Home » Col naso all’insù: i cieli più belli del mondo
Le stelle sono sempre sopra di noi, anche quando non riusciamo a vederle a causa delle luci della città. A volte, ci rendiamo davvero conto della loro presenza e, inevitabilmente, anche della loro bellezza, solo quando abbiamo l’occasione di osservarle con più attenzione.
Come crearci quest’occasione? Per godere delle meraviglie del turismo astronomico non serve essere astronauti ma basta trovarsi nel posto giusto al momento giusto!
Che tu sia un’appassionato di astri o semplicemente un sognatore, sappi che esistono posti in cui ammirare i cieli stellati più belli del mondo davvero imperdibili. Eccone dieci che potrebbero essere un’ottima idea per il tuo prossimo viaggio.
È inevitabile pensare al deserto del Sahara, quando si parla di posti in cui ammirare i cieli stellati più belli del mondo.
Si estende per più di 9 milioni di chilometri quadrati (circa il 10% del continente africano) ed è un luogo da record: è il deserto caldo più grande del mondo. Un ambiente estremo senza dubbio, ma che regala emozioni uniche al mondo. Avendo un’estensione così grande, le luci artificiali sono talmente lontane da rendere lo spettacolo del cielo unico e abbagliante.
Per un’esperienza più immersiva, puoi decidere di partecipare ad alcune escursioni che renderanno il tuo viaggio indimenticabile. Puoi parte a una gita a dorso di dromedario con le guide berbere o, se ami la velocità, preferire il 4×4. In ogni caso, verrai travolto da alcuni tra i panorami più affascinanti che esistano!
Il Namib-Naukluft è la più grande riserva faunistica dell’Africa, il quarto parco nazionale più grande del mondo nato dall’unione del Namib Desert National Park e il Mountain Zebra National Park – Naukluft.
Questa gigantesca area protetta è sicuramente uno dei posti del mondo in cui si possono ammirare dei cieli stellati a dir poco mozzafiato. La Namibia sta sfruttando questa sua peculiarità trasformandosi lentamente in una delle tappe obbligate per l’astroturismo.
All’interno del parco potrai trovare perfino delle “fattorie di telescopi”, che mettono a disposizione dei turisti l’attrezzatura per ammirare le stelle immersi nel paesaggio incontaminato.
Non solo i deserti si prestano ad ammirare le stelle! Anzi, in Scozia t5roverete il Galloway Forest Dark Sky Park, uno dei posti più “bui” della Scozia (e del mondo), una caratteristica fondamentale per l’astroturismo.
Il Dark Sky Park nella foresta di Galloway è stato istituito nel 2009 proprio per consentire agli appassionati di fotografia notturna o semplicemente a chi desidera scoprire i misteri del cielo notturno, di osservare le stelle in tutta tranquillità.
Se stai pensando di visitare la Scozia e il Regno Unito, non dimenticare di aggiungere questo luogo alla tua lista. Ne vale davvero la pena!
E chi è appassionato del tema avrà già sicuramente sentito nominare il deserto di Atacama. Si trova in Cile (toccando in parte anche Perù, Bolivia e Argentina) ed è il deserto più arido del mondo, con un paesaggio che sembra quasi surreale. Laghi salati, sabbia e rocce di colore rosso…un po’ come se camminassi sul suolo di Marte!
Qui puoi ammirare dei cieli stellati unici al mondo, grazie a un’atmosfera incontaminata che rende tutto terso e limpido. In più ci sono anche degli osservatori professionali, per un’esperienza sempre più realistica.
Si dice Hawaii e si pensa immediatamente alle spiagge incontaminate, all’abbronzatura e al relax. Ma c’è molto di più da scoprire su queste isole. Ad esempio che sono isole di origine vulcaniche e che sono tra i posti in cui puoi vedere dei cieli stellati davvero incredibili.
Se hai in programma un viaggio nelle Isole Hawaii, metti in conto una bella gita sui vulcani Mauna Kea e Mauna Loa, entrambi alti più di 4mila metri sul livello del mare. Anche qui le luci artificiali sono lontane e potrai ammirare il cielo stellato a occhio nudo.
Sicuramente se amate i western, avrete notato che il Selvaggio West è luogo speciale in cui ammirare alcuni tra i cieli stellati più belli del mondo!
Nella parte occidentale degli Stati Uniti d’America sono stati istituiti molti parchi nazionali e riserve naturali, posti che conservano intatti paesaggi unici e irripetibili.
Tra questi merita una menzione d’onore il Parco Nazionale di Yellowstone (sì, quello dell’Orso Yoghi), situato in Wyoming e famoso proprio per essere il luogo ideale per ammirare stelle, astri e pianeti anche a occhio nudo.
Se volete un’atmosfera di mare e le Hawaii sono troppo lontane, abbiamo una buona notizia per voi: anche le Canarie offrono paesaggi mozzafiato (e non solo spiagge in cui sorseggiare ottimi cocktail). Tenerife e La Palma, in particolare, hanno un livello di inquinamento luminoso tra i più bassi di tutto il continente europeo. Inoltre qui si trovano i due osservatori astronomici internazionali dell’IAC dedicati proprio allo studio degli astri.
L’isola vulcanica di La Palma è una delle mete preferite dagli “astroturisti”. Qui il cielo è limpido come in pochi posti al mondo ed è difficile trovarne di così belli e particolari. Non a caso nel 2002 l’UNESCO ha nominato l’intera isola Riserva della Biosfera.
E rimanendo in Europa, tra Polonia e Repubblica Ceca (in parte anche Germania) si erge il sistema montuoso dei Sudeti, un luogo davvero particolare.
Possiamo sicuramente annoverarlo tra i posti del mondo con i cieli stellati più belli, vista l’altezza delle sue montagne che, per forza di cose, sono degli ottimi osservatori a cielo aperto. In particolare i Monti dei Giganti sono alti più di 1600 metri!
In Bolivia si trova un luogo che è già unico di per sé, anche di giorno. Ma la notte diventa incantevole e quasi ultraterreno. Stiamo parlando del deserto Salar de Uyuni,, situato a oltre 3500 metri sopra il livello del mare.
Non c’è luogo più magico per ammirare il cielo stellato. Un deserto immerso non nella sabbia – come potreste pensare – bensì in immense distese di sale che luccica alla luce delle stelle. Cielo e terra si uniscono in uno spettacolo semplicemente divino.
Il mondo è ricco di luoghi in cui poter ammirare cieli stellati che definirli belli è soltanto un eufemismo. Ma anche in Italia non siamo da meno e basta conoscere quelli giusti per vivere un’esperienza davvero unica!
Potremmo elencare i cieli stellati visibili sulle Dolomiti, o quelli della Val d’Orcia situata in Toscana. Ma è in Sicilia che puoi trovare paesaggi che non ti aspetti, contemplando la maestosità dell’Etna, la natura selvaggia del parco circostante e, puntando il naso all’insù, la distesa celeste che brilla come candele accese nella notte.
Condividi su:
Un itinerario completo che propone il meglio della Scozia: la sua natura selvaggia, spazi sterminati, atmosfere gotiche e castelli in rovina che fungono da contenitore…
Scopri i dettagli dell'offertaLa Namibia è definita come \"la terra dei contrasti\" e questo viaggio, da effettuare con il noleggio auto, offre la possibilità di osservarne ogni dettaglio.…
Scopri i dettagli dell'offertaQuesto tour permette di andare alla scoperta delle più significative località della Patagonia cilena ed argentina, con un viaggio lungo le mitiche strade della Patagonia.…
Scopri i dettagli dell'offertaSi parte dalla città di Santa Cruz, capitale economica della Bolivia, proseguendo poi alla volta di Sucre, da dove si visiterà la caratteristica comunità di…
Scopri i dettagli dell'offertaIl sogno americano si vive qua, con un viaggio negli Stati Uniti ovest. Splendidi parchi nazionali con panorami mozzafiato e distese desertiche che hanno ispirato…
Scopri i dettagli dell'offertaLe teste di moro sulle terrazze, viaggiatori sorridenti che camminano con un arancino tra le mani, i colori caldi e sgargianti, l’ospitalità. Un viaggio in…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.