Si dice che una volta visitata l’Irlanda non si riesca più a dimenticarla, ed è assolutamente vero.
Il paesaggio irlandese ha un’atmosfera mitica, dovuta tanto all’intensa storia del paese, quasi palpabile, quanto alla sua fama di luogo abitato dalle fate e dai folletti. Il tempo non sempre è clemente, ma questo “difetto” si compensa con le infinite sfumature di verde regalate dalla ricca vegetazione, tanto belle da essersi guadagnata il soprannome di Isola di Smeraldo.
Benché nell’Irlanda del Nord i cosiddetti Troubles (conflitto etnico-nazionalista in Nord Irlanda) siano tutt’altro che finiti, il recente referendum ha sottolineato una volontà di pace forse non più tanto lontana. Nel frattempo l’Eire si è scrollato di dosso l’etichetta di paese pittoresco in cui il tempo sembra essersi fermato per diventare il ‘figlio prediletto’ dell’UE. Anche se non è proprio quel paradiso dipinto dagli emigrati nostalgici, l’Irlanda è comunque la terra di uno dei popoli più affabili e socievoli d’Europa.
La capitale, Dublino, votata più volte tra le città più accoglienti d’Europa, ti affascina con le sue tante sfaccettature: antichi edifici medievali convivono con palazzi moderni e coloratissimi pub dove la storia si fonde con i racconti della gente del posto. Girando la città, si va a spasso nella storia, tra eleganti strade georgiane e grandiosi edifici, come il Trinity College, la Cattedrale di San Patrizio o il Castello di Dublino. Se siete appassionato di letteratura non perdetevi MoLI, il nuovissimo Museo della Letteratura Irlandese, una nuova istituzione culturale nel cuore della capitale d’Irlanda che celebra la cultura letteraria irlandese, famosa in tutto il mondo.
I tanti parchi della città sono l’occasione giusta per godersi i caldi colori del foliage. Un buon punto di partenza è St. Stephen’s Green, dove passeggiare pigramente e rilassarsi tra vialetti, aiuole e sculture d’arte. Per una vera full immersion nella natura, invece, basta oltrepassare il fiume Liffey e raggiungere Phoenix Park, il parco urbano più vasto d’Europa.
Dublino è posizionata sull’Ireland’s Ancient East, una zona ricoperta di paesaggi rigogliosi e cittadine idilliache, incorniciata dal fiume Shannon e dal Mar d’Irlanda; una terra ricca di segreti che la gente del posto sarà sempre lieta di raccontarvi. Ogni cairn ha una storia, ogni torretta di castello è avvolta nella leggenda, ogni collina può celare saghe di eroi. Chiedete alle persone che incontrerete di narrarvi delle leggende, dei trionfi e a volte delle tragedie che aleggiano attorno alle torri rotonde, alle dimore opulente e ai monumenti preistorici. Sarà un’esperienza indimenticabile!
Alla parte opposta, invece, troviamo la Wild Atlantic Way: altissime scogliere, vivaci villaggi e cittadine, spiagge nascoste, baie epiche, antiche tradizioni e gente accogliente. Qui i paesaggi dell’era glaciale incontrano il calore della costa ovest e i panorami ininterrotti collegano le montagne alle isole che punteggiano l’Atlantico.
Paesaggi improbabili come il Burren e le Cliffs of Moher sono ricchi di piante rare, colonie di pulcinelle e regalano panorami unici al mondo.
Le Cliffs of Moher sono parte di uno dei quattro Geoparchi Globale dell’UNESCO in Irlanda, e Zona di protezione speciale; queste iconiche rocce si alzano fino a 214 metri dal mare e ospitano oltre 20 specie di uccelli marini. Itinerari segnalati e percorsi nella natura rendono le passeggiate lungo queste fantastiche scogliere un vero piacere. Sempre in questa zona rimarrai colpito anche dalla bellezza dei paesaggi marini delle Isole Aran, della Baia di Galway, dalla catena montuosa delle Twelve Bens nel Connemara e dalla penisola di Dingle nella contea del Kerry.
Sempre su questo lato della costa troverete il luogo perfetto per fare surf: il tratto frastagliato che va dalla città di Donegal fino a Sligo e alla lontana Erris nel Mayo, è rinomato per le sue onde che attraggono alcuni dei migliori surfisti al mondo. Se invece preferite spiagge tranquille e isolate la Bay Coast è quello che fa per voi: da Erris al Connemara, la Wild Atlantic Way prosegue a sud lungo enormi baie. Si dice che la più grande di queste – Clew Bay – abbia 365 isole e isolette, una per ogni giorno dell’anno. Nel Connemara, acqua e terra si fondono in una sfaccettata costa fatta di laghi, insenature, isole e paludi. Qui c’è anche storia e cultura: l’elegante Georgian Westport House, la fortezza della leggendaria regina dei pirati Grace O’Malley su Clare Island… e la Derrigimlagh Bog nel Connemara, dove è atterrato il primo volo transatlantico al mondo!
E poi The Haven Coast – che zigzaga dolcemente dalla meravigliosa Bantry Bay – attraversa Skibbereen e procede poi verso Kinsale, non potrebbe avere un nome più adatto. Siepi di fucsia e crocosmia costeggiano lussureggianti giardini; infinite insenature e spiagge Bandiera Blu promettono lunghe giornate trascorse all’insegna del relax nell’aria salmastra. C’è qualcosa di tonificante nel clima temperato della Corrente del Golfo, la tranquilla atmosfera, la scena creativa, il magnifico cibo artigianale, le arti e i festival. E a riecheggiare lungo questa costa, la sua storia: antichi siti, fortezze costiere e, all’orizzonte, la Lacrima d’Irlanda, la Fastnet Rock.
Il nostro tour termina con un giretto nell’Irlanda del Nord. La prima città dell’Irlanda del Nord è Belfast: fu il luogo in cui nacque la leggendaria nave da crociera Titanic, nelle sue vene scorre fantastica musica ed è attualmente una delle destinazioni gastronomiche più “hot” d’Europa.
Ogni città dell’Irlanda del Nord ha un carattere tutto suo. La graziosa Armagh con il suo forte legame con San Patrizio (ha ben due cattedrali dedicate al santo); l’artistica Lisburn con il suo assetto risalente al XVIII secolo; e la vivace Newry, un moderno centro urbano con una storia che risale a 850 anni fa. Annidata lungo la scenografica costa settentrionale d’Irlanda, l’antica città fortificata di Derry~Londonderry riesce a soddisfare le esigenze di tutti. Resterete colpiti dalla sua brillante scena culturale, dall’ottima selezione di ristoranti, dai vivaci pub e dall’affascinante storia (è una delle città fortificate meglio conservate d’Europa).
E adesso… ecco alcune esperienza virtuali da fare direttamente da casa!
– Un minuto di virtuale tranquillità nel meraviglioso Killarney National Park.
– Tutorial per imparare le basi delle danze irlandesi.
– Un quiz per farti scoprire quanto bene conosci l’isola di smeraldo.
– Prova a cucinare lo Shepherd’s Pie.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.