Home » Grotta Reed Flute: la grotta cinese dai mille colori
Una delle grotte più belle del mondo è la Grotta Reed Flute, conosciuta anche come “il Palazzo delle Arti Naturali”.
È una grotta naturale calcarea incantevole che prende il suo nome dai canneti che crescono attorno ad essa e che possono diventare flauti capaci di diffondere un suono armonioso.
Da molti inserita nella Top Ten dei posti da visitare almeno una volta nella vita, la Reed Flute Cave è meta soprattutto di tantissimi appassionati di fotografia, proprio per il paesaggio suggestivo che è possibile ammirare al suo interno.
La Reed Flute Cave ha la forma di una borsa, con l’ingresso e l’uscita uno vicino all’altra. Il suo punto più alto è fino a 18 metri, la sua parte più ampia fino a 93 metri.
Al suo interno, si apre un mondo spettacolare. Stalattiti che pendono dall’alto, stalagmiti che crescono sul suolo, colonne di pietra create da deposizione di carbonato, formazioni rocciose, illuminate da luci multicolore.
La grotta è lunga 240 metri ed è fiancheggiata da formazioni rocciose dai nomi suggestivi, fantastici o poetici: Dragon Pagoda, Crystal Palace, Virgin Forest. Formazioni rocciose a forma di tende, uccelli, fiori, animali, creature mitologiche… persino di Babbo Natale con sacca e Statua della Libertà!
Per oltre 1200 anni è stata una delle attrazioni più famose di Guilin, a sud della Cina. Durante la seconda guerra mondiale venne utilizzata come rifugio antiaereo salvando la vita a tantissime persone. Furono proprio questi gruppi di rifugiati a riscoprire la grotta, la quale, grazie alle canne di bambù che ne ricoprivano l’ingresso, riusciva a mimetizzarsi nella natura.
La grotta è stata aperta al pubblico nel 1962. Il sistema di illuminazione è molto più recente e gli effetti che riesce a creare attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutte le parti del mondo.
Ma la grotta è conosciuta anche per un’altra particolarità: sulle pareti rocciose sono rintracciabili oltre 70 scritte su pietra, che risalgono al 792 dopo Cristo, durante la dinastia Tang. Si tratta di diari di viaggio e poesie scritte da letterati della dinastia Tang che hanno visitato la grotta.
Una leggenda narra che uno studente, visitando la grotta, tentò di descrivere la sua bellezza in una poesia, ma gli ci volle così tanto per trovare le parole giuste, che venne trasformato in pietra.
La Reed Flute cave è situata a Guilin, una città della regione del Guanxi. La grotta è attualmente dotata di un sistema di illuminazione artificiale che rende ancora più forte l’impatto visivo dei turisti. Si può decidere di visitarla con un tour di circa un’ora, che si snoda lungo un percorso a forma di “U”.
I tour per visitare quest’area sono in realtà moltissimi. Consentono di immergersi in uno dei paesaggi agricoli più sorprendenti della Cina. Si può valutare di assumere un autista privato e una guida personale che possono recuperare direttamente i turisti in hotel.
Dalla città di Guilin occorrono circa due ore per arrivare al villaggio di Ping’an. La prima tappa di questo percorso è proprio la grotta Reed Flute. Il tour può quindi proseguire lungo la rotta. Se concordato direttamente con una guida del posto, si può optare per farsi riportare direttamente in hotel. In questo modo non solo le distanze saranno facilmente coperte, ma potrai anche effettuare delle tappe dovunque tu voglia. Un ottimo modo per esplorare al massimo questa terra da sogno. Se invece opti per un tour di gruppo, puoi abbattere decisamente le spese del viaggio!
Condividi su:
La mitica muraglia cinese, le affascinanti tradizioni manuali, il monumentale esercito di terracotta: tanti sono i simboli della Cina storica giunti in Occidente, per raccontarne…
Scopri i dettagli dell'offertaDurante questo tour farete una crociera da sogno in una delle più belle località del mondo: la baia di Halong, dichiarata dall’ Unesco patrimonio dell’umanità.…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.