Home » Guida ai luoghi più fotografati e spettacolari della Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più belli e visitati al Mondo: un paradiso naturale, un luogo incantato, che, non a caso, è uno dei 50 siti italiani che l’UNESCO ha dichiarato “Patrimonio dell’umanità” nel 1997.
La conformazione della Costiera – Amalfi Coast per gli stranieri – la rende simile ad un balcone sospeso a metà sulle acque blu cobalto del Tirreno e l’azzurro del cielo che molti pittori hanno provato a riprodurre nel corso degli anni. Nota anche come Divina, è una terra viva, anche se le emozioni vissute fanno dubitare i visitatori che si tratti di un luogo reale… i profumi e i sapori che circondano questi luoghi rendono il tutto indimenticabile. La Costa d’Amalfi, infatti, è nota per essere la terra delle zagare e dei limoni, della salsedine delle meravigliose spiagge e della macchia mediterranea più selvaggia, il tutto disposto in maniera verticale, insieme alle abitazioni affacciate sul mare e nascoste nel dedalo di viuzze pittoresche.
Le spiagge della Costiera sono un vero e proprio Paradiso: una gita in barca, oltre allo spettacolo immenso, consente di ammirare le meraviglie della natura direttamente dal mare. Chi predilige il verde, invece, può incamminarsi lungo i tanti sentieri che si affacciano sulla Costa: negli ultimi anni il trekking ha conosciuto un notevole sviluppo grazie alla ribalta internazionale di percorsi come il Sentiero degli Dei.
Ovviamente, nell’era di smartphone e social network, la Costiera è diventata anche uno dei luoghi più fotografati del mondo…e per un buon motivo! Infiniti sono i luoghi da immortalare con uno scatto da manuale, ma alcuni vi resteranno ancor di più nel cuore.. ecco la lista dei luoghi più iconici della Divina Costiera per scattare foto memorabili!
Positano è una delle mete turistiche più ricercate al mondo. Una delle perle della Costiera Amalfitana ogni anno ospita migliaia di turisti, che vengono richiamati dal fascino unico di questa terra. Rocce a picco sul mare, insenature nascoste, spiagge dalla bellezza irresistibile e contaminazioni tra mare e montagna, rendono il panorama di Positano meraviglioso. Di fronte le isole de Li Galli e alle spalle la cascata di casette una sopra l’altra, della città verticale. Resta sempre un grande classico e il risultato è garantito!
Nella piazza principale di Amalfi il Duomo svetta imperioso e bellissimo: lascia il visitatore letteralmente incantato per la sua imponenza. La Cattedrale rispecchia da vicino la storia stessa di Amalfi; essa è infatti intrisa di stili architettonici che vanno dal Romanico del Campanile, al Barocco e al Rococò, con decise impronte di marca arabo-bizantina, che non sono altro se non il segno dell’autonomia commerciale e politica raggiunta da Amalfi al tempo in cui fu una delle Repubbliche Marinare e il segno delle dominazioni che subì in seguito. Le sue lunghe scalinate sono perfette per una foto iconica in Costiera Amalfitana.
Villa Rufolo è un prestigioso edificio situato nel centro storico di Ravello proprio di fronte al Duomo nella Piazza del Vescovado. L’edificio originale risale al XIII secolo, fu poi ristrutturato nel corso dell’Ottocento diverse volte, sino alla versione che oggi possiamo ammirare. E’ il gioiello del Comune e conserva secoli di storia della Repubblica d’Amalfi, racchiude le sue opere d’arte e leggende. Siamo di fronte ad un edificio unico nel suo genere, pregno di segni della sua storia di crocevia di scambi culturali e commerciali tanto da essere definita “una piccola Alhambra”. I giardini che affacciano sul mare restano uno dei luoghi più amati: sarà che il cielo si confonde con il mare, saranno i fiori e le statue che incorniciano le foto, ma il risultato è davvero spettacolare!
l villaggio di Torre lungo il Sentiero dei Limoni è incastonato in uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana, baciato dal sole in posizione panoramica sul promontorio che divide le belle città di Maiori e Minori. Se, per un attimo, decidessimo di allontanarci dalle loro spiagge, scopriremmo un luogo dove il tempo scorre lento e gli odori e le pietre ci regalano suggestioni dal passato. Il “sentiero dei limoni” quindi, vi farà toccare con mano la tradizione e la storia che il profumo degli agrumi ancora oggi ci racconta, osservando da vicino tutto il duro lavoro che ruota attorno allo sfusato amalfitano. Durante tutto l’anno, e in particolare nei periodi di raccolta tra primavera ed estate, è possibile assistere alle fasi della limonicoltura. Soprattutto nei mesi da giugno ad agosto, non è raro incontrare uomini che trasportano a schiena o a dorso di mulo pesanti casse di limone, le cosiddette “sporte” di quasi 60 kg, e notare le cure che i limonicoltori della Costiera Amalfitana dedicano ai loro preziosi frutti. Tra un borgo e l’altro è impossibile non imbattesi nei tipici carretti di agrumi della costiera. Limoni, arance, pomodori dai colori brillanti ed estivi sono lo sfondo ideale per una foto di grande effetto!
Se si hanno poche ore per visitare Capri e si vuole portare a casa la più classica delle foto con i Faraglioni sullo sfondo allora è d’obbligo la tappa ai Giardini d’Augusto. Ccostituiti da una serie di terrazze di fiorite affacciate da un lato sui Faraglioni di Capri, dall’altro sulla Baia di Marina Piccola e i tornanti di Via Krupp. Intorno la Valle della Certosa, il Monte Tuoro, il Monte Tiberio e il Monte San Michele e le tipiche abitazioni capresi con i soffitti a volta. Vero giardino botanico che ospita vari esemplari della flora dell’isola. Da qui si potrà godere di una vista unica su tutta la costiera amalfitana e i celebri Faraglioni.
Chi mette piede per la prima volta a Furore ha come l’impressione di aver già visto questi luoghi, forse perchè sono molti i film ambientati in questo scorcio di paradiso selvaggio. Il fiordo fu amato da Fellini e il regista Roberto Rossellini, con Anna Magnani, ha vissuto proprio una straordinaria storia d’amore. Il Fiordo di Furore si svela agli occhi del viaggiatore senza troppi segreti: uliveti, vigneti, limoneti, maioliche che brillano sotto la luce del sole e ancora macchia mediterranea, tra l’azzurro del cielo inghiottito dal mare. Una cartolina da sogno!
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.