Home » Cadagno – Il misterioso lago che fa impazzire i biologi
Il Lago di Cadagno si tova nell’altopiano ticinese, famoso per la sua abbondanza d’acqua e la sua biodiversità. Nella Val Piora, una delle più belle regioni del Ticino, si contano oltre 20 laghi di montagna tra cui il lago di Cadagno, un lago che è così misterioso da attirare i ricercatori di tutto il mondo.
Nel Lago di Cadagno ci sono molti più pesci rispetto agli altri laghi di montagna. Una caratteristica insolita, osservata per la prima volta dal ricercatore Felix-Ernest Bourcart, che nel 1903 raccolse alcuni campioni d’acqua da fondo del lago.
Da oltre 40 anni infatti, il microbiologo Raffaele Peduzzi di Airolo studia l’altopiano. La sua ricerca si concentra principalmente sul Lago di Cadagno, la cui particolarità nell’area alpina è davvero unica. Nel 1994, qui fu fondato il Centro Biologia Alpina con lo scopo di studiare il lago e l’altopiano direttamente sul posto.
Negli ultimi 100 anni sono successe molte cose. Raffaele Peduzzi e altri scienziati dalla Svizzera e dall’estero hanno studiato in modo approfondito questo lago di montagna, facendo scoperte sensazionali. Il Lago di Cadagno è composto infatti da tre strati d’acqua che non si mescolano tra loro.
Qui i microorganismi determinano l’intero ecosistema. Lo strato inferiore viene alimentato da sorgenti situate sul fondale del lago, e arricchito da sali di rocce dolomitiche. Per questo motivo è più pesante e rimane privo di ossigeno. Lo strato d’acqua superiore contiene minerali di granito ed è molto ricco di ossigeno: una condizione ideale per i pesci. Lo strato più interessante, però, è quello centrale. Qui, a una profondità di 11-13 metri, vive un batterio dello zolfo molto particolare, di un colore rosso chiaro che rende quell’acqua rosa.
«Il Lago di Cadagno – spiega Peduzzi – è un raro fenomeno naturale detto “meromissi”». È normale che le acque di un bacino che si trovano a profondità diverse abbiano anche caratteristiche differenti, ma molti laghi vanno incontro a rimescolamenti periodici causati in genere dalla forza del vento e dalle correnti.
Anche chi non si interessa di microbiologia rimarrà estasiato dalla Val Piora. Gli oltre 20 laghi alpini incastonati in posizioni idilliche nel paesaggio montano rendono l’altopiano un vero paradiso per gli amanti delle escursioni.
Oltre al misterioso Lago di Cadagno, merita una visita soprattutto il Lago Ritom, un lago artificiale creato oltre cento anni fa per soddisfare il fabbisogno di energia per la costruzione della linea del Gottardo. Sul versante destro del lago, un sentiero didattico naturale invita i visitatori a scoprire la regione con altri occhi. Anche una sosta presso il piccolo Lago di Tom è vivamente consigliata agli esploratori più attivi.
Altitudine: 1921 m s.l.m.
Dimensioni: lunghezza ca. 720 m, larghezza 350 m. Profondità massima: 20 m.
Posizione: Situato in Val Piora, è separato dal Ritom dallo scalino roccioso di Cadagno. Posto in una conca rocciosa di origine glaciale, è chiuso, a valle, da un cordone morenico che si appoggia, a sud, a un banco di dolomia cariata. Il lago di Cadagno venne arginato negli anni 1944-47, innalzando la riva con una diga in terra.
Pescosità: probabilmente il lago alpino più produttivo del Cantone. Le specie immesse sono la trota iridea, la trota fario e il salmerino alpino. Inoltre, sono presenti, grazie alla riproduzione spontanea, il salmerino fontinalis e la trota canadese.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.