Home » Beautiful Gallery: l’interactive fun-house a Bologna e Milano
È sempre più difficile essere se stessi.
Siamo bombardati dalle immagini appariscenti condivise dalle persone attorno a noi e crediamo di non avere sufficienti soddisfazioni.
Beautiful Gallery ha creato un percorso che si pone come obiettivo di farti pensare come essere veramente felice concentrandoti su te stesso, su chi sei nel profondo, a prescindere dal giudizio degli altri.
Questa mostra è un concentrato di luci, suoni e colori per darti la possibilità di sfogarti, veramente. Admission to Be Yourself è il tuo lasciapassare per ricordarti chi sei.
Un’esperienza artistica interattiva, unica nel suo genere in Italia.
Beautiful Gallery è infatti la casa di un nuovo modo di vivere l’arte, in maniera totalmente immersiva, facendo diventare il visitatore il vero protagonista delle opere.
Beautiful Gallery è un’interactive fun-house, ovvero una sala giochi interattiva .
Con un numero infinito di installazioni, Beautiful Gallery è un luogo straordinario pensato per i bambini , perfetto per gli adolescenti ma non solo! Se sei un adulto con tanta voglia di giocare è il posto che fa per te!
Admission to be yourself di Beautiful Gallery. Proprio da qui prende forma la particolarissima mostra interattiva che già da tre anni riscuote successo a Bologna e da sabato 27 novembre 2021 ha trovato nuova casa a Milano.
“Beautiful Gallery ha creato un percorso che si pone come obiettivo di farti pensare come essere veramente felice concentrandoti su te stesso, su chi sei nel profondo, a prescindere dagli altri”
Certo, in un mondo in cui molti media – i social network su tutti – portano ad ammirare e adulare la patinata vita perfetta altrui, l’idea di Admission to be yourself è quella di sfruttare delle opere artistiche create ad hoc per immergersi senza pensieri e poi uscirne felici. Ruolo fondamentale del concetto di Beautiful Gallery è la fotografia, questa volta non come oggetto di venerazione nei confronti di vip e influencer, ma come occasione per immortalarsi in un mondo decisamente fuori dagli schemi, evocativo e sognante.
Beautiful Gallery è la sede del Collettivo Artistico Beautiful di Bologna, che dal 2019 ha trasformato la propria sede in questa galleria d’arte fuori dagli schemi. Gli spazi, infatti, sono consacrati al design ma soprattutto al divertimento. Nelle varie stanze si trovano veri e propri fondali designati a fare da sfondo fotografico: camere a righe, altre coperte di specchi, stanze dove pareti e complementi d’arredo sono tutti rosa.
Non mancano spazi ancora più “interattivi”, fatti per essere esplorati dai visitatori: una piscina piena di palloncini, uno spazio dove lanciarsi coriandoli, una vasca da bagno in cui sguazzare tra palline turchesi. Sono luoghi o attività che tutti abbiamo immaginato durante l’infanzia e che Beautiful Gallery rende finalmente possibili, avverando il sogno di tanti bambini ormai diventati adulti.
Nel percorso che si sviluppa su circa 1000 metri quadri, troviamo stanze più riuscite e altre meno; inoltre l’illuminazione lascia parecchio a desiderare per un luogo consacrato alla fotografia. Non si tratta, quindi, di una vera e propria mostra, bensì di una sequenza di luoghi fiabeschi concepiti per diventare lo sfondo della nostra prossima foto profilo. È comunque un luogo unico nel suo genere, dove trascorrere un’ora piacevole tra ghiaccioli e conigli giganti, tra graffiti e videogiochi rétro.
Le stanze in cui ci si imbatte sono 14, ognuna curata da un diverso artista con stili e approcci specifici, in modo da rendere imprevedibile e sorprendente l’esperienza complessiva in ogni sua parte.
Ad esempio, lo stesso direttore artistico e creativo di Beautiful Gallery, Marco Mazzoni, si è occupato in prima persona di concepire e allestire Yellow is the new black, una realtà composta da tantissime palline gialle tra le quali si può letteralmente nuotare. “Giallo vuol dire sole, caldo, felicità” dice Mazzoni “È un colore brillante e mette tutti di buon umore. Abbiamo pensato a questa stanza come a un booster di sorrisi”.
Atomic Sunset” è la stanza ideata dall’event producer Niccolò Briamonte, costituita da un tramonto dalle mille sfumature, un’esplosione di colore nella quale immergersi e perdersi. Neon multicolore nella stanza Luce! ideata dal designer Pierfrancesco Dallerba che ne parla dicendo “una casa di led in cui immergersi e da cui lasciarsi cullare, perfetta sintesi dei tempi moderni”.
E poi, ancora, la nuova “Don’t Call Me Baby”, un percorso completamente nuovo, con contenuti immersivi ed interattivi, che si porta dietro due significati: Gender-equality, senza compromessi e Tira fuori il bambino che è in te.
Il biglietto intero costa 18 euro e ci sono due possibilità, visto che l’accesso è disponibile solo su prenotazione. Consultando il calendario disponibile online si può già scegliere il giorno e l’orario più comodo legando il ticket a esso (che si può può cambiare in caso di necessità), in alternativa si può acquistare un biglietto “open” – per esempio se si vuole fare un regalo a qualcuno – con cui si potrà poi prenotare un posto in un secondo momento.
La portata della mostra è di 50 persone ogni 30 minuti, per un totale di cento ogni ora, e quindi si farà parte di un gruppo piuttosto ampio. Si dovranno togliere le scarpe e il senso di direzione è unico, guidato. Per i minorenni il prezzo scende a 13 euro, ma c’è una possibilità di ottenerlo gratuito. I più piccoli, infatti, godranno dell’accesso gratis sotto il metro di altezza. Lo stesso vale per i più grandi, ma non di età: chiunque superi i 200 centimetri di altezza non dovrà mettere mano al portafoglio!
La mostra sarà aperta dal 27 novembre 2021 al 10 marzo 2022 a Milano, in via Bergognone 26, in zona Tortona, facilmente raggiungibile a piedi se si raggiunge con la metropolitana – linea 2 – le fermate di Porta Genova o di Sant’Agostino.
A Bologna, invece, si trova in pieno centro a Bologna, a due passi da via Indipendenza, tra la Stazione Centrale e piazza Maggiore,
in Via Galliera, 18.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.