Nonostante la regione che circonda Milano non sia baciata dal mare, l’acqua ricopre comunque un’importanza fondamentale per la zona e rappresenta una forte attrattiva per i suoi visitatori.
I meravigliosi laghi della Lombardia, tanto placidi quanto ricchi di bellezze storiche e naturali, sono senza dubbio una delle attrazioni più spettacolari della Lombardia.
Alcuni, i più grandi, sono famosi e meta di celebrità. Altri, più piccoli e nascosti, sono autentici gioielli da scoprire. Ecco i 10 laghi più belli della Lombardia, destinazioni ideali per una passeggiata o un weekend rilassante.
Il Lago d’Iseo si staglia tra le province di Brescia e Bergamo, e ospita al suo interno alcune fra le più famose isole lacustri d’Italia, come Monte Isola e le Isole di Loreto e San Paolo. Fra i laghi maggiori della Lombardia è il più piccolo.
Qui sarete accolti da strutture ricettive, stabilimenti balneari e intrattenimento serale impeccabili. Inoltre, in questa zona, tra la sponda meridionale del lago e la città di Brescia, si apre una delle regioni vinicole più importanti d’Italia: la Strada del Vino Franciacorta.
Il Lago d’Iseo ha anche fatto recentemente parlare di sé quando l’artista contemporaneo Christo l’ha utilizzato come setting della sua opera The Floating Piers.
Il magnifico Lago di Como è il più profondo tra i bacini idrici italiani e da sempre rappresenta una meta d’elezione per divi di Hollywood e altri facoltosi turisti internazionali. Lungo le sue sponde infatti, si trovano alcuni dei borghi lacustri più fotogenici del nord Italia, basti pensare alla romantica Bellagio o alla lussuosa Cernobbio. I paesaggi del Lago di Como poi, sono talmente mozzafiato da avergli valso più volte il titolo di lago più bello del mondo.
Famoso per la citazione manzoniana, vanta anche il primato del lago più profondo d’Italia (418 metri nel punto massimo) e anche quello con il perimetro maggiore.
In primavera e in autunno, molte persone amano fare un tour delle sue sponde per ammirare e visitare le splendide ville storiche presenti sulla sua costa. Villa d’Este, Villa Monastero, Villa Omo o Villa Melzi d’Eril, antiche residenze e luoghi di villeggiatura della nobiltà.
Questo lago d’origine glaciale in provincia di Brescia è probabilmente il più scenografico tra gli specchi d’acqua della Lombardia. Si tratta infatti di un bacino dalla forma allungata incastonato ai piedi delle Piccole Dolomiti. Le acque del lago poi, sono particolarmente rinomate per essere sempre di un azzurro sgargiante.
Sulle sue rive sorgono campeggi e aree attrezzate per pic-nic, mentre le spiaggette di erba e pietrisco sono un luogo ideale per rilassarsi. Ulteriore punto di forza: l’assenza di zanzare, tenute lontane dal costante venticello e dal movimento naturale delle acque.
Qui al Lago d’Idro, infatti, il vento non manca mai: potrete quindi dedicarvi al kitesurf e al windsurf. Ma anche percorrere il perimetro del Lago d’Idro in mountain bike o semplicemente godetevi la fresca brezza montana con i piedi a bagno.
Suddiviso fra tre regioni italiane – il Veneto, il Trentino Alto Adige e la Lombardia – il Lago di Garda è il più grande d’Italia. La porzione che afferisce alla Lombardia vanta località, palazzi e dimore storiche di grandissimo valore artistico, come il Vittoriale degli Italiani, la residenza con annesso parco che fece costruire il poeta Gabriele D’Annunzio.
Poiché il bacino è così vasto poi, funge un po’ da piccolo mare, mitigando il clima e consentendo la coltivazione di limoni e ulivi. Cipressi, limoni e ulivi sono, infatti, la cornice naturale che accoglie il bellissimo paesaggio del Lago di Garda.
Sul versante bresciano, inoltre, si susseguono deliziosi paesini come Desenzano del Garda, Sirmione, Salò o Limone sul Garda.
Qui i nostri suggerimento per alloggiare al Lago di Garda.
Secondo bacino italiano per dimensioni, il Lago Maggiore si estende tra Lombardia, Piemonte e Canton Ticino. È il più frequentato da chi ama le spiagge attrezzate e le vacanze tranquille. La sponda orientale lombarda infatti, vanta numerosi lidi perfetti per prendere il sole, tra cui spiccano quelli di Maccagno.
Non manca poi la possibilità di dedicarsi agli sport acquatici come il sup o la vela. Da visitare assolutamente le graziose Isole Borromee e i golfi di Laveno e Luino, oltre all’Eremo di Santa Caterina del Sasso.
Il cuore del turismo sul Lago Maggiore è però la cittadina di Laveno Mombello. Essa ospita, infatti, un piccolo porticciolo da cui partono traghetti per le altre località del lago e diversi edifici storici.
La bella Mantova è spesso soprannominata la Città d’Acqua, e per un buon motivo. Il centro storico cittadino infatti è circondato da ben tre bacini idrici navigabili che seguono il corso del fiume Mincio.
La caratteristica che rende questi laghi così meritevoli di essere visitati è l’annuale fioritura del loto, un evento estremamente raro qui in occidente. Per ammirare al meglio i profumatissimi fiori l’ideale è organizzare una piacevole gita in barca di tutti e tre gli specchi d’acqua.
La presenza dei fiori di loto, che formano un’isola galleggiante nel lago Superiore che circonda Belfiore, è dovuta a Anna Maria Pellegreffi, che nel 1921 introdusse i tuberi del fiore di loto nel lago perché si pensava di sfruttare la farina ricavata dai rizomi per l’alimentazione. Una leggenda più romantica fa invece risalire la nascita dei fiori di loto a una storia d’amore in cui l’amata, una giovane orientale, morì cadendo nelle acque del lago in cui si stava specchiando e l’amato, disperato, prima di gettarsi nel lago per seguire la sorte dell’amata, vi gettò dei semi del fior di loto affinché il profumo e la delicatezza dei fiori che si aprono nella stagione estiva ricordassero per sempre il profumo e la dolcezza della sua amata.
Se siete alla ricerca di un laghetto poco frequentato, il più lontano possibile dagli itinerari turistici, il piccolo Lago di Bongi soddisferà di certo le vostre aspettative. Si tratta infatti di un bacino artificiale quasi sconosciuto ma particolarmente fotogenico, circondato da un morbido prato verde e caratterizzato da un’acqua color smeraldo intenso.
Il laghetto di Bongi, un lago artificiale creato da una diga sul torrente Tovere, che si trova nel comune di Pertica Alta, proprio al confine delle due valli. Circondato da un bellissimo prato, è il luogo ideale dove trascorrere una giornata in famiglia.
Se siete appassionati di pesca poi, qui troverete di che divertirvi. Chi ama il trekking apprezzerà invece il circuito ad anello del lago lungo 9 km.
Situato al confine con il Trentino Alto-Adige, il lago di Ledro è uno dei bacini più limpidi e puliti di tutta Italia. Qui l’acqua è talmente azzurra da sembrare irreale e le montagne circostanti creano una cornice a dir poco meravigliosa.
Grazie alle sue acque balneabili che raggiungono i 24° in estate, il Lago di Ledro è ideale per praticare differenti sport tra cui la canoa, il windsurf, la vela, il nuoto e la pesca. Il perimetro del Lago di Ledro è di circa 10 Km e la passeggiata intorno al Lago di Ledro è una delle più gettonate per bellezza, distanza e dislivello.
Una delle 4 spiagge del Lago di Ledro è pet friendly per portare il proprio cane in spiaggia.
Il principale centro turistico della zona è Pieve di Ledro, da cui è possibile organizzare ogni genere di attività all’aria aperta, dall’arrampicata su roccia alle escursioni in bicicletta. Salite in cima al Monte Corno per godervi una superba vista sul lago.
A differenza di quanto si potrebbe pensare dal nome, il lago di Lugano è in realtà parte svizzero e parte italiano. La porzione orientale e un tratto della costa occidentale, si trova infatti sul territorio della Lombardia.
Il paese di Porlezza (CO), pochi km a ovest di Menaggio, sul Lago di Como, in estate vede l’arrivo dei turisti che affollano la spiaggia. Ma è possibile anche fare delle escursioni nella natura, visitando le spettacolari grotte di Rescia e la bellissima cascata di Santa Giulia, alta quasi 80 metri.
Spostandosi nell’altra porzione italiana del lago, in provincia di Varese, le spiagge balneabili più gettonate sono quelle del Lido di Brusimpiano, dotato di bar e ombrelloni, e Lido Ponte Tresa.
Spesso declassato in favore dei vicini più famosi, il Lago di Varese è in realtà un bacino di tutto rispetto, caratterizzato da incantevoli paesaggi lacustri e da un’avifauna particolarmente abbondante.
Nelle giornate più limpide, la vista sulle Alpi e sul Massiccio di Campo dei Fiori è particolarmente suggestiva.
Per vivere il lago al meglio vi suggeriamo di percorrere la nuovissima pista ciclabile che circonda lo specchio d’acqua, molto pianeggiante e quindi perfetta per gli sportivi di ogni età.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.