Home » Le gelaterie migliori del mondo: un gustoso viaggio
Alla crema, alla frutta, in cono o coppetta, con panna o senza panna… il gelato è un cibo che rende felici!
Qui troverete la classifica delle migliori gelaterie del mondo, gelaterie che non fanno uso di semilavorati o basi, né di coloranti, e che si distinguono per l’attenzione alla materia prima e alla scelta degli ingredienti, sempre freschi e di stagione.
Pronti a fare un gustoso viaggio? La classifica è ad opera di Travel365.
Eugenio Morrone de Il cannolo siciliano di Roma, è il gelataio a vincere il primo posto nella prestigiosa classifica del Gelato Festival World Ranking! Eugenio gestisce uno staff di pasticceri altamente qualificato, che produce anche ottimi dolci. Il gusto più amato? A quanto pare, proprio… il cannolo siciliano!
Dove si trova: piazza Roberto Malatesta, 16/B, Roma
Costo medio di una consumazione: a partire da €2,50
Giovanna Bonazzi, proprietaria de La Parona del gelato, una piccola gelateria nella provincia di Verona, priva di posti a sedere, si è aggiudicata premi in tutto il mondo. I gusti più gettonati sono quelli dedicati al territorio: la Sbrisolona al Recioto e Il Bacio di Romeo e Giulietta. È possibile ordinare coni farciti, pasticcini di gelato take away, ma anche la classica vaschetta take away. Una passeggiata sul lungo Adige e un buon gelato, cosa chiedere di più!
Indirizzo: piazza del porto, 10, Parona
Costo medio di una consumazione: a partire da €1,60 per una pallina
La gelateria Pasticceria Badiani di Firenze di Paolo Badiani ha una una tradizione familiare antica. Si è guadagnata numerosi premi negli anni, arrivando anche ad aprire una filiale nel Regno Unito. Il gusto che ha ottenuto più riconoscimenti a livello mondiale è il Buontalenti, dedicato all’architetto fiorentino, realizzato semplicemente con panna, latte, uova, zucchero. Come direbbero gli inglesi “Less is more“!. Il locale realizza anche torte e pasticcini mignon, ed è possibile sedersi all’interno anche per consumare dei pranzi veloci.
Indirizzo: viale dei Mille, 20/R, Firenze
Costo medio di una consumazione: a partire da €3,00
Tra tanti italiani, uno straniero: James Coleridge entra tra i primi cinque posti grazie ai segreti che è riuscito a carpire ai gelatai italiani. La sua gelateria assomiglia in tutto e per tutto alle nostre, e James propone gusti classici ma anche ricercati come lo zafferano e quello che va ora per la maggiore tra i palati degli estimatori: il caramello salato. È però con il gusto noce pecan allo sciroppo d’acero, prodotto tipico canadese, che James ha vinto il primo premio negli anni scorsi perfino a Firenze.
Indirizzo: 1001, West Cordova Street – Vancouver
Costo medio di una consumazione: a partire da $8,00
Massimiliano Scotti con la sua boutique VeroLatte si è aggiudicato molti premi sperimentando gusti semplicissimi, che ricordino i sapori delle merende dell’infanzia. Ecco com’è nato il pluripremiato Riso&latte. Questa gelateria è anche pasticceria con laboratorio a vista, al mattino serve colazioni con croissant freschi e vi si può anche pranzare e fare l’aperitivo. Massimiliano è molto attento alle materie prime, solo naturali e a filiera corta per prediligere prodotti del territorio.
Indirizzo: via XX settembre, 2 – Vigevano
Costo medio di una consumazione: a partire da €2,00
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.