Home » Blue Train: una finestra sull’anima dell’Africa
Un viaggio che è un lusso per per l’anima e il corpo. Il Blue Train, dalle sei alle dieci volte al mese, attraversa pianure desertiche offrendo vedute spettacolari di classici paesaggi sudafricani e animali selvatici.
È uno dei treni di lusso più belli dell’Africa; è unico, indimenticabile, esclusivo e dà assuefazione. Preparatevi ad entrare nella carrozza panoramica, fatta interamente di finestre, e ad abbandonarvi su un divano di pelle con un calice di vino per godervi lo spettacolo.
L’espansione colonialista aveva sviluppato forti interessi economici nella selvaggia Africa, soprattutto relativi al rifornimento di spezie e prodotti tropicali per le classi più agiate. Le esplorazioni all’interno del continente nero avevano rilevato anche la presenza di giacimenti d’oro e diamanti, di rame ed altre pietre preziose. Così, l’Africa fu assoggettata al controllo degli stati europei e la costruzione di una rete ferroviaria per il trasporto di questi materiali fino ai porti d’imbarco si rese necessaria, dando inizio al periodo del colonialismo africano.
Le origini del Blue Train risalgono ai treni dell’Unione limitata e dell’Express Union che nel 1903 iniziarono a trasportare i passeggeri da Johannesburg alle navi in partenza da Città del Capo verso l’Inghilterra. Adatte a trasportare importanti e ricchi imprenditori arricchitisi sfruttando questi giacimenti, questi treni avevano caratteristiche di lusso, come cabine in legno intarsiato provviste di acqua calda, ristoranti e saloni da pranzo, tavoli da gioco ed intrattenimento musicale.
Dopo una fase di inattività durante la Seconda Guerra Mondiale, furono adottate le nuove e ormai inconfondibili carrozze blu con il tetto a lucernaio, che gli fece acquisire il soprannome colloquiale ”Blue Train”. Nel 1997 il Blue Train è stato completamente ristrutturato e rilanciato.
Esistono due tipologie del treno, semplicemente denominate “Train set 1” e “Train set 2”.
La prima può accogliere un massimo di 54 ospiti ed è anche disponibile per essere charterizzata. La seconda effettua servizio regolare (a date fisse) tra Pretoria e Cape Town, può accogliere un massimo di 82 ospiti ed include una suite accessibile a disabili ed una Carrozza “Conference/Observation”. Entrambe le tipologie sono composte da: Carrozze De Luxe Suite, Carrozze Luxury Suite, Carrozza Club e Lounge, Carrozza Ristorante, Carrozze di Servizio (cucina, bagagli, per il personale di bordo, impianti tecnici).
Il treno parte da Pretoria, una delle tre capitali del Sudafrica, e attraversa esclusivi paesaggi montuosi e valli intrecciate di vigneti. Lungo il percorso, tra confort di ogni tipo, potrete scoprire alcune delle mete africane più belle come Città del Capo, Johannesburg, Bloemfontein e il Parco Nazionale Kruger.
Il percorso è un viaggio di 27 ore per percorrere 1.590 km e prevede una sosta in uno spettacolare punto panoramico. Ci sono poi percorsi supplementari che vi possono condurre a Durban e Port Elizabeth sulla costa sudafricana, oppure in Botswana.
All’interno del Blue Train si possono combinare diversi assaggi di specialità africane, in un’atmosfera rilassata e cordiale, mentre dal finestrino scorrono altopiani, boschi, fiumi e lagune. Una buona idea è quella di combinare il viaggio in treno con un Luxury Safari, dove poter osservare da vicino animali dalla straordinaria bellezza come elefanti, leopardi e rinoceronti.
Offre un servizio di maggiordomo, due scompartimenti (fumatori e non fumatori), una carrozza panoramica, e carrozze con vetrate dorate, insonorizzate e con vani completamente coperti, ognuna dotata di un proprio bagno en-suite (molti dei quali dispongono di una vasca da bagno di dimensioni standard). Il servizio è stato nominato da parte dei suoi operatori come “magnifico albergo mobile a cinque stelle”, poiché persino re e presidenti lo hanno scelto per i propri viaggi.
Da Pretoria a Città del Capo: Pretoria si trova a meno di un’ora da Johannesburg, la città più popolosa del Sudafrica, nonché centro politico e amministrativo del Paese. Il punto di arrivo è Città del Capo, la seconda area urbana del Sudafrica, nota come capitale legislativa del Paese. È qui che si trova il Parlamento africano. Si percorrono ben 1.600 km in un tempo di viaggio medio di 31 ore. Durante il viaggio è possibile scorgere i differenti aspetti del paesaggio africano, tra deserti, grandi pianure, piccoli centri coloniali, montagne, foreste, fiumi e canyon. Ovviamente si può scegliere di fare il tour al contrario.
Da Pretoria a Hoedspruit: Potremmo definirlo l’itinerario perfetto per gli amanti della natura più selvaggia. Il punto di partenza in questo caso è Pretoria, non molto lontano da Hoedspruit, nella provincia del Limpopo. Questo percorso, della durata di circa 19 ore, può essere combinato con il Parco Nazionale Kruger, considerato uno dei posti migliori al mondo dove fare un safari. Con una superficie di circa 20.000 km² si tratta della più grande riserva naturale del Sudafrica. Il parco ospita 28.000 zebre, 120 ghepardi, 5.000 rinoceronti bianchi, 3.000 ippopotami, 2.000 iene e molte altre spettacolari specie di animali.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.