Home » Il parco geologico nazionale cinese dai mille colori
La natura a volte crea delle vere e proprie opere d’arte. Una di queste si trova nella provincia di Gansu, in Cina. Qui le rocce del parco Nazionale Zhangye Danxia sembrano essere state dipinte dalla mano di un artista della pop art!
Queste montagne formano insieme un’area talmente spettacolare da essere considerata tra le più incredibili della nazione e non a caso utilizzata da numerosi set cinematografici (tra cui Avatar e Star Wars).
Zhangye ha da sempre attirato l’attenzione di studiosi e geologi per la particolarità di alcune formazioni rocciose chiamate danxia. L’area si estende per circa 50 chilometri quadrati ed è nota al turismo come Monti Arcobaleno. Negli ultimi anni è diventata una tappa fondamentale per chi viaggia lungo l’antica Via della Seta in Cina. Per la loro preziosità, le formazioni danxia di Zhangye sono diventate un parco geologico nazionale protetto. Il parco è diviso in sezioni, quella più famosa e spettacolare è sicuramente “Qicai danxia“, dove si trovano i Monti Arcobaleno veri e propri. Esiste poi un’altra sezione molto particolare, anche se meno nota al pubblico, chiamata “Binggou danxia“, una zona dalle tinte meno intense, ma con forme bizzarre.
Il paesaggio del Parco Geologico Nazionale Danxia è caratterizzato da formazioni rocciose rossastre, molto ripide e alte centinaia di metri. La peculiarità di queste rocce sono gli strati multicolore formatisi nel corso dei secoli e che, a seconda della luce, sembrano cambiare tonalità. I colori contrastano con il verde e il grigio della pianura circostante, rendendo il parco un vero e proprio capolavoro della natura.
Una volta arrivati al parco, potrete camminare sui sentieri che circondano queste montagne colorate. Le rocce, a volte dai contorni dolci e sinuosi, a volte appuntite e dalle forme strane, creano giochi di luce e ombra che vanno a sommarsi allo spettacolo già meraviglioso degli strati colorati. A qualunque ora e con qualunque condizione atmosferica sembra di guardare un quadro espressionista.
Le formazioni danxia di Zhangye si sono formate a seguito dei processi di erosione dell’arenaria rossa, che nei millenni è stata modellata dal vento e dagli agenti atmosferici assumendo le forme che possiamo vedere ancora oggi. Le condizioni atmosferiche tipiche del deserto, caratterizzate da forti venti, e i cicli di gelo e disgelo sono stati fondamentali per la formazione di queste rocce. Secondo i geologi, la loro particolarità stata originata dal sovrapporsi di strati differenti di crosta oceanica. Gli strati di roccia esposti alla luce del sole hanno assunto colori differenti e a seconda della consistenza e della densità hanno reagito in modo differente all’erosione, creando grotte, picchi aguzzi e colline sinuose.
Circa 540 milioni di anni fa, l’intera area era coperta d’acqua e faceva parte dell’oceano. Come spiega la teoria della tettonica delle placche, i movimenti e gli attriti tra due placche adiacenti hanno permesso al fondo oceanico di sollevarsi formando delle montagne.
Quando si formarono i fiumi, iniziò un lento processo di erosione e di colorazione delle rocce grazie ai depositi delle acque. Gli strati colorati sono dovuti ai differenti materiali depositati, contenenti più o meno ferro, che si sono sovrapposti nel corso dei millenni. I colori vanno dal rosso al viola, grigio, verde e giallo: uno spettacolo da vedere e da fotografare.
Il Parco si trova a circa 30 minuti di macchina dalla città di Zhangye. Per proteggere le rocce, tuttavia, bisogna seguire i sentieri predisposti e non è possibile aggirarvisi liberamente. Ci Sono state create 4 piattaforme panoramiche e per spostarvi da una all’altra sono messe a disposizione delle navette. La durata totale del tour va dalle 2 alle 3 ore.
Le navette partono dai 3 diversi ingressi al parco (Nord, Est, Ovest), e seguono un percorso circolare per permettere ai visitatori di vedere tutte le piattaforme panoramiche e di uscire dalla porta dove sono entrati. Per raggiungere le piattaforme panoramiche dovrete camminare lungo gli appositi sentieri e salire per scalinate e rampe in legno. I percorsi ben tenuti e adatti a tutti, vi consigliamo comunque di indossare scarpe comode per camminare.
Nel parco non ci sono zone all’ombra, quindi ricordatevi di portare una buona crema solare, gli occhiali da sole e un cappello. Vi consigliamo anche di portarvi dell’acqua. In caso di giornata con forte vento, occorre portare una sciarpa o una mascherina per proteggersi dalla sabbia.
Il periodo migliore per visitare le formazioni danxia di Zhangye va da giugno a settembre, quando la temperatura è piacevole e la l’alternarsi di giornate di sole con qualche temporale isolato fa risaltare i colori delle rocce ancora di più. Durante il resto dell’anno, il clima è molto secco e ventoso, mentre d’inverno la temperatura media sta al di sotto dello zero.
I momenti più amati sono le prime luci dell’alba o il tramonto, quando i colori cambiano rapidamente. Il tramonto si vede verso le 19.30 in primavera e autunno, mentre è intorno alle 20.00 d’estate. Quando il sole splende e il cielo è limpido, gli strati colorati sono ben definiti e, se il giorno prima è piovuto, i colori sono vividi e accesi.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.