Home » 4 Luglio: la Festa dell’Indipendenza americana
Il giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti (in inglese: Independence Day), noto anche come 4 luglio, è la festa nazionale degli Stati Uniti è tra le feste più importanti e sentite della tradizione americana assieme al Thanksgiving Day.
Ma il 4 luglio, è molto di più che una semplice festa. È una vera e propria celebrazione dell’essere americani, della consapevolezza di essere Nazione e di seguire i principi e i valori che i Padri Fondatori hanno instillato nei cuori di ogni Yankee.
Dalla storia, alle parate e i fuochi d’artificio, agli immancabili barbecue: ecco tutto quello che c’è da sapere sul 4 luglio!
«Quando nel corso di eventi umani, sorge la necessità che un popolo sciolga i legami politici che lo hanno stretto a un altro popolo e assuma tra le potenze della terra lo stato di potenza separata e uguale a cui le Leggi della Natura e del Dio della Natura gli danno diritto, un conveniente riguardo alle opinioni dell’umanità richiede che quel popolo dichiari le ragioni per cui è costretto alla secessione».
Inizia così la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America datata 4 luglio 1776. La Festa per l’Indipendenza degli Stati Uniti, ricorda proprio l’adozione della dichiarazione d’indipendenza dalla Gran Bretagna. Con questo documento, fu sancito il distacco dal patria coloniale, con cui gli Stati americani erano in guerra. Tuttavia la storia ricorda che la separazione legale delle colonie americane avvenne in realtà il 2 luglio 1776, quando il Secondo Congresso continentale votò per approvare la risoluzione di indipendenza proposta da Richard Henry Lee. Due giorni dopo fu invece la volta della Dichiarazione d’Indipendenza vera e propria, il cui autore principale fu Thomas Jefferson.
Il 4 luglio è diventata una festa nazionale nel 1870, ma all’epoca i dipendenti federali non ricevevano alcuna paga per quel giorno. Dal 1938 è invece una festività pagata.
Durante la giornata del 4 luglio, gli americani seguono un rituale preciso, che solitamente si realizza con la partecipazione alle parate mattutine proposte dalle grande città.
Per questa ricorrenza, gli uffici federali, le poste e le banche restano chiuse, mentre nelle basi militari, a mezzogiorno in punto, vengono sparati tanti colpi di pistola quanti sono gli Stati appartenenti agli USA. In questo modo si realizza il saluto militare cosiddetto Salute to the Union, che ricorda le primissime celebrazioni dell’Independance Day del 1777, quando vennero sparati tredici colpi di pistola (all’epoca erano solo 13 le colonie facenti parti del neonato Stato Americano).
La sera, invece, c’è grande attesa per gli irrinunciabili fuochi d’artificio che illuminano la notte di tutte le città americane, dove seguendo le note dell’inno americano The Star – Spangled Banner, partono le batterie luminose fra i canti commossi intonati con la mano sul cuore.
Se vi trovate a New York, non potete assolutamente perdere lo spettacolo pirotecnico organizzato dai magazzini Macy’s, arrivato oramai al 42° anniversario. Tipica è anche la gara di Hot Dog che si svolge presso il Nathan’s Famous, fast food aperto a Coney Island nel 1916. Questo locale ha la fama di avere inventato gli hot dog, e qui ogni anno migliaia di persone assistono al Nathan’s Famous Hot Dog Contest.
A Washington DC il 4 luglio è molto sentito, vengono organizzati eventi di ambito storico e culturale, oltre alle classiche celebrazioni comuni al Paese. Tra i maggiori, la National Independence Day Parade è sicuramente la parata più caratteristica degli Stati Uniti. Inoltre, dalle 8 di sera, potrete ascoltare il concerto della National Symphony Orchestra a Capitol Fourth, seguita dallo spettacolo pirotecnico del National Mall.
Los Angeles ospita al Grand Park il Block Party, festival a base di street food e musica, con inizio previsto nel pomeriggio, che termina con gli immancabili fuochi, presenti anche in altre zone della città. Inoltre, potrete assistere alla Palisades Americanism Parade, mentre a Venice Beach ci sarà la gara di Mr. e Miss Muscle.
Ma il 4 luglio è anche il giorno delle Horribles Parades di Lowell, nel Massachusetts. Qui la compagnia degli “Antichi e Onorabili” si esibisce in una parata satirica il cui scopo è portare in strada i costumi più stravaganti, prendendo in giro le personalità locali e nazionali.
Le riunioni familiari del 4 luglio prevedono il barbecue d’ordinanza. Non è infatti Festa dell’Indipendenza senza della brace che cuoce hamburger e hot dog. Si preparano anche bistecche marinate in spezie piccanti e servite con salsa barbecue.
Immancabile il Grilled Corn, la pannocchia arrostita da servire con un po’ di burro e del sale. Tra i contorni, dominano invece i fagioli e le patatine fritte. Una valida alternativa ai prodotti alla griglia sono le diffusissime Caesar Salad, Potato Salad (insalata di patate) e Creamy Coleslaw (insalata di cavolo).
E dato che il 4 luglio è una festa in cui si ostenta il patriottismo attraverso ogni mezzo, i dessert diventano il piatto ideale per farlo, con crostate di fragole e mirtilli (per unire il rosso e il blu dei frutti con il bianco della pasta frolla) in alternativa alla apple pie, la classica torta di mele.
Condividi su:
Il sogno americano si vive qua, con un viaggio negli Stati Uniti ovest. Splendidi parchi nazionali con panorami mozzafiato e distese desertiche che hanno ispirato…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour con guide in italiano che vi sapranno accompagnare ogni giorno alla scoperta di questa scintillante metropoli.
Scopri i dettagli dell'offertaUn programma con partenze settimanali garantite con 2 partecipanti da Marzo a Gennaio 2024. Soggiorno presso un ottimo hotel 4* con la prima colazione inclusa,…
Scopri i dettagli dell'offertaDall\'elegante e mattonata Boston alle località di villeggiatura più famose degli States: rimarrete sorpresi nel Maine, ammirerete i colori del Vermont e i vostri occhi…
Scopri i dettagli dell'offertaDal sogno americano di New York City alle meraviglie naturali regalate dalla regione dei Fingers Lakes. E poi le uniche e indimenticabili cascate del Niagara…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.