Home » Foliage in Italia: dove ammirare lo spettacolo autunnale
Foliage è una parola magica, un fenomeno tipico della stagione autunnale che dà vita a panorami spettacolari, suscitando immediatamente la voglia di chiudersi in una baita in montagna con una vista mozzafiato, davanti a un camino, mangiando caldarroste e sorseggiando una bevanda calda.
Da calendario il foliage, cioè il cambio del colore delle foglie durante i mesi autunnali inizia con l’equinozio d’autunno per arrivare ad avere il picco di massimo splendore l’11 novembre, giornata dell’Estate di San Martino.
In giro per l’Italia sarà un piacere organizzare passeggiate e trekking nei boschi per ammirare e fotografare questa meraviglia. Ecco quindi le nostre mete preferite per godere di questo meraviglioso spettacolo della natura.
Il Parco regionale del Monte Beigua in Liguria in autunno si trasforma in una vera e propria tavolozza di colori. Potrete scegliere di addentrarvi nella Foresta della Deiva a Sassello, oppure percorrere il Sentiero Archeologico o ancora potrete dirigerti verso il Forte Geremia da Masone. Percorrere uno dei tantissimi sentieri che si snodano tra i boschi montani con meravigliose viste sul Mar Mediterraneo, rappresenta un’esperienza davvero unica!
Una passeggiata meravigliosa che porta alla scoperta di un magnifico bosco di larici dalle foglie gialle. Il percorso parte da San Domenico: si arriva fino a Ponte Campo e, attraversando il torrente Cairasca, si comincia il sentiero che conduce verso l’Alpe Veglia. Dopo diversi tornanti in salita ci si affaccia alla vallata del torrente Cairasca e, proseguendo, si giunge fino alla Cappella del Groppallo, a 1723 metri. Da qui, si arriva al pianoro dell’Alpe Veglia: la conca, ricca di larici gialli, è un luogo incantevole.
Tra Piacenza e Bobbio, i colli piacentini in autunno si aprono a una stagione di colori. Rosse e arancioni, dopo la vendemmia le foglie sono in netto contrasto col terreno in uno spettacolo molto particolare. Un paesaggio incantevole che offre la possibilità di visitare anche i castelli circostanti, come quello di Torrechiara.
Il famosissimo Parco Nazionale del Gran Paradiso si trova in Valle d’Aosta e, anche in Autunno, è visitato da tantissime persone che lo raggiungono per ammirare i suoi ricchi boschi di castagni, noccioli, pioppi cambiar colore, dando vita ad un foliage a dir poco meraviglioso! Inoltre, se siete fortunati, potrete scovare alcuni dei numerosi animali che popolano il parco come stambecchi, camosci, marmotte, l’aquila reale e tanti altri.
La Foresta dei Bagni di Masino conta oltre 23mila ettari di terreno ed è uno di quei luoghi che hanno del magico. Qui potrete partire alla ricerca dei centenari faggi monumentali che in Autunno si infiammano di meravigliose tonalità di giallo e rosso.
La Foresta Umbra è uno dei più grandi polmoni verdi d’Italia. Nonostante il nome, ci troviamo sul Gargano in provincia di Foggia. Qui sono presenti oltre 2.000 specie vegetali differenti, per la maggior parte faggi e querce secolari che raggiungono anche i 40 metri di altezza e che nel periodo autunnale cambiano colore, rendendo questo luogo davvero magico ed incantato.
La regione delle Langhe in Piemonte è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi e particolari per ammirare il fenomeno del foliage autunnale. Qui i protagonisti indiscussi di questo fenomeno sono i rinomati vigneti della zona che, dopo il periodo di vendemmia e con l’arrivo dei mesi autunnali, si tingono di di mille colori rendendo le colline piemontesi un luogo davvero fiabesco.
La Val di Funes è uno dei luoghi più pittoreschi delle Dolomiti, un gioiello naturalistico per tutti gli appassionati di montagna e gli amanti della natura. Le bellissime vallate ricoperte di boschi dalle differenti tonalità di colori situate al cospetto delle meravigliosi ed imponenti cime montuose, rendono il luogo davvero unico e ricco di magia durante i mesi autunnali.
La fama di queste foreste le vogliano fra le più colorate d’Italia. Le Foreste Casentinesi si trovano in Toscana, in provincia di Arezzo e venire qui in questo periodo, fra fine ottobre e inizio novembre, è una delle esperienze più belle che tu possa fare. Qui potrai immirare il faggio, le querce e i carpini. Il massimo splendore lo raggiungono tra fine ottobre ed inizio novembre, quando le foglie si trasformano dando vita ad un’incredibile varietà di colori che vanno dal giallo fino ad arrivare alla porpora e che vi lasceranno letteralmente a bocca aperta.
Il parco della Sila, in Calabria, è una meta ideale per osservare il foliage autunnale. Perché qui la varietà è così vasta da rendere lo spettacolo irreplicabile: aceri, faggi, pioppi, castagni sono tra i protagonisti del paesaggio. Il percorso ideale è quello ad anello: la partenza è a Tirivolo e, passeggiando tra faggi secolari, si arriva fino a un punto panoramico da cui osservare il fiume Tacina.
Il Parco Nazionale della Majella si trova in Abruzzo e presenta tantissimi luoghi differenti dove il foliage autunnale raggiunge il suo maggior splendore, tingendosi di colori meravigliosi. Tra questi possiamo consigliarvi di visitare tra ottobre e novembre il Bosco di Sant’Antonio, la Foresta di Lama Bianca, la Valle dell´Orfento e la Val Cerreto dove, potrete avere la possibilità di avvistare cervi, caprioli, lupi e il re indiscusso di queste zone, l’orso bruno marsicano.
San Marino è un paese immerso nel verde e qui durante il periodo autunnale la piccola Repubblica di San Marino si tinge dei colori rossi e arancioni più belli di sempre. Ci sono diversi percorsi che si possono fare, ma se vuoi unire la visita della città di San Marino immergendoti nel verde allora segui il percorso che dal centro storico ti condurrà alle torri di guardia. Semplicemente incredibile!
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.