Home » Cane in spiaggia: le regole per una vacanza serena
I cani amano molto la vita all’aria aperta e condividere giornate allegre con la propria famiglia, per cui portarli in spiaggia può essere una buona idea.
Ad oggi, sono tantissime le spiagge in Italia che consentono l’accesso ai cani e scegliere quella dove recarsi per trascorrere momenti di divertimento è abbastanza facile. Naturalmente, portare il cane al mare è possibile a patto di rispettare alcune regole e di prendere le precauzioni necessarie per il benessere e la sicurezza del nostro amico a quattro zampe. Ma anche rispettando tutte le regole del caso.
La prima cosa da sapere prima di andare in spiaggia con il cane è se la spiaggia scelta è dog friendly. Per avere la certezza delle regole da rispettare è bene attenersi alle ordinanze del Comune che si occupa della gestione della spiaggia.
Ogni comune, può decidere in autonomia se far accedere i cani sulle spiagge oppure no, ma dobbiamo ricordare di verificare sempre se i divieti che troviamo in prossimità della spiaggia sono legali o meno. I cartelli di divieto di balneazione per gli animali spuntano ovunque, ma non tutti sono regolamentati. Per essere legale un divieto deve infatti rispettare alcune caratteristiche. Deve contenere gli estremi dell’ordinanza emessa e la scadenza della stessa. Deve essere firmata dal sindaco, da un assessore delegato o da altra figura competente e contenere le motivazioni che hanno indotto il comune a vietare la spiaggia ai cani. Infine deve essere stata pubblicata all’albo pretorio del comune e se ne deve poter trovare nell’albo online.
Qualora il divieto non dovesse contenere tutte queste informazioni possiamo tranquillamente considerarlo non valido e quindi portare il nostro cucciolo in spiaggia.
Informarsi per tempo è importante per evitare la multa per il cane in spiaggia, in cui potresti incorrere appunto per il non rispetto delle regole. Alcune spiagge dog friendly, ad esempio, permettono l’accesso ai cani senza però consentire loro di fare il bagno in acqua. Altre, invece, lo consentono solo in alcune fasce orarie (come la mattina presto e nel tardo pomeriggio).
Negli stabilimenti privati i cani sono ammessi purché sia prevista un’apposita area attrezzata per loro, che deve essere recintata e attrezzata dove l’animale possa bere, essere lavato. Deve avere un apposito percorso per essere raggiunta e i proprietari devono sempre mostrare il libretto sanitario con le vaccinazioni.
Come capire quando possiamo entrare in una spiaggia senza essere sanzionati? Consultiamo anzitutto i siti del Comune e della Regione per trovare l’elenco delle spiagge disponibili. Sono online anche siti internet specializzati in questo ambito, che pubblicano elenchi di strutture pet-friendly. Non fidiamoci del passaparola, controlliamo i cartelli all’entrata della spiaggia, in cui di solito è specificato se possiamo o meno entrare con il cane, la fascia oraria e il periodo di riferimento. La mancanza di un cartello, o la scarsa chiarezza, potrebbe essere motivo di ricorso contro un’eventuale sanzione, ma il buon esito è comunque incerto.
Ci sono delle cose indispensabili da portare in spiaggia per il cane, in modo da avere a disposizione tutto ciò che serve per avere cura di lui. Ma ci sono anche altre cose importanti da non dimenticare, ad esempio i documenti del cane. Come detto prima, infatti, bisogna avere sotto mano per prima cosa il libretto sanitario dell’animale, sia che si tratti di una spiaggia libera o di una spiaggia privata. Il libretto è fondamentale per poterlo esibire quando viene richiesto, mentre se sei all’estero occorre anche il passaporto.
Altre cose importanti da portare in spiaggia sono la museruola e il guinzaglio, anche se in molte località non sono obbligatorie. Anche in questo caso bisogna attenersi al regolamento comunale per conoscere le regole. Tenete presente, comunque, che quando il divieto per l’accesso ai cani è assente dovrebbe di conseguenza essere consentito anche a loro.
Senza dimenticare le cose essenziali per il benessere del nostro amico a quattro zampe. Portare una brandina o un asciugamano (anche più di una per asciugarlo) per il cane è fondamentale per evitare che sia costretto a stendersi sulla sabbia rovente. Assicuratevi che il cane abbia un posto all’ombra e mettetegli la protezione solare su naso e orecchie. Ricordate sempre che il colpo di calore è sempre in agguato e può essere molto pericoloso per i cani!
Assicuratevi di avere abbastanza acqua fresca e pulita, portate magari una borraccia termica. Con il caldo estivo, il cane in spiaggia tende a bere molto. Non dimenticate anche qualche snack fresco e leggero, preferendo pezzi di frutta e verdura di stagione adatte alla dieta del cane. E, ovviamente, gli indimenticabili i sacchetti per le deiezioni!
Per prima cosa, non costringete mai il cane a tuffarsi se non ne ha voglia. Se è una novità, magari gli servirà un po’ di tempo per prendere confidenza con l’acqua, oppure semplicemente non è il suo ideale. Per fargli prendere confidenza con il mare lo si può accompagnare in acqua tenendolo in braccio e immergendolo piano piano. In un secondo momento lo si può immergere in acqua dove arrivi a toccare ancora con le zampe e, quando comincia a non toccare più, lo si può sostenere nei suoi primi tentativi di nuoto. L’importante è che il cane si senta rassicurato dalla nostra presenza e riesca così facilmente a superare le sue paure.
Fai attenzione che il tuo cane non ingerisca acqua di mare perché potrebbe dare origine a disturbi gastrointestinali. In alcuni casi potrebbe anche alterare il suo equilibrio elettrolitico. Come per le persone, inoltre, è importante farlo entrare in acqua a stomaco pieno. Se poi, prima del bagno, riuscire a farlo giocare un po’ per scaldare i muscoli, ancora meglio!
Ricordate che anche se i cani che amano nuotare, si stancano molto in acqua, per cui fate attenzione a non esagerare. Quando uscite dall’acqua, fate attenzione a farlo in un’area poco affollata per evitare che il cane possa infastidire le persone attorno.
Prima di andare via, non dimenticate di fare la doccia al cane con acqua dolce. Se il vostro cane ha la pelle molto delicata, usate anche uno shampoo specifico direttamente in spiaggia se è attrezzata, oppure appena rientrati a casa. Attenzione ad asciugare bene le orecchie del cane dopo il bagno e la doccia o potrebbero insorgere infezioni!
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.