Parti alla scoperta della Croazia
Paesaggi incredibili, natura incontaminata, mare limpido, città che respirano di storia e culture diverse. Sono le ricchezze di una terra splendida, meta prescelta da molti: La Croazia. Se stai progettando un itinerario proprio in questo paese e hai la necessità di reperire qualche informazione, continua a leggere. Scoprirai cosa serve per viaggiare in Croazia.
Prima di partire
La prima fase, quella organizzativa, prevede la raccolta dei documenti. Vediamo cosa serve per viaggiare in Croazia.
- Chi arriva dagli stati membri dell’UE o dell’area Schengen e i cittadini europei possono entrare in Croazia con la presentazione del Certificato Digitale Covid UE;
- è permesso accedere con la carta d’identità adatta all’espatrio o con il passaporto, per il quale è richiesta una validità residua di 90 giorni. I minori non devono più essere iscritti nel passaporto dei genitori ma possedere un proprio documento di viaggio;
- a chi viaggia in auto serve il libretto di circolazione o il foglio provvisorio. La carta verde è obbligatoria solo per raggiungere Dubrovnik attraverso la Bosnia;
- prima dell’arrivo in Croazia è obbligo compilare il “Passenger Locator Form” sulla piattaforma “Enter Croatia”;
- i nostri amici a quattro zampe sono i benvenuti ma solo se in possesso di microchip, passaporto rilasciato dall’asl, vaccinazione antirabbica e libretto;
- la tessera sanitaria è indispensabile per usufruire dell’assistenza, tuttavia consigliamo di stipulare una polizza assicurativa.
Cosa visitare
Dopo aver visto cosa serve per viaggiare in Croazia, scopriamo qualche località suggestiva:
- Trogir, gioiello architettonico collocato tra due insenature. Le mura antiche racchiudono vie lastricate in pietra, storici palazzi e splendide chiese;
- Opatija, situata nella Croazia settentrionale, è ricca di fascino, storia e tradizione turistica. Molte le attrattive: musei, parchi, sentieri per il trekking e un grande teatro all’aperto;
- Gorski Kotar, polmone verde della Croazia, è un territorio montuoso con laghi e boschi di pino. Qui si trovano il Parco nazionale Risnjak e i pittoreschi piccoli paesini in legno e pietra;
- Sibenik, città d’arte ricca di fascino, è collocata tra le isole Kornati e il fiume Krka. Da vedere: la parte antica con le stradine labirintiche, le fortificazioni e la Cattedrale di San Giacomo;
- Telascica è una profonda baia e comprende una laguna, alcune isole e un lago salato. Un piccolo paradiso.
- Pola, conosciuta per il mare cristallino e le splendide spiagge, è meta ideale per grandi e piccini. Da non perdere il Parco naturale Kamenjak;
- Spalato, la città più importante della Dalmazia, circondata da alte mura, è famosa per il palazzo di Diocleziano;
- Dubrovnik, collocata ai piedi del monte Brdo Srd e costruita sulla roccia, è uno dei centri storici più importanti.
Quanti giorni servono
La risposta varia in base alla tipologia di vacanza e all’itinerario. Per goderti un po’ di mare e relax, possono bastare 3 notti, ma se vuoi ammirare i panorami, effettuare qualche escursione, visitare città storiche e raggiungere le isole più lontane, avrai bisogno di tempo. Una tappa presso le località più belle, dislocate da nord a sud, prevede almeno una decina di giorni.