Home » Avventure siciliane: dalle Gole dell’Alcantara in quad a Taormina
La Sicilia, con la sua eterogeneità, non smette mai di sorprendere i suoi visitatori e il tempo per visitarla sembra sempre troppo poco! Se però siete alla ricerca di un’avventura indimenticabile di pochi giorni, questa è l’esperienza che fa al caso vostro.
Atterrando all’aeroporto di Catania, verrete trasportati nel ritaglio di paradiso che è la Sicilia nord-orientale. A pochi chilometri troverete le bellezze della spettacolare Taormina. Questo piccolo paesino fa sognare perfino i vip di tutto il mondo con le sue strette viuzze piene di botteghe di artigiani e il suo Teatro Greco con vista mozzafiato sull’Etna e la baia. A circa 20 km da questo splendido borgo, invece, scorre lo storico fiume Alcantara che lascia a bocca aperta con le sue “gole”, dove avrete la possibilità di vivere incredibili avventure in quad e a piedi.
Nel corso della storia, l’Etna ha cambiato e modellato il paesaggio attorno a sé. Dalle sue colate laviche sono nati alcuni dei luoghi più belli della Sicilia. Tra questi ci sono senza dubbio le splendide Gole dell’Alcantara, conosciute anche come Gole di Larderia. Si tratta di un bellissimo canyon naturale creatosi negli ultimi 8.000 anni, frutto del modellamento dell’acqua del fiume e di tre diverse colate laviche stratificatesi una sopra l’altra.
La bellezza delle Gole dell’Alcantara è dovuta alla particolare struttura delle loro pareti, create da colate di lava basaltica entrate a contatto con l’acqua del fiume. Raffreddandosi rapidamente, la lava ha creato le meravigliose forme esagonali e prismatiche che oggi possiamo ammirare. Forme a catasta di legna (disposte orizzontalmente), ad arpa (leggermente arcuate) e a rosetta (andamento radiale). Le più regolari, a canna d’organo, sono invece disposte verticalmente e possono raggiungere anche i 50 metri.
Visitare le Gole è come fare un viaggio nelle viscere della terra. Queste alte pareti rocciose accolgono al loro interno piccoli laghi e cascate di acqua purissima. All’ingresso del parco troverete una spiaggetta accessibile nella bella stagione. In altri periodi, infatti, il livello dell’acqua diventa troppo alto o turbinoso. Qui è possibile passeggiare tra acque pure e gelide del fiume (stiamo parlando di una temperatura di circa 10°C!) e passeggiare tra le gole. Ci si può anche immergere ma è consigliabile indossare una muta noleggiabile in loco.
Per osservare il canyon da un altro punto di vista si può percorrere il Sentiero delle Gole che costeggia la sponda sinistra del fiume. Percorribile tutto l’anno è l’unico modo per visitare le gole anche d’inverno, quando l’acqua della spiaggetta è troppo alta. Si sviluppa lungo campi coltivati ad agrumeti per circa 1 km. Il percorso è facile e con pendenze moderate, offrendo affacci nei punti panoramici, come ad esempio la terrazza di Venere o il balcone delle Muse. Consigliamo scarpe comode: anche le scarpette per gli scogli andranno bene!
L’ingresso comunale al parco costa solo 1,50 € ed è accessibile percorrendo una scalinata di circa 200 gradini. L’ingresso privato, invece, è gestito dal Parco Botanico e Geologico. In questo caso potete decidere se acquistare solamente il biglietto d’ingresso che comprende l’ascensore (€ 8,00), oppure se acquistare il biglietto che comprende anche la visita al parco (€ 13,00).
Se passeggiare tra le gole non vi basta, ci sono modi più avventurosi di vivere l’esplorazione delle gole! Trekking fluviale, body rafting sono alcune delle attività proposte dal parco. Ma noi abbiamo per qualcosa di ancora più unico: un giro in quad!
Avrete l’occasione di ammirare uno dei luoghi più affascinati dell’intero territorio etneo a bordo di questi mezzi che vi faranno sentire come in un videogame! Partirete dalle Gole dell’Alcantara in direzione Francavilla di Sicilia percorrendo una strada sterrata. Il paesaggio è suggestivo ed affascinante: percorrerete il letto del torrente che sfocia nell’Alcantara. È possibile una sosta per visitare il Convento dei Frati Cappuccini e il locale Antiquarium, nel quale sono conservati reperti archeologici risalenti all’età classica.
Se invece puntate ad un’esperienza sempre più naturalistica, sempre partendo dalle Gole, avrete la possibilità di risalire il versante nord dell’Etna fino a 1850 m! Percorrendo strade sterrate e sentieri naturalistici giungerete a Castiglione di Sicilia da dove si potrà godere di un paesaggio mozzafiato sulla valle. Proseguirete in direzione Linguaglossa attraverso piste ciclabili da dove si potrà ammirare il cratere più distante dei sistema Etna: il Vulcanetto di Moio Alcantara.
Si attraverseranno numerose colate laviche risalenti ad eruzioni verificatesi in tempi diversi. All’interno del bosco troverete una grotta costruita in pietra lavica, molto suggestiva, per poi arrivare a Piano Provenzana. Da qui i più appassionati della natura potranno proseguire l’escursione: lascerete i quad proseguendo a piedi con una guida, che accompagnerà il gruppo a visitare i crateri formatisi in seguito all’eruzione del 2002 o i crateri sommitali.
Per questa esperienza ci siamo affidati ad Alcantara Quad.
Dopo l’avventura alle Gole dell’Alcantara, non c’è niente di meglio che rilassarsi nella splendida Taormina, una vera e propria perla dello Ionio.
Taormina si trova adagiata sulla cima del Monte Tauro, una terrazza naturale a picco sul mare. La sua meravigliosa posizione e le sue bellezze naturalistiche rendono le vacanze a Taormina un sogno per qualsiasi turista. Tutti vogliono visitare Taormina, ed è sicuramente il centro turistico più famoso ed importante dell’intera Sicilia.
La punta di diamante del borgo è certamente il maestoso Teatro Greco con viste mozzafiato sull’Etna e la baia. Il Corso Umberto è la via principale ed il cuore pulsante della città dove potrete vivere la vera essenza di Taormina. Numerosi sono i negozi che permettono di fare shopping, i bar in cui è possibile rinfrescarsi con una buona granita siciliana o con un gelato, i ristoranti che permettono di assaporare i piatti tipici siciliani e non solo. Il tutto attorniato da monumenti e bellezze uniche come il Duomo di Taormina, il Palazzo Corvaja o la Villa comunale.
Dopo un piccolo tour del borgo, dove verrete incantati dalla magica atmosfera mondana, avrete l’opportunità di prendere la funivia che in pochi minuti vi condurrà alla baia di Mazzarò, per un rilassante bagno al mare. La funivia costa solo 6 € (per la salita e la discesa in giornata) e a pochi passi troverete Isola Bella, una riserva naturale protetta ed anche una delle spiagge più rinomate della zona.
Condividi su:
Le teste di moro sulle terrazze, viaggiatori sorridenti che camminano con un arancino tra le mani, i colori caldi e sgargianti, l’ospitalità. Un viaggio in…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour completo di una delle regioni più incredibili d\'Italia con visita dei più suggestivi siti Unesco. Sorpresa gastronomica con degustazione dello street food locale…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour completo di una delle regioni più incredibili d\'Italia con visita dei più suggestivi siti Unesco. Include 8 pranzi tipici in ristorante a 4…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour immersivo di una delle regioni più incredibili d\'Italia con visita dei più suggestivi siti Unesco. Visita della famosa cioccolateria Sabadì e delle rinomate…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.