Home » Midsommar – La festa di mezza estate in Svezia
È una delle ricorrenze più amate nei paesi nordici, considerata addirittura la più importante dopo il Natale. La festa del Midsommar, che celebra il solstizio d’estate, ricorre sempre la terza settimana di giugno e i festeggiamenti si svolgono sempre all’aperto.
Caratteristica del Midsommar è proprio quella di riunirsi in aperta campagna, nelle case vacanza o nei parchi e fare delle scampagnate in compagnia di amici e parenti.
Storicamente Midsommar ha rappresentato la celebrazione del solstizio d’estate; nella tradizione svedese il giorno di mezza estate è festeggiato nel sabato che cade tra il 18 ed il 26 giugno.
A Midsommar gli svedesi riscoprono e rivivono il contatto con la natura in tutte le forme possibili. Potrete trovare gli svedesi ovunque, tranne che in città. Di fatti è abbastanza comune che si spostino nelle case/baite vacanza dal tipico colore rosso, su una delle tante isole dell’arcipelago. Tutti amano passare la giornata all’aperto, giocando al tradizionale Kubb.
Oltre ai pranzi e alle celebrazioni all’aperto, è tipico indossare corone di fiori tra i capelli e ballare intorno ad un palo decorato. Il midsommarstång, infatti, è uno dei principali simboli di questa festività. È un palo eretto ed ornato di fiori attorno a cui si balla, ovvero un simbolo di amore e fertilità per la stagione estiva.
Durante la festa si fanno delle passeggiate per raccogliere dei fiori e, con quelli, si realizzano ghirlande per decorare il palo. Intorno ad esso si svolgono delle danze popolari, tipiche della tradizione svedese. Gli amanti del folclore si vestono anche a tema, con abiti medievali.
La festa si protrae fino a notte fonda e, intorno ad un falò, si osserva il cosiddetto “sole di mezzanotte”. Il Midsommar è anche una festa ricca di magia e mistero, le ragazze, infatti, prima di andare a letto raccolgono sette specie diverse di fiori e le ripongono sotto al cuscino. La leggenda narra, infatti, che quella notte potranno così sognare il loro futuro sposo. Inoltre, un bagno nudi nel lago o nel fiume insieme al proprio partner si dice sia di buon auspicio!
Gli svedesi festeggiano il Midsommar già nelle prime settimane di giugno per due motivi, il primo ha a che fare proprio con la stagione estiva. L’estate nel Nord Europa, ha una durata più breve, il caldo e le belle giornate iniziano a terminare già ad agosto e il secondo è che, in molti paesi del Nord, il solstizio d’estate coincide con la festa di San Giovanni battista. Il santo è il patrono dei raccolti, della buona sorte e dei matrimoni.
Mentre i “maschietti” si impegnano a costruire il midsommarstång più alto e solido possibile, le donne imbandiscono la tavola con i piatti tipici della tradizione. Ma cosa si mangia durante le scampagnate? L’usanza, per i festeggiamenti, è quella di portare da casa il pasto o riunirsi in giardini attrezzati con dei chioschi mobili. Il pranzo è però quasi sempre lo stesso per tutti.
Tra i piatti tipici del Midsommar ci sono le patate novelle fresche bollite nell’aneto che accompagnano aringa in salamoia e di salmone servito con panna acida, erba cipollina tritata e diverse spezie.
Tutte le portate sono poi accompagnate da birra artigianale, molto in voga nei paesi dell’Europa del Nord. Come frutto vengono predilette le fragole, accompagnate da molta panna montata e, per concludere in bellezza, gli svedesi si concedono lo snaps: una grappa tipica svedese aromatizzata alle erbe.
Questa festività viene celebrata anche in Estonia, Danimarca, Estonia, Norvegia e così via, ognuna ovviamente con le proprie peculiarità!
Qui un video realizzato da Visit Sweden per raccontare il festival:
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.