Home » Lago di Costanza: tre Paesi intorno a uno specchio d’acqua
Soprannominato schwäbisches Meer (Mare svevo), il Lago di Costanza (Bodensee in tedesco) è il terzo lago più grande dell’Europa Centrale ed è situato al confine di tre paesi: Germania, Austria e Svizzera.
Un viaggio sul Lago di Costanza quindi racchiude tre viaggi in uno, lungo un itinerario che attraversa scenari pittoreschi. Il delizioso paesaggio, il clima mite e le numerose opportunità per gli sport acquatici e le altre proposte per il tempo libero, rendono questa destinazione ideale per qualunque tipo di viaggiatore.
Immagina: svegliarsi in Germania, raggiungere la Svizzera in bicicletta per pranzo e arrivare in Austria in tempo per bere un tè pomeridiano e assaporare una fetta di strudel con vista sulle Alpi!
Formato dal Ghiacciaio del Reno durante l’Era glaciale, è alimentato ancora oggi dallo stesso imponente fiume: l’ampia distesa d’acqua dolce è lunga 63 km, ampia 14 km e profonda 250 m.
Formata da prati e vigneti, frutteti e paludi, spiagge e Alpi pedemontane, la natura che caratterizza il lago è indubbiamente tra i paesaggi europeri più belli in assoluto. Ma questa zona non offre solo paesaggi. Qui, infatti, si possono ammirare chiese barocche e abbazie benedettine, abitazioni dell’Età della pietra e fortificazioni romane, castelli medievali e addirittura dirigibili.
Le mezze stagioni sono il periodo migliore per visitare questa zona. In primavera potrete ammirare il lago in una cornice di alberi in fiore, mentre in autunno potrete assaporare il vino nuovo; troverete meno gente e una visibilità migliore quando vi soffia il vento caldo chiamato Föhn. D’estate, invece, è più affollata, ma in compenso potrete dedicarvi al nuoto e al campeggio. Durante l’inverno, quando scende la nebbia e la neve imbianca le Alpi, quasi tutte le attività commerciali della zona sono chiuse.
È particolarmente conveniente utilizzare i battelli (la tedesca BSB e l’austriaca OBB), gli autobus (la compagnia è l’Euregio Bodensee Tageskarte) e i treni con il pass giornaliero Euregio transfrontaliero o la discovery card del Lago di Costanza per più giornate, che offre inoltre l’accesso gratuito a 195 destinazioni di escursioni.
Un ferry assicura il collegamento tra Romanshorn e Friedrichshafen in Germania, sulla riva opposta. Il porto di Romanshorn è il porto turistico più grande del Lago di Costanza; è qui che il lago raggiunge la sua massima larghezza e svela tutta la sua bellezza. C’è anche un battello a vapore che ha ripreso il servizio sul Lago di Costanza. Con l’imbarcazione a vapore Hohentwiel, che è stata restaurata in modo minuzioso e originale per lunghi anni, avete la possibilità di effettuare delle belle gite, ma questo antico battello reale del Würtemberg può anche essere noleggiato.
Visitare tre stati in un solo giro in bicicletta? Con la Bodensee Radweg, la ciclabile sul Lago di Costanza, è possibile.
La pista ciclabile intorno al lago di Costanza va dalla tedesca Lindau all’austriaca Bregenz, ma non è l’unico percorso in questa regione interamente ciclabile. Infatti, dal lago si diramano tantissime ciclabili verso l’interno.
Percorrere la Bodensee Radweg è un’esperienza piacevole e poco impegnativa, adatta ai cicloturisti meno pratici, alle famiglie e chi vuole concedersi un viaggio leggero. Si tratta di un itinerario pressocché pianeggiante, dove è possibile pedalare in sicurezza lontani dalle auto e dove trovare numerose attrazioni e comodità. Qui, infatti, troverete stabilimenti balneari e spiagge attrezzate, ma anche strutture ricettive di tutti i tipi, compresi hotel di alta categoria.
Le indicazioni della pista ciclabile Bodensee-Radweg sono un po’ vaghe, ma non è un grosso problema. Il percorso è molto chiaro geograficamente, ed è difficile perdersi. A seconda che ci si trovi in Germania, Austria o Svizzera le indicazioni sono piuttosto diverse, ma il filo conduttore è una bicicletta con una delle due ruote colorate di blu. Sul sito ufficiale si trovano tutte le indicazioni sulla diversa segnaletica. Oltre al fai-da-te, è anche possibile pedalare con un viaggio in bici organizzato, sia “in libertà” che di gruppo.
Costanza è una cittadina pittoresca, con un centro storico di origine medioevale che vi saprà incantare. Il punto forte di questa località è l’imponente Duomo, un miscuglio architettonico tra gotico, barocco e rinascimentale. È possibile anche salire sulla torre per ammirare lo straordinario panorama. Da non sottovalutare una rilassante passeggiata sul lungo lago, adornato di alberi e aiuole. Il simbolo della città è Imperia, una gigantesca statua rotante che raffigura una cortigiana che stringe tra le mani l’Imperatore Sigismondo, simbolo dello Stato, e Papa Martino V, simbolo della Chiesa.
Facilmente raggiungibile sia in battello che a piedi, l’isola di Mainau è un a piccola gemma da non perdere. Situata a soli 6 km a nord di Costanza è una piccola isola che gode di un microclima particolare che garantisce una splendida e rigogliosa fioritura di diverse specie vegetali, tulipani in particolare. In primavera è uno spettacolo davvero unico, imperdibile soprattutto per i bambini. Qui troverete un’area giochi grandissima e ben organizzata, una zona dedicata agli animali e la casa delle farfalle.
C’è poi la penisola di Reichenau, patrimonio universale dell’Unesco, un incantevole luogo di culto, ricco di chiese, cappelle e monasteri costruiti sin dal Medioevo. Su quest’isola ancora oggi si svolgono tre importanti feste religiose con relative processioni: la festa di San Marco, il lunedì dopo la Santissima Trinità e l’Assunzione.
San Gallo, facente parte della Svizzera, è un piccolo gioiello con un centro storico da scoprire a piedi e col naso all’insù che lascia senza parole. Impossibile non restare affascinati dai palazzi decorati e caratterizzati dai tipici “erker”, le finestre a sporto riccamente scolpite, simbolo di ricchezza delle famiglie a cui appartenevano. Molti oggi ospitano bistrot e ristoranti dove trascorrere piacevoli momenti di relax. Nella biblioteca di San Gallo si trova la sala in stile Rococò più bella della Svizzera. Questa biblioteca, interamente rivestita di legno, piena di scomparti nascosti, ha ispirato Umberto Eco nella scrittura del suo celebre romanzo “Il nome della rosa“.
Da non perdere Lindau, una piccola cittadina situata sul versante tedesco, divisa tra zona continentale e insulare. Prendetevi del tempo per fare una passeggiata lungo il perimetro dell’isola, il panorama è davvero piacevole, specie al tramonto. A Friedrichshafen si trova il museo più importante e visitato della regione, lo Zeppelin Museum, interamente dedicato al celeberrimo dirigibile. A Meersburg potrai invece visitare uno dei castelli più importanti della zona, l’Altes Scholoss.
Condividi su:
Secoli di specialità gastronomiche, musei d\'arte, scenari naturali mozzafiato e piccoli paesini pittoreschi. Questo e molto altri vi aspetta durante questo viaggio unico nel suo…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.