Home » Capodanno cinese: storia, leggende e tradizioni
Il capodanno cinese viene festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo. Diversamente dal nostro non cade in una data fissa: infatti, nel calendario cinese la data può variare di circa un mese (dal 21 gennaio al 20 febbraio).
Il capodanno cinese è talmente importante che i cinesi, in questa occasione, hanno anche sette giorni di vacanza. Questa festività è però celebrata anche in molti altri paesi dell’Estremo Oriente, tra cui Corea, Mongolia, Singapore, Malesia, Nepal, Bhutan, Vietnam e Giappone.
Nel 2023 il Capodanno cinese sarà il 22 gennaio e sarà l’anno del Coniglio.
Il Capodanno cinese, conosciuto anche come Festa di Primavera o capodanno lunare, è la festa tradizionale più importante dell’anno in Cina ed è paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali. In occasione di questa festività sono previsti 7 giorni di vacanza , anche se le celebrazioni vere e proprie durano 16 giorni.
Ha una storia di oltre 3000 anni e la sua origine è strettamente legata alle credenze nelle antiche divinità a cui si offrivano sacrifici durante il cambio dei cicli stagionali. La parola Nian 年, che oggi significa anno, in passato era usata per descrivere il ciclo del raccolto. La data che segna l’inizio dell’anno è stata cambiata varie volte a seconda del succedersi delle varie dinastie, fino alla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.) e per la prima volta venne promulgato il calendario lunare utilizzato ancora oggi.
Questo è il momento dell’anno in cui le famiglie si riuniscono per il tradizionale “cenone”, fanno offerte per le divinità e per gli antenati, pregano Buddha e si dedicano alle grandi pulizie “di primavera” per pulire la casa dallo sporco dell’anno passato, per poter fare posto alla felicità e alla buona sorte (fu 福) che arriveranno con il nuovo anno.
“Capodanno cinese” è in realtà la definizione occidentale per quella che in Cina viene chiamata la Festa di Primavera o Capodanno lunare. Il calendario cinese si definisce infatti lunisolare e come tale indica come inizio di ogni mese il novilunio: dipendendo dalla luna, i mesi (e di conseguenza il capodanno) possono subire una variazione di più o meno 29 giorni.
Il capodanno cinese deve coincidere infatti con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno: di conseguenza questa data, seguendo il calendario gregoriano, è tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Al contrario del capodanno occidentale, le festività per quello cinese durano per due settimane.
Come noi, i cinesi ritengono che un buon inizio d’anno porterà fortuna durante il corso dell’anno. Tradizionalmente, con il Capodanno lunare, celebravano l’inizio di un nuovo anno di lavoro agricolo ed esprimevano il desiderio di un buon raccolto (a quei tempi la maggior parte erano agricoltori) facendo offerte agli dei. Oggi questo si traduce nei festeggiamenti per l’inizio di un nuovo anno d’affari e nell’auspicio di profitti e di successo nelle varie professioni.
Durante i 7 giorni di vacanza, in alcuni villaggi e nelle città si organizzano eventi legati al folklore, come fiere del tempio (dove è possibile assistere a spettacoli come danza del drago, danza del leone, o spettacoli legati al periodo imperiale), spettacoli e danze tradizionali. Le zone rurali, dove le tradizioni sono più sentite, si ripopolano grazie alle persone che tornano a casa dopo un anno di duro lavoro in città; al contrario, molti quartieri delle grandi metropoli si svuotano per qualche giorno, ma le zone dove si svolgono gli eventi restano vivaci e brulicanti.
Ogni strada, casa o palazzo in cui si celebra il Capodanno è decorato di rosso. Il rosso è il colore principale della festività, perché secondo la tradizione cinese è un colore di buon auspicio. Lanterne rosse, decorazioni augurali per le porte di casa e per le vetrine dei locali pubblici, frasi di buon auspicio su carta rossa… Se viaggiate in Cina in questo periodo ne vedrete in ogni dove.
La maggior parte delle decorazioni nelle case per tradizione sono appese la notte della vigilia di Capodanno, mentre i luoghi pubblici iniziano ad essere addobbati già nei giorni e nelle settimane precedenti. Visto che il 2022 è l’anno della tigre, molte decorazioni e gadget sono a tema, le più classiche sono: peluches, figurine, adesivi, dipinti e immagini di Capodanno che raffigurano tigri accompagnati da qualche carattere cinese di auguri.
Non mancano anche i petardi: secondo le credenze tradizionali, più forte è il suono dello scoppio e più fortunato sarà l’anno nuovo!
Il Capodanno cinese è un momento di riunione per le famiglie. Ovunque si trovino, le persone fanno di tutto per tornare a casa, di solito nella città natale, per trascorrere e festeggiare il Capodanno con la propria famiglia.
Il cenone di Capodanno è chiamato anche “cena di ritrovo” ed è visto come il pasto più importante dell’anno. Di solito è presente tutta la famiglia allargata, con le diverse generazioni sedute attorno allo stesso tavolo per mangiare, raccontare aneddoti di famiglia e passare del tempo insieme. Si resta svegli tutti insieme fino a dopo mezzanotte per festeggiare e accogliere il nuovo anno.
Durante la festa, si scambiano gli auguri dell’anno nuovo inviando i messaggi con il cellulare (wechat). Le buste rosse digitali stanno diventando molto popolari e una grande busta rossa in una chat di gruppo inizia sempre un felice gioco di afferrare.
Come si usa fare a Natale in Occidente, in Cina ci si scambiano regali durante il Capodanno. I doni più comuni sono le “hongbao“, buste rosse che contengono soldi (una cifra simbolica di solito) regalate ai più giovani e agli anziani in pensione. Non si usa regalare buste rosse agli adulti che lavorano, se non come dono da parte dei datori di lavoro.
Le buste rosse sono un augurio di buona fortuna e prosperità per coloro che le ricevono.
Negli ultimi anni sono state sviluppate anche delle applicazioni per smartphone per vincere o inviare buste rosse virtuali: molti giovani trascorrono la maggior parte del loro tempo durante le vacanze di Capodanno con queste app, per scambiarsi denaro con gli amici o tentare la fortuna. Wechat è una di queste applicazioni che, tra l’altro, è utilizzata anche per telefonate, videochiamate e messaggi d’auguri ad amici e parenti più lontani.
Dato che cinesi credono che il Capodanno influenzi l’intero corso dell’anno, ci sono molte superstizioni e tabù relativi a questo periodo. Questi tabù di solito riguardano il lasso di tempo che va da un mese prima del Capodanno fino alla fine della festività (il quindicesimo giorno dell’anno, che corrisponde alla Festa delle Lanterne).
Ecco alcune delle più diffuse credenze popolari:
Fonte: Cina Highlights
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.