vita e nel viaggio.
Il desiderio di esplorare il mondo Li ha sempre accompagnati, e nel tempo ha dato vita ad una serie di viaggi ed avventure prima in piccolo e poi via via sempre più grandi.
I loro contenuti sono ricchi di energia, sorrisi, allegria ma soprattutto di amore e passione!
«Ci conosciamo da sempre, negli anni dell’adolescenza ci divertivamo a sognare ed immaginare terre lontane e sconosciute, costumi buffi e originali, culture misteriose, cibi e profumi esotici, animali curiosi e sentieri da percorrere. Fino al giorno in cui tutto ha preso forma.»
A dare vita al blog è Marika, nel settembre del 2013, e da quel momento per loro tutto cambia.
Il 30/09 è la data del primo viaggio insieme che ha scatenato un bisogno di condivisione per ispirare i viaggiatori per le loro mete.
Entrambi appassionati di fotografia e video, costantemente in cerca dell’attimo perfetto.
«Siamo costantemente in giro per il mondo e in cerca di emozioni, nuove esperienze, nuovi luoghi da esplorare e raccontare. Uno fotografa, l’altra scrive. Crediamo nel lato positivo delle cose e viviamo tra bagagli da riempire e svuotare e riempire di nuovo. Il nostro viaggio più bello? E’ sempre il prossimo!»
All’inizio del 2013 la passione per i viaggi, mescolata all’urgenza di scrivere, ha portato Manuela ad aprire il suo blog Pensieri in Viaggio, trasformatosi poi in un lavoro.
All’interno del blog, Manuelaha uno spazio speciale: la Puglia. Il fine è quello di promuovere il territorio e le sue persone a livello nazionale e internazionale in un’ottica di arricchimento sociale. Tra gli obiettivi c’è il desiderio di raccontare le realtà di spicco pugliesi create dai giovani, per dimostrare che anche nel Mezzogiorno possono nascere belle cose. C’è il desiderio di dare speranza ma soprattutto fiducia ai giovani che credono di non potercela fare, che credono che al sud nulla sia destinato a fiorire.
«Ho sempre viaggiato, anche molto prima di iniziare il mio percorso da travel blogger. Ho iniziato a viaggiare da piccolissima prima con la fantasia, poi con i libri e per finire con treni e aerei[…] Attraverso la narrazione e il viaggio voglio raccontare il mondo e le persone che lo abitano con trasparenza e verità. Non solo itinerari e consigli di viaggio, ma anche tutto quello che arricchisce un viaggio e che innesca la miccia del viaggio interiore.»
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.