Home » Pamukkale, le terme naturali più spettacolari del mondo
Nella Turchia sud-occidentale, nella provincia di Denizli (Cappadocia), si trova uno dei luoghi più belli al mondo. Un patrimonio naturalistico incredibile, le famosissime Terme Naturali di Pamukkale.
Queste terme, Patrimonio Culturale dell’Unesco, sono tra le più celebri al mondo e sorgono in prossimità delle rovine di Hierapolis, anch’essa Patrimonio Culturale dell’Unesco.
Pamukkale, che in turco significa “castello di cotone“, è un sito naturale della Turchia sud-occidentale, nella provincia di Denizli. Il bianco castello può essere visto da grande distanza, perfino quando ci si trova sul lato opposto della vallata, a circa 20 km dalla città di Denizli. Pamukkale si trova nella regione interna Egea, che crea un clima temperato per buona parte dell’anno.
I movimenti tettonici non solo hanno causato frequenti terremoti, ma hanno anche permesso la nascita di numerose fonti termali. L’acqua che ne sgorga è sovrasatura di ioni di calcio e di anidride carbonica, che forma con l’acqua acido carbonico. Emergendo, l’acqua perde gran parte dell’anidride carbonica, spostando l’equilibrio chimico da bicarbonato a carbonato di calcio. Quest’ultimo, anche a causa dell’abbassamento della temperatura, precipita dando luogo alle caratteristiche formazioni. Costituite da spessi strati bianchi di calcare e travertino lungo il pendio della montagna, rendono l’area simile ad una fortezza di cotone o di cascate di ghiaccio.
L’attività vulcanica sotterranea che ha generato le fonti termali, permette anche all’anidride carbonica di fuoriuscire. Si genera così quella che viene chiamata “Plutonium“, formata interamente da plutone, e che significa “luogo del dio della morte“.
Le acque delle terme libere di Pamukkale in Turchia sgorgano dalle sorgenti naturali ad una temperatura variabile tra i 33 e i 56 gradi e sono ricche di elementi e minerali, quali idro-carbonato, zolfo, calcio, biossido di carbonio e ferro. Note sin dall’antichità, le proprietà benefiche delle acque termali sono una risorsa preziosa, vengono infatti impiegate nel trattamento di disturbi circolatori, digestivi, reumatici, del sistema nervoso, della vista e dermatologici. Inoltre hanno importanti effetti benefici anche nel trattamento di disturbi del rene e delle vie urinarie.
Ovviamente le acque vengono anche convogliate nelle piscine e fonti delle strutture termali sia moderne che tradizionali, che offrono tante varietà di trattamenti anche più sofisticati.
Pamukkale si trova nella valle del fiume Menderes dove il clima è temperato durante tutto l’anno. In inverno però alcune piscine sono fredde e camminare scalzi per raggiungere le pozze non è l’ideale. In estate invece, quando fa molto caldo, il riflesso del sole sul bianco splendente delle piscine può essere fastidioso. L’autunno e la primavera sono le sstagioni perfette per visitare Pamukkale.
Dalle piscine termali potrete raggiungere Hierapolis e visitare le rovine archeologiche di epoca romana e gli edifici delle ricostruzioni successive, tra luoghi sacri, fontane, teatri e necropoli. Potrete ammirare gli edifici termali, costruiti dagli antichi, che centinaia di anni fa avevano scoperto i poteri curativi delle acque termali di Pamukkale. La cittadina di Hierapolis conserva le antiche terme, molti templi e altri monumenti, in particolare una nutrita necropoli, la maggiore dell’Anatolia. Gli stili e le provenienze dei monumenti funerari sono assai variegati proprio per vie delle terme che hanno reso la città meta di anziani benestanti che vi trascorrevano la vecchiaia.
Da Pamukkale potete visitare anche la bellissima Efeso, dove il tempo pare essersi fermato. Il sito è una delle città antiche della Turchia meglio conservate, che divenne capitale di provincia durante l’Impero romano. Il Tempio di Cibele, poi dedicato ad Artemide, era una delle sette meraviglie del mondo. Tra le attrazioni anche la Grotta dei Sette Dormienti, il Ginnasio del Porto, la via Arcadica lastricata di marmo, il Tempio di Adriano e poi fontane, piscine, biblioteche.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.