Home » Il ponte pedonale più lungo del mondo: 516 metri mozzafiato
Il ponte da record si chiamerà 516 Arouca e la costruzione è partita quattro anni fa, con l’inaugurazione appunto prevista entro il prossimo anno. Con l’apertura del 2021 il ponte portoghese strapperà infatti il record del segmento al “Charles Kuonen” nella Valle di Zermatt, nel canton Vallese, in Svizzera, che misura 494 metri di lunghezza e 85 di altezza.
Il nuovo ponte da record sarà infatti lungo 516 metri (come intuibile dal nome stesso), largo 1,20 e sarà sospeso a quota 175 metri. L’opera è realizzata con cavi d’acciaio e reti metalliche ed è sospesa fra due torri di cemento a “V” alte 35 metri. Un lavoro impegnativo e di grande rilievo ingegneristico: le difficoltà e le sfide sono state numerose, tanto che i progettisti hanno dovuto cambiare l’ubicazione prevista inizialmente a causa di problemi geologici.
La location è straordinaria: parliamo dello spettacolare Geoparco Unesco di Arouca, una località rinomata per il suo patrimonio geologico di straordinaria importanza e per attività sportive come canyoning, kayak e arrampicata. E’ raggiungibile percorrendo le suggestive gole del fiume Paiva, un affluente del Douro, all’altezza delle cascate di Aguieiras e dista solo un’ora da Porto.
Collegherà i due versanti della gola sottostante e potrà essere percorso da una sola persona alla volta. Attraverso le griglie di metallo che lo compongono si potrà guardare fino in fondo alla valle ed ammirare un panorama mozzafiato. Non proprio una passeggiata per stomaci deboli o per chi soffra di acrofobia: ci vorranno dai cinque ai dieci minuti di cammino per attraversarlo tutto!
Oltre al già citato Charles Kuonen in Svizzera, in giro per il mondo è possibile ammirare numerosi altri ponti sospesi nel vuoto. Dalla Cina al Grand Canyon, ecco alcuni tra i più famosi:
Il ponte è stato finanziato da fondi europei e sarà un mezzo anche per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e naturale della zona: la visita e la traversata saranno infatti a pagamento per dare un’importante spinta all’economia della regione.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.