Uno dei momenti più attesi e più gettonati per visitare il Giappone è proprio questo: la primavera.
L’Hanami, ovvero la fioritura primaverile degli alberi (solitamente tra la fine di marzo e la metà di aprile), è atteso con impazienza anche dalle famiglie giapponesi, per assistere a questo fenomeno meraviglioso magari godendosi un pic-nic sotto gli alberi tinti di rosa.
Questa tradizione è iniziata nel 700 d.C. e, ancora oggi, l’hanami è una tale passione che è addirittura il servizio meteo giapponese ad avvisare la popolazione prevedendo quando avverrà la fioritura e tutti si mobilitano per prepararsi ai festeggiamenti.
La fioritura più celebre è quella dei ciliegi, che in giapponese vengono detti sakura.
Il sakura, nella cultura giapponese, possiede significati molto importanti : poiché sboccia in modo molto appariscente ma dura per pochi giorni, è diventato il simbolo della caducità della bellezza e della vita.
La metafora del sakura è centrale nel buddismo, soprattutto nel buddismo zen, dove il fiore del ciliegio ricorda ogni anno la natura effimera di tutte le cose, anche di quelle apparentemente destinate a durare.
Le feste per l’hanami sono bei party all’aperto che possono consistere in un semplice picnic o anche in una festa vera e propria, con balli, musiche e intrattenimento. Le feste per l’hanami più suggestive sono quelle notturne, dove i ciliegi sono adornati con le caratteristiche lanterne di carta.
I ciliegi inizieranno a fiorire a sud alla fine di marzo, nel Kyushu, dove le temperature sono più miti, per poi fiorire verso nord fino all’inizio di maggio, nell’Hokkaido. Il vento, la pioggia e la temperatura possono anticipare o posticipare la fioritura e allungare o accorciare la stagione dei fiori di ciliegio.
Tanti sono i luoghi suggestivi da cui è possibile ammirare questo spettacolo: il Philosopher’s Path a Kyoto, l‘Ueno Park e lo Yoyogi Park di Tokyo, lo Himeji Castle poco fuori Tokyo, il Monte Yoshino nella prefettura di Nara o il Kemasakuranomiya Park a Osaka.
Statisticamente, la prima città in cui si possono ammirare i sakura è Naha, nella parte meridionale dell’isola di Okinawa: qui i sakura della varietà kanhizakura iniziano a sbocciare dopo metà gennaio e arrivano alla piena fioritura all’inizio di febbraio. Il loro color ciclamino li rende molto particolari.
Le ultime località in cui la fioritura dei ciliegi arriva sono quelle a nord, come Sapporo, in cui la piena fioritura si ha all’inizio di maggio.
Le diverse località hanno modi simili di festeggiare i ciliegi in fiore, anche se spesso cambiano le location migliori e ovviamente cambiano i periodi di fioritura.
A Tokyo, in occasione dell’hanami, si può godere di uno spettacolo da dieci milioni di visitatori all’anno. Qui la fioritura arriva fra fine marzo e inizio aprile e si festeggia tradizionalmente nel parco Ueno Onshi, decorato da migliaia di ciliegi giovani e antichi, ma la fioritura si può ammirare anche al Shinjuku-Gyoen National Garden, dove si tiene uno degli hanami party più belli del Giappone.
Per chi cerca dei momenti più paesaggistici, è particolarmente consigliata la zona del Monte Fuji, con le sue vedute maestose e le vallate fiorite abbinate allo spettacolo del Fuji Shibazakura, o “muschio rosa”, che cresce ai piedi del monte.
Lo stesso periodo di fioritura si ha anche a Kyoto, che è una meta imperdibile per un tour del Giappone: qui, una delle vedute migliori è quella presso il Kinkaku-Ji, splendido tempio buddista zen, noto anche come Padiglione d’Oro perché ricoperto di foglie d’oro.
Nello stesso periodo avviene anche a Nara, dove il Monte Yoshino offre uno dei migliori belvedere del Giappone: le vallate si tingono di bianco per la fioritura degli Yamazakura, i ciliegi dai petali bianchi, ed è possibile incontrare anche i cervi che passeggiano nel parco della città.
Hirosaki, città del Giappone settentrionale, ospita un parco con più di 2500 piante e molte di queste sono ciliegi, piantati a formare aree alberate, viali e tunnel, riviere dei canali. Il parco è attrezzato con aree picnic e piccole imbarcazioni. È uno dei luoghi più romantici e incantevoli in cui trascorrere i giorni dell’hanami, durante il celebre Hirosaki Sakura-matsuri (Festival della Fioritura dei Ciliegi) ma vale la pena visitarlo anche solo poche ore, grazie alla bellezza di tutto l’ambiente, con piccole alture, ponticelli tradizionali in legno, tutto bello e curato come una miniatura.
Quest’anno, oltre a viaggiare con la fantasia per immaginare questi luoghi incantevoli tinti di candidi colori pastello, abbiamo raccolto per voi una serie di video in VR a 360° realizzati in diverse parti del Giappone, per farvi vivere l’esperienza dell’Hanami direttamente dal divano di casa vostra!
Prendetevi 5 minuti perchè ne vale veramente la pena!
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.