Sono le sedi della ricchezza e della cultura di ogni Paese. Il cuore pulsante della storia e dell’arte di tutto il mondo. Un vero patrimonio dell’umanità da custodire, preservare e…festeggiare grazie a La Giornata Internazionale dei Musei.
Sapevi che molti musei danno l’opportunità di esplorare e di scoprire (o riscoprire) le loro collezioni online?
Francia
In cima alla lista c’è il Louvre. Qui si può decidere l’itinerario da approfondire: antica Babilonia e codice di Hammurabi? Oppure statuaria greca, per ammirare la magnifica Venere di Milo? La sezione più cliccata riguarda il Rinascimento italiano: se amate Leonardo non fermatevi alla Gioconda, c’è anche La Vergine delle Rocce che lascia a bocca aperta.
Grecia
Secondo posto al nuovo Museo Archeologico di Atene: è vero, la visita sull’Acropoli al tramonto è un’altra cosa, ma sul sito del museo, c’è una meravigliosa raccolta di arte greca classica: sapete distinguere i diversi ordini di capitelli delle colonne dei templi?
Gran Bretagna
Per rimanere alle antiche civiltà, cliccate sul sito del maestoso British Museum, il primo museo occidentale che fin dalla metà del Settecento ha capito l’importanza di collezionare i reperti delle civiltà del mondo: dagli Ittiti ai Maya, passando per l’Isola di Pasqua e l’arte cinese e giapponese. Navigando qui si possono passare ore intere.
Spagna
Tra i musei enciclopedici non possiamo dimenticare il Prado di Madrid, che qui permette di vedere il meglio della sua collezione di capolavori (tutti, ma proprio tutti i Goya, non solo la celebre Maya Desnuda, e poi Las Menisas di Velázquez).
Olanda
Ottima la sezione online anche del Van Gogh Museum di Amsterdam: una carrellata di capolavori del geniale pittore. Vederli in digitale, e così da vicino, ingranditi, permette di apprezzare ancora meglio la pennellata nervosa di Vincent Van Gogh.
Russia
Visitare di persona l’Hermitage di San Pietroburgo richiede minimo due giorni di tempo e scarpe assai comode: il celebre museo russo ha ora confezionato un virtual tour da manuale nelle sue raffinatissime e decorate stanze.
Corea del Sud
Tra i musei asiatici che meglio hanno attivato la funzione delle visite virtuali c’è il National Museum of Modern and Contemporary Art di Seoul, in Corea, che ha quattro sezioni solo online per le mostre in corso e le installazioni permanenti, oltre a un percorso didattico per bambini che si può visitare qui.
Stati Uniti
Infine l’America, dove per primi i musei hanno aperto le porte al web: tra i siti più belli per una visita da remoto c’è quello del Guggenheim di New York un’infilata di capolavori di arte moderna e contemporanea. Il Met Metropolitan Museum di NYC permette l’esplorazione delle sue tante sale con fotografie di grande effetto (guardate qui The Met 360° Project) mentre si possono ammirare i più iconici ritratti della National Gallery of Art di Washington sul sito online del museo.
Italia
Per continuare i virtual tour dal divano, tra i siti migliori spiccano quelli dei Musei Vaticani (potete vedere anche anche la Cappella Sistina!) e della Pinacoteca di Brera di Milano che offre, oltre alla visita delle collezioni (tra i quadri più belli: La Cena di Emmaus di Caravaggio), anche ‘Appunti per una resistenza culturale’, una serie di pillole-video in cui, dal direttore del museo James Bradburne ai custodi di sala, si svelano curiosità e dietro le quinte. In attesa di tornarci di persona.
Raffaello500, invece, è un museo virtuale che associa arte e scoperta. Consente di viaggiare tra
11 paesi e più di
30 città che ospitano oggi oltre
100 delle più importanti
opere che hanno segnato la carriera artistica dell’artista di Urbino.
Altre iniziative Italiane
TORINO
Museo Egizio –> Passeggiate del direttore
Museo Egizio –> Archeologia invisibile
Musei Reali di Torino –> Oggetti dalla preistoria all’inizio del Novecento
Cappella della Sindone –> Il Capolavoro del Guarini
MILANO
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia –> Storie a porte chiuse
BERGAMO
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo –> Radio GAMeC
ROMA
Scuderie del Quirinale –> Raffaello oltre la mostra
Musei Civici di Roma –> Musei Capitolini
Musei Civici di Roma –> Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Musei Civici di Roma –> Museo dell’Ara Pacis
Musei Civici di Roma –> Museo Napoleonico
Musei Civici di Roma –> Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia
FIRENZE
Gallerie degli Uffizi –> Tesori d’arte da cliccare
Gallerie degli Uffizi –> IperVisioni
NAPOLI
Museo Archeologico Nazionale di Napoli –> Tour in realtà virtuale del Museo
ALTRE INIZIATIVE PARTICOLARI
Archivio Storico Barilla
Museo birra Peroni
Casa Manabrea
Museo Ducati
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Fondazione Zegna