Rovaniemi è la residenza ufficiale di Babbo Natale , l’abitante più famoso della città che puoi andare a trovare ogni giorno dell’anno al Villaggio di Babbo Natale (Santa Claus Village), proprio sul circolo polare artico: un’attrazione che richiama più di 500.000 visitatori all’anno da tutto il mondo.
La casa originale di Babbo Natale si trova sulla misteriosa montagna di Korvatunturi (“La montagna ad orecchio”) nella Lapponia finlandese. Dato che il posto preciso è segreto e conosciuto solo da pochi, lui decise di aprire un ufficio a Rovaniemi, la capitale della Lapponia, nel 1985. A Rovaniemi è stato assegnato lo status di residenza ufficiale di Babbo Natale nel 2010.
Rovaniemi fu quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale. Eleanor Roosevelt, la moglie del presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, nel 1950 venne a visitare Rovaniemi per assistere al processo di ricostruzione. Voleva visitare il circolo polare artico e allora dei funzionari di Rovaniemi si precipitarono a costruire un bungalow a otto chilometri a nord della città. Questo bungalow ha segnato la nascita del Villaggio di Babbo Natale e si trova ancora oggi vicino all’ufficio postale di Babbo Natale.
Il villaggio di Babbo Natale è l’attrazione più famosa della Lapponia ed un resort a tutti gli effetti. Vi hanno sede circa 50 attrazioni sotto forma di agenzie che offrono attività, negozi, ristoranti e caffè. Troverete gite con husky e renne, escursioni in motoslitta, oggetti di design e souvenir, costruzioni in ghiaccio e neve, sistemazione in un hotel igloo ed in un villaggio vacanze.
Un mese prima di Natale gli occhi di tutto il mondo sono rivolti verso Rovaniemi perché Babbo Natale dichiara aperto il periodo natalizio al Villaggio di Babbo Natale. Ciò segna anche l’inizio dell’alta stagione a Rovaniemi, dato che numerosi turisti sono desiderosi di provare la vera magia del Natale in quella che è la residenza ufficiale di Babbo Natale. Un altro momento forte dell’anno è il 23 dicembre, quando Babbo Natale parte per la sua missione, per distribuire regali ai bambini di tutto il mondo.
Dal 1985 ad oggi Babbo Natale ha ricevuto 18 milioni di lettere da 199 paesi: questo fa dell’Ufficio postale di Babbo Natale un posto da non perdere per chi visita il Villaggio di Babbo Natale. I sempre allegri elfi postali sono felici di servire i clienti durante tutto l’anno nel loro quartier generale, che è un vero e proprio ufficio postale gestito da Posti, il servizio postale finlandese. Ogni lettera spedita da qui viene timbrata con un annullo postale speciale del circolo polare artico, non disponibile da nessun’altra parte, così che i vostri saluti a casa siano davvero straordinari.
Nei suoi 30 anni a Rovaniemi, Babbo Natale ha ricevuto milioni di visitatori, tra cui pop star, politici, personalità della televisione, atleti e persone normali, che da ogni angolo del mondo sono andati al Villaggio di Babbo Natale. Il suo quartier generale al circolo polare artico lo conoscono ora in molti, e molti di più lo conoscono in tutto il mondo grazie alla grande attenzione dedicatagli dai media internazionali.
Rovaniemi, però, non è solo il Villaggio di Babbo Natale. I suoi dintorni, infatti, sono ricchi di meraviglie da esplorare.
Tra le esperienze più gettonate le Aurore Boreali, visibili fino a duecento notti all’anno nella Lapponia finlandese. A Rovaniemi è possibile assistere a questo incantevole spettacolo astrale sia dalla città che dai dintorni, dalla fine di agosto fino ai primi di aprile. Per riuscire a vedere questo magico fenomeno è necessario che il cielo sia limpido e buio e che nel punto di osservazione non vi sia inquinamento luminoso, come l’illuminazione stradale e le insegne pubblicitarie. A Rovaniemi non c’è bisogno di allontanarsi troppo dalla città per trovare un buon posto, e le aurore molto forti è possibile vederle anche in presenza della luce artificiale.
Rovaniemi è anche la capitale della Lapponia ed è situata proprio sul Circolo Polare Artico, e questo fa della città la porta d’ingresso verso l’Artico. Nell’Artico ci sono città più grandi di Rovaniemi, ma nessuna di queste è nelle immediate vicinanze del circolo polare artico. A Rovaniemi il circolo polare artico passa attraverso il Villaggio di Babbo Natale, posto otto chilometri a nord del centro della città, e qui è contrassegnato in modo chiaro. Il circolo polare artico è un cerchio di latitudine posto a 66°33′45.9″ a nord dell’equatore. Esso contraddistingue la latitudine più meridionale in cui il sole può rimanere continuamente sotto o sopra l’orizzonte per 24 ore: fenomeni noti come il sole di mezzanotte in estate e la notte polare (“Kaamos”) in inverno.
Il sole di mezzanotte è un fenomeno naturale che si verifica al circolo polare artico o al di sopra di esso nei mesi estivi. Sul circolo polare artico, dove si trova Rovaniemi, ufficialmente il sole rimane al di sopra dell’orizzonte per un periodo completo di 24 ore durante il solstizio d’estate, il 21 o il 22 giugno. Tuttavia il periodo con il sole di mezzanotte a Rovaniemi si protrae per un mese, dal 6 giugno al 7 luglio; e questo è dovuto alla leggera inclinazione dell’asse terrestre e alla rifrazione della luce solare. Questo vuol dire che si dispone di 24 ore al giorno per attività quali jet skiing, equitazione, nuoto, trekking, crociere fluviali, visite ad allevamenti di husky e di renne e molte altre – praticamente tutto quello che si può fare durante il giorno si può fare anche di notte. E dormire? Fatelo dopo!
Ci sono quattro stagioni decisamente diverse anche a Rovaniemi. Tuttavia la gente del posto sostiene che le condizioni climatiche siano in uno stato di continuo cambiamento, e dice che ci sono fino a otto stagioni dell’anno: mezz’inverno, primavera innevata, primavera, estate, la stagione del raccolto, l’autunno con le sfumature di colori delle foglie, la prima neve e Natale. Per saperne di più sul cambiamento delle stagioni e sul ciclo annuale leggi qui.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.