Home » Parco nazionale dei laghi di Plitvice: il Paradiso naturale della Croazia
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice (Plitvička jezera) è il più antico e il maggior parco nazionale della Repubblica di Croazia.
Questo territorio di straordinaria bellezza ha sempre attratto gli amanti della natura, amore che ha portato alla sua istituzione a primo parco nazionale della Croazia, l’8 aprile 1949. I Laghi di Plitvice, il 26 ottobre 1979, sono anche stati iscritti nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Il Parco è incastonato nel complesso montuoso di Lička Plješivica, in un territorio di fitte foreste; occupa una superficie di 33.000 ettari e comprende 16 laghi in successione, collegati fra loro da cascate.
Uno dei posti più suggestivi dell’Europa e, forse, del mondo che vale la pena visitare almeno una volta nella vita!
l Parco nazionale dei Laghi di Plitvice è inserito nel più ampio contesto dell’area carsica dinarica, caratterizzato da forme carsiche e da rari fenomeni di corsi d’acqua superficiali e da un forte legame tra la superficie e il sottosuolo attraverso le numerose crepe. Da qui nasce la straordinarietà del luogo.
Un ruolo importante in questa struttura concatenata di laghi è svolto dal serbatoio che fornisce e distribuisce l’acqua. Il serbatoio è molto permeabile, caratterizzato da numerose forme carsiche del sottosuolo (grotte e fosse) e della superficie (doline e campi). Esso però è privo di corsi superficiali. I vertici calcarei si innalzano proprio in queste zone, dove si trova anche la vetta più alta (Seliški 1279 m). La loro particolarità sta nel fatto che dopo aver camminato nel sottosuolo per un tratto, l’acqua incontra un ostacolo, un’area di roccia impermeabile, che la costringe ad emergere in superficie formando i numerosi ruscelli, che a loro volta alimentano i laghi.
La catena dei 16 laghi, lunga 8 km, inizia con due torrenti di montagna che si uniscono vicino a Plitvički Ljeskovac per formare il fiume Matica. Il fiume alimenta il lago Prošće, il più alto in altezza, e poi scorrendo attraverso una serie di cascate e laghi più piccoli termina nel lago Kozjak, il più grande. L’acqua dei 16 laghi si riversa poi nel fiume Korana, che prosegue il suo percorso lungo una gola ed è meta popolare di escursioni rafting.
Delle numerose cascate e cascatelle, Plitvice e le cascate di Sastavci sono sicuramente le più affascinanti, in particolar modo allo scioglimento della neve.
Il Parco dei Laghi di Plitvice è famoso per le 22 specie protette dalla Legge sulla tutela della natura della Repubblica di Croazia. Tra esse la più importante è la Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus), l’orchidea più bella d’Europa. Altra particolarità è costituita dalle piante carnivore, tra cui la Rosolida (Drosera rotundifolia) e l’erba vescica minore (Utricularia minor), una pianta carnivora acquatica rarissima.
In questo paradiso verde vivono 157 specie di uccelli, 50 specie di mammiferi tra cui ghiri, toporagni, topi campagnoli comuni, ricci, martore, faine, cinghiali, 20 tipi di pipistrelli, 321 specie di farfalle (76 diurne e 245 notturne) e altri animali, fra i quali l’orso bruno, il lupo, la lince ed il capriolo. Il suo simbolo comunque è l’orso, anche se la ricchezza della fauna è molto vasta.
Il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice è aperto tutto l’anno, ma il periodo migliore per ammirarlo è sicuramente la primavera inoltrata, quando cascate i laghi e le cascate abbondano d’acqua, ma anche in autunno le sfumature naturali sono un vero spettacolo. L’autunno invece si colora di giallo e di rosso ed il parco comincia a cambiare aspetto. Se non avete problemi a sopportare il freddo, invece, potete provare anche l’inverno. Nelle giornate di sole, infatti, riflessi argentei risplendono dai laghi ghiacciati e il bianco paesaggio innevato è particolarmente suggestivo. In questa stagione l’afflusso dei turisti è al minimo e potrete godere di una pace e una serenità straordinari, oltre a trovare buone offerte per gli hotel.
Per visitare il parco croato, oltre alle passeggiate organizzate, ci sono i trenini panoramici con i quali è possibile raggiungere alcuni punti remoti del Parco e godere dei bellissimi panorami dei laghi dalle apposite vedute. Oltre ai trenini, esistono anche i traghetti elettrici che navigano per il lago più grande, il Lago di Kozjak, collegando così i Laghi Inferiori con i Laghi Superiori.
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è enorme ed è abbastanza improbabile che si possa visitare interamente a piedi. Il parco è anche molto ben organizzato grazie ad un sistema di passerelle e percorsi ben segnalati.
Nel costo del biglietto sono inclusi anche i servizi navetta e treno che portano dal punto A al punto B.
Il parco offre 8 percorsi escursionistici, il più breve è di 3 ore, mentre il più lungo richiede fino ad 8 ore.
Scopriamo insieme i differenti percorsi da seguire ai laghi di Plitviche:
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.