Home » Dove lasciare gli animali quando si va in vacanza: dog sitter o pensione per cani?
Le ferie sono alle porte e non vedi l’ora di partire, ma un dubbio assilla la mente: dove lasciare gli animali quando si va in vacanza? L’idea di un periodo di relax ti rassicura ma non puoi portare con te il tuo amico a quattro zampe.
Non farti prendere dai sensi di colpa, esistono alcune soluzioni: dog sitter o pensione per cani. Leggi i nostri consigli e scegli l’alternativa che ritieni migliore.
Questa è la soluzione più adatta se il tuo cucciolo non ama i cambiamenti. Il vantaggio del dog sitter è proprio questo: prestare servizio a domicilio, curando con attenzione e nei minimi particolari il tuo animaletto, permettendogli di rimanere nell’ambiente in cui vive. Il dog sitter potrebbe anche offrirsi di ospitare il tuo cane nella propria casa. Il lato positivo è la completa vicinanza: il tuo amico quadrupede non resterebbe solo.
Prima di partire, crea dei momenti di incontro con il dog sitter, proponi una passeggiata e guarda come si relazionano. È importante che il tuo pelosetto conosca il suo futuro affidatario. Se il cane non resta a casa, controlla l’abitazione dove soggiornerà. Focalizza l’attenzione sugli spazi, la pulizia e se dovrà convivere con altri amici quadrupedi.
Una volta che avrai compreso se la persona è quella giusta, avvisala circa le abitudini e le esigenze del tuo amico: quale cibo, quanti pasti al giorno, qual è l’orario del riposino, come o con cosa gioca, quante volte il dog sitter lo porterà fuori, quali farmaci somministrargli (qualora presenti) e via dicendo. Rammenta di mettere in bella mostra i tuoi recapiti e quelli del veterinario.
Con un dog sitter al suo fianco, dove lasciare gli animali quando si va in vacanza non sarà più un problema.
Alla domanda “Dove lasciare gli animali quando si va in vacanza” segue un’altra possibilità: la pensione per cani.
Onde evitare sbagli, visita la struttura osservando ogni dettaglio, solo in questo modo potrai constatare in quali condizioni verte la pensione e come reagisce il tuo cane. Dai ascolto alle tue sensazioni e al fiuto del tuo amichetto. Concentrati su alcuni punti fondamentali:
Dopo aver scandagliato il posto, rivolgi qualche domanda per capire come gestiranno il tuo amichetto, ad esempio se l’alimentazione verrà somministrata seguendo le abitudini.
Per prepararlo al distacco e limitare lo stress, portalo qualche giorno nella pensione scelta, lo aiuterai ad ambientarsi. Consiglio: quando arriverà il giorno della partenza, accompagnalo e lascia al personale qualche gioco o una coperta a cui è legato, si calmerà.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.