Home » Faglia di Silfra, nuotare dove l’est incontra l’ovest
La Faglia di Silfra è collocata nel lago Thingvallavatn nel Parco Nazionale Þingvellir in Islanda (a 50 chilometri da Reykjavik), Silfra rappresenta la fessura che divide la placca nordamericana e quella eurasiatica del nostro pianeta.
Oltre ad essere un luogo di grande interesse geologico è anche un paradiso per gli amanti delle immersioni, offrendo letteralmente la possibilità di immergersi fra due continenti ed essere in due posti contemporaneamente!
La Faglia del Silfra si trova in un luogo di grande interesse naturalistico e geologico: ogni anno le due placche terrestri si allontanano di circa due centimetri, a causa dei movimenti perenni della crosta terrestre. La tensione causata dal movimento determina un forte terremoto a una frequenza di circa dieci anni. Ed è in momento che si formano crepacci e fessure come quelli di Silfra, che è proprio una delle principali spaccature fra le due placche.
Il paesaggio del Parco di Þingvellir è di tipo vulcanico, con parecchie faglie e gole che testimoniano il fenomeno naturale della deriva dei continenti. Proprio una di queste faglie, la splendida Faglia di Almannagja, lunga circa 5 chilometri, ospita nel suo canyon la bellissima Cascata di Öxarárfoss. Essa ha origine dal pittoresco fiume Oxara, il cui corso interessa tutto il Parco di Thingvellir. Il Lago Thingvallavatn, ricco di salmerini artici, è il luogo in cui è possibile praticare snorkeling ed immersioni e ammirare così l’incredibile Faglia di Silfra.
Ma la faglia di Silfra è anche uno dei luoghi più importanti d’Islanda dal punto di vista storico. Proprio a qualche chilometro di distanza dalla faglia, infatti, nacque nel X secolo il primo parlamento (Althing) d’Europa, che durò fino al 1262, quando l’isola passò sotto la dominazione norvegese e poi danese.
Inoltre, sempre alla faglia di Silfra, si verificarono due eventi tra i più significativi della storia del paese: intorno all’anno Mille, i capi delle tribù islandesi si riunirono per accettare la religione cristiana come credo principale; il 17 giugno del 1944, invece, vi si tenne la cerimonia ufficiale per proclamare l‘Indipendenza d’Islanda agli occhi del mondo.
Trattandosi di una location di grande bellezza, non stupisce che la faglia di Silfra sia entrata a far parte dei Patrimoni dell’UNESCO nel 2004. Inoltre, recentemente questa zona è stata scelta come ambientazione di numerose pellicole cinematografiche e serie tv, tra cui alcune scene di Game of Thrones.
Visitare la faglia di Silfra significa fare un vero e proprio viaggio tra continenti! A rendere il luogo ancora più interessante ci pensa l’acqua stessa del lago, così ghiacciata ma al tempo stesso cristallina da permettere una visibilità pressoché perfetta fino ai 100 m di profondità.
I più esperti e temerari potranno visitare tutte le parti della faglia: la Hall, la Grande Gola, la Laguna e la Cattedrale. Molto suggestiva è sicuramente quest’ultima che ha una lunghezza di 100 metri e consente di vedere l’inizio e la fine dei due continenti. Le immersioni durano complessivamente 6/8 ore (dipende dal tempo e dalla stagione).
Inoltre, per immergersi è opportuno appoggiarsi a guide specializzate e tour organizzati. Numerosi i tour che partono direttamente dalla capitale Reykjavik. Potrete trovare escursioni con snorkeling senza trasporto incluso, oppure day tour con snorkeling e prelievo presso gli hotel e le fermate degli autobus selezionati di Reykjavik.
Il periodo migliore per un viaggio al lago Thingvallavatn in Islanda va da Marzo a Settembre.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.