L’Alta Via del Sale è una spettacolare strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure, si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta, valichi alpini, tornanti e passaggi arditi.
Il tracciato, interamente sterrato, collega in quota Limone Piemonte, in Provincia di Cuneo, e Monesi di Triora nella Liguria montana per una lunghezza totale di circa 30 km. Il transito è aperto nei mesi estivi, dopo lo scioglimento delle nevi, ed in autunno a pedoni, ciclisti e mezzi a motore (ad eccezione di alcuni giorni della settimana in cui la Via del Sale è riservata a soli pedoni e ciclisti).
Le vie del sale tra Piemonte e Liguria erano terre di passaggio di pastori, pellegrini, mulattieri, commercianti e viaggiatori che dal Ponente ligure e dalla vicina Provenza raggiungevano il Piemonte ed il Nord Europa. Tramite i passi alpini, si davano quindi vita a fitte reti di scambi. Luoghi di transito, dunque, presidiati dalle molte torri di avvistamento disseminate sul territorio.
Il territorio compreso tra le Alpi ed il Mar Ligure è caratterizzato da un ricco impianto culturale diffuso formato da chiese, monumenti, castelli, centri storici e palazzi d’epoca, “hospitali” cioè luoghi di sosta e di preghiera, nonché sentieri, mulattiere, passaggi.
Gran parte dei percorsi denominati “Vie del sale” con partenza tra Nizza e Porto Maurizio (Liguria) confluivano sul Colle del Cornio (attuale Colle di Tenda) da dove proseguivano verso il Nord. Detta anche “Via Marenga” (cioè “che porta al mare”), la Via del Sale che transitava da Limone era un caratteristico percorso mulattiero che, pur superando quote assai elevate, non presentava fastidiosi saliscendi.
Oggi le “Vie del sale” hanno perso la connotazione commerciale assumendo un ruolo importante per il turismo outdoor. Sono infatti diventate mete di escursioni, trekking e MTB, permettendo di esplorare territori ancora incontaminati e ricchi di varietà floro-faunistiche di particolare bellezza.
La Via del sale sulla ex strada militare Limone-Monesi è un percorso di media difficoltà, che tocca, come punto più alto, i 2.239 m. Punti di partenza possono essere la Stazione FS di Limone P.te, con un percorso di 53 km, oppure il Colle di tenda con 39 km. L’arrivo è a Monesi di Triora a 1378 m, con percorso ad anello, si può tornare attraversando il territorio francese.
In particolare il percorso Limone-Monesi è uno splendido itinerario che si snoda tra i 1.800 e i 2.100 metri di quota su un’antica strada militare. Il tracciato interamente sterrato che collega i due paesi presenta una lunghezza complessiva di 39 km ed è aperto al transito nei mesi estivi e autunnali.
Accessibile liberamente da escursionisti e cicloturisti, la strada è aperta anche ai mezzi motorizzati previo versamento di un pedaggio.
Il percorso attraversa luoghi incantevoli come la suggestiva area delle Carsene con i suoi paesaggi lunari, gli ambienti incontaminati delle Aree protette delle Alpi Marittime e del Parco delle Alpi Liguri caratterizzati da una ricca biodiversità. Ma anche il meraviglioso Bosco delle Navette e le fortificazioni militari di fine ottocento. Lo straordinario fascino degli innumerevoli scorci panoramici che accompagnano il viaggiatore imprime ricordi indelebili che spingono a frequentare nuovamente questo affascinante tracciato.
Antico e suggestivo tracciato d’alta quota immerso nelle Alpi Marittime che collega Piemonte, Liguria e Provence Alpes Côte d’Azur, è oggi percorribile in sicurezza per gli amanti delle escursioni a piedi o in mountain bike, quad, moto e fuoristrada.
I cicloturisti più allenati potranno cimentarsi con un tracciato ad anello, percorribile anche in moto, quad e 4×4, di circa 120km che, al termine del tratto a pagamento (solo per i mezzi a motore), raggiunto il bivio per Monesi, prosegue a destra per il Passo del Tanarello.
Poco prima del passo, una leggera deviazione porterà sulla vetta del Redentore, un punto panoramico da non lasciarsi scappare. Ritornando al passo del Tanarello si prosegue verso Collardente e le Basse di Sanson da dove, deviando a destra, si raggiunge la Cappella di Notre Dame des Fontaines con i suoi magnifici affreschi e in seguito il Comune francese di La Brigue. Si prosegue su asfalto verso Tenda e da qui verso Casterino da cui si risale su strada sterrata in direzione Basse di Peyrafica per raggiungere il Colle di Tenda costeggiando i fortini e le casematte di fine ottocento.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.