Sono luoghi caratteristici, che mettono gioia e allegria. Diffondono colori e profumi, ma anche il calore delle persone che, ogni giorno, li popolano le loro bancarelle.
I mercati sono una tappa a dir poco imperdibile durante un viaggio, perché se i monumenti raccontano la storia di una destinazione, i musei e le gallerie d’arte raccontano il suo patrimonio, i parchi nazionali e le riserve rappresentano la sua flora e la fauna, il modo migliore per conoscere la cultura di un paese è proprio fare un giro tra i suoi mercati locali.
Un mercato è tradizionalmente un luogo dove si possono comprare molte cose e quindi anche molti souvenir a prezzi molto modici, rispetto agli inflazionati shop turistici. Si tratta di vere e proprie attrazioni turistiche e poco importa che abbiate bisogno di acquistare o meno qualche prodotto specifico, la cosa che conta è prendere parte, almeno una vota, a questa entusiasmante esperienza. E magari provare a mettere in atto l’arte di contrattare!
Scopriamo insieme i mercati più belli del mondo!
Come non partire, parlando di mercati, dagli spettacolari Souk di Marrakech? Il Souk è un intricato labirinto di strade ai cui lati sorgono bancarelle di ogni tipo, tutte attraversate da quel piacevole e profumato aroma di spezie che caratterizzano la cultura e la cucina marocchina. Sono i tradizionali mercati orientali della città vecchia di Marrakech, sicuramente tra i mercati più belli del mondo e uno dei principali luoghi di commercio e turismo in Marocco.
Se ci andate, il pollame, le spezie, le erbe aromatiche, i dolci marocchini, i piatti di tajine, i servizi da tè, i vestiti, le pantofole, i tappeti vi renderanno felici. E non dimenticatevi di negoziare, qui fa parte del gioco!
Sempre di souk si parla, ma ci spostiamo ancora più ad oriente. Siamo a Dubai, all’interno del suo Souk dell’oro.
Questa è una delle destinazioni turistiche popolari dell’Emirato. La città, infatti, è rinomata per il suo commercio di oro. Nella vecchia Dubai si trova il paradiso di chi vuole acquistare oro. Questo mercato tradizionale offre centinaia di negozi che vendono principalmente gioielli in oro, ma anche in argento e pietre preziose in intricati disegni arabi e indiani.
Gli autobus turistici includono il Gold Souk come scalo regolare. Vale la pena visitarlo e passarci un’intera giornata anche se non si ha intenzione di acquistare oro. L’oro è come le azioni, il loro prezzo oscilla su base giornaliera, quindi è prudente informarsi sul valore di mercato, conoscendolo si può contrattare con i venditori.
Il Grand Bazaar di Istanbul è uno dei più grandi bazar del mondo, il punto di riferimento di Istanbul si sviluppa su 60 strade con oltre 5000 negozi che vendono di tutto, dai gioielli al tè, dalla ceramica ai tappeti. È organizzato per quartiere in modo che ci si possa trovare più facilmente, attraverso strade con portici di tutti i colori.
C’è molto di più al Grand Bazaar rispetto ai negozi; al suo interno si trovano anche moschee, fontane e hammam, oltre a ristoranti e caffè. Il cuore di questo mercato coperto è Cevahir Bedesten dove si trovano le più preziose merci in offerta, tra cui preziosi oggetti d’antiquariato e mobili intarsiati.
A Bangkok, in Thailandia, i mercati sono un vero e proprio spettacolo. Ne esistono tantissimi, ma il più grande del Paese è il mercato del fine settimana di Chatuchak.
Conosciuto anche come JJ Market, ha più di 15.000 bancarelle e 11.505 venditori, divisi in 27 sezioni. Il mercato di Chatuchak vende infinite varietà di merci, piante, antiquariato, elettronica, cosmetici, animali domestici, alimenti e bevande, ceramiche, mobili e accessori per la casa, abbigliamento e libri. È il più grande e diversificato del mondo, con oltre 200.000 visitatori ogni fine settimana. La dimensione del mercato di Chatuchak può essere scoraggiante in un primo momento, ma ne vale la pena e ci si può anche divertire provando le vostre capacità di negoziazione e tornare a casa con dei veri affari.
Tra le vie della caotica Bangkok vi attende anche il Pak Khlong Market, che è, al contrario, un’autentica oasi di pace. Lontano dalle macchine e dalle persone che affollano la città thailandese, questo mercato, ogni giorno, si colora di splendidi fiori profumati, dalle rose ai gelsomini, perfetti da acquistare per dare alla giornata – e al tuo viaggio – un tocco a dir poco speciale.
Facciamo un salto in Europa, e ci immergiamo in quelle che sono alcune delle attrazioni principali di Londra. Stiamo parlando di Covent Garden e Camden Town.
Il mercato di Camden è costituito da diversi mercati importanti. I principali articoli in vendita sono vestiti, souvenir e prodotti artigianali. Si possono trovare anche mobili, trucco e molti stand gastronomici. Questo alto luogo di cultura raccoglie turisti e appassionati di underground: punk, gothic. È un posto incredibile perché mescola molti stili diversi.
Se invece avete gusti più chic vi consigliamo di spostarvi a Covent Garden. È un mercato coperto che sorge nell’omonima piazza in una delle zone più affascinanti e frequentate della City, complici i fragranti profumi del classico tè inglese e la musica degli artisti di strada. Il mercato è disposto su più piani e presenta negozi di antiquariato, di moda e di prodotti realizzati a mano, oltre che numerose pasticcerie dove gustare dolci prelibatezze.
Anche la Francia vanta numerosi mercati popolari in tutto il Paese. Tra prodotti alimentari e mercatini vintage, c’è l’imbarazzo della scelta.
7 km a sud di Parigi, il MIN (Mercato d’Interesse Nazionale) di Rungis è il più grande mercato mondiale di prodotti alimentari freschi. Anche se si rivolge più ai professionisti, il pubblico ha accesso a 5 padiglioni: la marea, la macelleria, i prodotti caseari, la frutta e la verdura e il mercato dei fiori.
L’Isle sur la Sorgue è uno dei più grandi mercati d’antiquariato francese. Sappiate che non è tra i più economici, ma qui potrete trovare prodotti di alta qualità, anche alimentari, come ad esempio formaggi e oli.
Il mercato della Boqueria di Barcellona, con 800 bancarelle colorate, è il mercato più grande della Spagna.
Si trova sulla Rambla, e al suo interno si assiste ad un’autentica esplosione di profumi e sapori squisitamente catalani. I banchi sono suddivisi per categoria di prodotto, i quali formano una piacevole gradazione cromatica, e i tapas bar ti consentiranno di avere un assaggio delle prelibatezze del mercato.
Specialità, pesce, frutta e verdura, spezie, formaggi, vini, sono alcuni esempi dei prodotti che si possono trovare lì. Questi sapori della penisola iberica e dei paesi del Mediterraneo vi condurranno in un viaggio culinario. L’ingresso al mercato ha uno stemma coronato!
Tra i mercati europei da non perdere, come non citare Porta Portese?
È il più famoso e più grande mercato di Roma. Si estende in un’area compresa tra piazza Ippolito Nievo in alto, via Ettore Rolli a sinistra, via Portuense fino alla Porta omonima a destra. Gli sono state dedicate canzoni, poesie, ci sono stati girati film, da ‘Ladri di biciclette’ a ‘Sciuscià’. Nato nel dopoguerra come nuove sede della borsa nera che si teneva a Campo de’ Fiori, Porta Portese con più di mille operatori è il “mercato della domenica” più famoso d’Italia.
Qui troverete oggetti di tutti i generi, dall’antiquariato all’oggettistica, dall’abbigliamento nuovo e usato ai casalinghi, scarpe, accessori per la casa, lenzuola, asciugamani, piante, dischi, cd, giocattoli, cosmetici e gli oggetti più disparati.
Torniamo in Spagna per far tappa ad Ibiza, meta molto amata dagli appassionati della movida. Qui la moda hippy regna sovrana, e per i nostalgici del “Peace & Love” si aprono le variopinte porte del mercato de Las Dalias, situato nel piccolo paesino di Can Curreu, luogo di nascita del movimento hippy ibizenco.
Las Dalias si svolge in aperta campagna, in un giardino fresco riparato dagli alberi. Qui si possono trovare tutti i tipi di prodotti d’artigianato, come: tessuti, perline, abiti, dischi e strumenti musicali, gioielli, collane e bracciali nel pieno stile hippy. Troverete oltre a 100 bancarelle, anche un ristorante, bar e persino dj set. Questo è un ottimo luogo dove trascorrere una mattina o pomeriggio, passeggiando e facendo shopping o per godersi la musica e spettacoli dal vivo che si svolgono qui ogni sabato.
Negli ultimi anni questo mercato è passato dai 300 visitatori giornalieri, ad oltre 20.000 presenze.
A Toronto, in Canada, nella Old Town, sorge il famoso St. Lawrence Market, tripudio di frutta fresca e verdura.
Dal 1803, il mercato è stato il cuore pulsante della comunità e il punto focale culinario della città di Toronto. È un’icona del quartiere e punto di riferimento per le famiglie che vi vivono. Nominato il miglior mercato alimentare al mondo dal National Geographic nel 2012, è un paradiso per buongustai, sia per i residenti di Toronto che per i visitatori. Vi si riuniscono storia, cibo gustoso, ottimi negozi di prodotti artigianali. Qui non potrai non assaggiare i tipici sandwich al bacon di Toronto, oltre che acquistare splendidi oggetti d’antiquariato.
I mercanti del mercato hanno deciso, inoltre, di adottare la vendita online o consegne a domicilio!
Approdiamo ora in Messico per raggiungere San Cristobal de las Casas, dove tutti i giorni, attorno alla chiesa di Santo Domingo, prende vita il colorato mercato cittadino. Decine di bancarelle saranno a tua disposizione con oggetti di ogni tipo, dai manufatti in legno alle coperte di lana o cotone, senza dimenticare frutta e verdura. E per uno snack? Niente di meglio delle tortillas o un’ottima pannocchia arrostita!
I mercati di Oaxaca e Tlacolula, senza dubbio tra i mercati più belli del mondo, presentano un’ampia gamma di prodotti artigianali: ceramica, tessuti, gioielli indiani e persino piccoli animali e cioccolato! Il sabato è di solito il giorno più impegnativo della settimana. Il mercato di Oaxaca è patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1987. Il mercato di Tlacolula si trova a 30 km a est e ha il vantaggio di essere poco frequentato dai turisti.
Torniamo in Medio Oriente ed approdiamo a Gerusalemme.
Conosciuto localmente come il Shuk, Mahane Yehuda Market è un punto di riferimento Gerusalemme e meta dello shopping preferita dai locali che acquistano i beni essenziali di tutti i giorni e dai viaggiatori curiosi per avere un assaggio di sapore locale. E quale posto migliore per fare proprio questo!
Mahane Yehuda Market è anche una destinazione ideale per i buongustai con abbondanza di piatti di cucina locale in offerta. Se amate la vita notturna allora la visita di Mahane Yehuda Market è d’obbligo specialmente il Giovedi o il Venerdì o comunque dopo il tramonto perchè il Shuk è diventato un luogo popolare per i nottambuli con ristoranti affollati e musica dal vivo.
Yau Ma Tei è un quartiere eccentrico. Il suo mercato è costruito intorno a un tempio che lo rende speciale. Utensili da cucina, pietre preziose, pesci esotici, vestiti, frutta, gadget, sono esempi di tesori trovati a Hong Kong.
Non lontano da Wangfujing Dajie, una delle più famose vie dello shopping di Pechino, vi è il famoso . Mentre di giorno il mercato può in gran parte essere invaso da turisti e non offrire esattamente un’ autentica esperienza locale, di notte grarantisce divertimento. Non solo troverete il solito cibo in offerta, ma vi imbatterete in spiedini di scorpioni, di locuste o cavallo di mare fritto. Dong Hua Men Night Market è un grande divertimento, ma se gli insetti non sono la vostra passione, allora è meglio cercare cibo altrove!
Non farti abbagliare dalle luci al neon dei grattacieli di Tokyo, mi raccomando! La modernità di Tokyo non abbandona la tradizione che rivive al mercato del pesce, uno dei più grandi e importanti del mondo. Per vederlo bisogna alzarsi all’alba, momento ideale per assistere all’asta che si tiene ogni giorno e che viene scandita dalle squillanti voci dei venditori e dei clienti, oltre che dal forte odore di pesce che pervade ogni cosa.
Si tratta dello Toyosu Market, l’iconico mercato del pesce, vicino alla stazione di Shijomae, sulla linea Yurikamome, nel quartiere Koto di Tokyo, circa 2 km a est dallo Tsukiji. Questo mercato del pesce è il più grande del mondo con le sue 3000 tonnellate di animali marini.
È distribuito in tre edifici eleganti e interconnessi: due per il pesce all’ingrosso e uno per la frutta e verdura all’ingrosso. Gli edifici sono collegati direttamente alla stazione tramite un passaggio coperto, che lo rende adatto a qualsiasi condizione climatica. Al terzo piano del mercato c’è una mostra in cui sono spiegate tutte le informazioni sul pesce di stagione e i migliori modi per cucinarlo, vi consigliamo di visitarla prima di fare i vostri acquisti.
Il nostro tour si conclude in India, e vi porta nella caotica Delhi, dove ci attende il paradiso per gli amanti delle spezie, il mercato Chandni Chwk. Da oltre 300 anni, questo mercato incarna la più tradizionale immagine dell’India, una terra fatta di vita, calore e colore, dove si vendono prodotti di ogni genere ma, soprattutto, le spezie, le regine indiscusse che danno un aroma magico e sempre diverso.
Non c’è carenza di mercati anche nella Città Rosa di Jaipur, ma quello più particolare è Johari Bazar. È questo il luogo dove le famiglie indiane preparano i matrimoni con un’ampia selezione di bellissimi gioielli intarsiati con pietre preziose semi-preziose, splendidi sari di ogni colore immaginabile e molto altro ancora. Soprannominato ‘Il mercato dei gioielleri’ , è sicuramente il luogo dove trovare gioielli artigianali, a prezzi abbastanza ragionevoli, ottimi regali per la famiglia e gli amici. Troverete anche i soliti ninnoli e souvenir.
Condividi su:
Un viaggio unico, attraverso i luoghi simbolo del Paese: dalle grandi città, come Tel Aviv e Gerusalemme, ai luoghi simbolo della cristianità come Betlemme e…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour che vi permetterà di ammirare il paesaggio fiabesco della Cappadocia e di scoprire i siti Patrimonio Unesco di Istanbul. Tra le tappe del…
Scopri i dettagli dell'offertaLa mitica muraglia cinese, le affascinanti tradizioni manuali, il monumentale esercito di terracotta: tanti sono i simboli della Cina storica giunti in Occidente, per raccontarne…
Scopri i dettagli dell'offertaUn itinerario molto sofisticato, pensato per piccoli gruppi (massimo 16 partecipanti), e che si svolge tutto con i mezzi pubblici; un programma ricercato, che racchiude…
Scopri i dettagli dell'offertaPartendo dalla capitale Delhi, si attraversa il cuore dello storico stato del Rajasthan, alla scoperta delle sue tradizioni e del suo splendido passato fino all’emozionante…
Scopri i dettagli dell'offertaUn viaggio completo per scoprire tutte le bellezze del Canada, dai meravigliosi paesaggi delle Montagne Rocciose dove la natura domina maestosa, alle vivaci e cosmopolite…
Scopri i dettagli dell'offertaDal sogno americano di New York City alle meraviglie naturali regalate dalla regione dei Fingers Lakes. E poi le uniche e indimenticabili cascate del Niagara…
Scopri i dettagli dell'offertaDalla giungla lussureggiante ai misteriosi monasteri, un tour in Thailandia è un’esperienza indimenticabile, che vi porterà alla scoperta di rigogliose foreste e città da sogno.…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.