Home » Festa del Papà: come e quando si festeggia nel mondo
In Italia, il 19 Marzo si festeggia la Festa del Papà che, da tradizione cattolica, coincide con il giorno di San Giuseppe e lo stesso succede negli altri paesi cattolici come Spagna e Portogallo.
Scopriamo quando e come si festeggia invece negli altri Paesi del Mondo!
Negli U.S.A, il giorno dedicato al papà ha poi una storia molto particolare.
Secondo la tradizione fu una giovane donna, Sonora Smart Dood, a impegnarsi perché venisse dedicata una festa anche ai padri. L’idea le venne durante un sermone in chiesa nel giorno della festa della mamma. Da quel momento Sonora lottò e ottenne che il 19 giugno 1910 fosse istituito il primo Father’s Day. La data non era casuale, poiché il 19 giugno compiva gli anni proprio suo padre, il quale, dopo la morte della moglie, si era trovato a crescere i sei figli da solo.
Nel 1966 poi il Presidente Lyndon B.Johnson proclamò il Father’s Day come festa nazionale da celebrare ogni terza domenica di giugno.
Stessa cosa accade nei paesi anglosassoni, ma anche in Canada, Francia, Olanda, Ungheria, Argentina, Perù e Costa Rica, la Festa del papà cade la terza domenica di giugno e in quel giorno tutti i bambini portano ai loro padri cioccolatini e piccoli regali in segno d’affetto.
In Costa Rica la Unidad Social Cristiana ha presentato un disegno di legge per poter spostare la celebrazione della Festa del papà dalla terza domenica di giugno al 19 marzo, omaggiando San Giuseppe, Santo che ha dato il nome alla capitale della Costa Rica, San Josè.
In Germania, invece, la Festa del Papà coincide con il giorno dell’Ascensione, celebrato 40 giorni dopo Pasqua e si chiama Männertag o Herrentag, ossia “giorno degli uomini”. Nel clima di festa generale i padri tedeschi sono soliti girare con dei carri chiamati Bollerwagen (trainati da buoi o da altri uomini) e pieni zeppi di cibi tradizionali e bevande alcoliche.
Ancora diversa è la Festa del Papà in Russia, dove si predilige l’aspetto civico e politico dell’uomo impegnato a difendere la patria e i suoi cari. Questo giorno infatti si chiama “Festa dei difensori della patria” e cade il 23 febbraio. Dal 2016 però anche Mosca ha indetto una giornata simile a quella celebrata in Italia. L’obiettivo? Dare un’immagine sana e positiva del padre inteso come figura educativa.
Anche in Danimarca è collegata a una ricorrenza civica. Il 5 giugno è infatti sia la festa del papà sia il Giorno della Costituzione!
Tutt’altro spirito in Australia. Qui la prima domenica di settembre (che corrisponde alla loro prima domenica di primavera) i padri godono di sconti e offerte in molti negozi, mentre nella regione di Victoria è molto sentita la tradizionale gara di Padre della Comunità Locale.
Molti paesi orientali come Giappone, India, Malesia e Singapore, si allineano all’abitudine del mondo anglosassone e festeggiano la terza domenica di giugno, ma non mancano le eccezioni.
In Thailandia ad esempio, i papà si celebrano il 5 dicembre, giorno del compleanno del re attuale (Bhumibol Adulyadej) e tradizionalmente si festeggia donando al padre o al nonno un fiore di canna, considerato “fiore maschile”.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.