Home » Un viaggio esotico nell’Asia Centrale: alla scoperta della via della seta
La Via della Seta comprende una rete di tratte che attraversano luoghi suggestivi, tra deserti e montagne altissime, un tempo costituite da due rotte. Quella settentrionale partiva dalla capitale cinese di Ch’ang-an, l’odierna Xī’ān, e sostando lungo il corridoio del Gansu, arrivava fino a Dunhuang. Da qui, si divideva in più sentieri che dall’Asia Centrale portavano in Europa.
La seconda, quella Sud-Occidentale, la cosiddetta “Via del cavallo del tè”, percorreva la Cina del Sud, la regione dello Yunnan, il Sichuan, il Tibet, per poi arrivare fino in India.
Scopri come organizzare, oggi, il viaggio della Via della Seta e rivivi le emozioni del passato.
La Via della Seta viaggio si estende tra la Cina e il Medio Oriente, in quel territorio comunemente denominato Turkestan e costituito dalle regioni del Xinjiang (o Turkestan cinese), e dai due paesi dell’Asia Centrale, l’Uzbekistan e il Turkmenistan.
Il tuo itinerario si divide tra Cina e Kirghizistan, la porta d’accesso privilegiata da chi vuole entrare in Asia Centrale. Tra un’emozione e l’altra, giungerai nel luogo per antonomasia della Via della Seta, quello che riuniva tutte le diramazioni: l’Uzbekistan.
Qui, alcune tappe sono d’obbligo:
Per agevolarti nell’iter burocratico, risparmiando tempo, ci sono singoli tour organizzati lungo il viaggio della Via della Seta. Se punti a emozioni forti che lasciano il segno, opta per i percorsi che attraversano la provincia cinese dello Xinjiang e le città dell’Uzbekistan: Samarcanda e Bukhara.
Esiste anche una deviazione: tutti gli itinerari della Via della Seta arrivano a Kashgar, nello Xinjiang. Da qui, imboccano la Karakoram Highway, il tratto più favoloso del mondo. Il percorso segue poi una diramazione: salendo l’Himalaya, attraversa il Passo Khunjerab che porta in Pakistan e nella straordinaria Valle dell’Hunza. L’avventura si conclude a Rawalpindi, la città pakistana posta a 1300 chilometri da Kashgar.
Il viaggio della Via della Seta ha bisogno di conoscenza. Parti informato:
Il grande gioco, Peter Hopkirk è un grande affresco storico che racconta l’impegno-contesa da parte di Inghilterra e Russia verso i luoghi dell’Asia Centrale.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.