Home » Sostieni la ricerca contro la Sclerosi Multipla
Easy Nite sostiene il CRESM, Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla, ubicato nel NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi) dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO).
Studiare meccanismi biologici fondamentali e sperimentare strategie terapeutiche innovative per le patologie neurodegenerative e neuropsichiatriche.
Questo l’obiettivo del NICO, centro di ricerca dedicato alle Neuroscienze che trae la sua forza dall’unione della ricerca di base (volta a capire i meccanismi di funzionamento e riparazione del sistema nervoso come problema biologico) con quella di tipo applicativo e clinico (che traduce la prima in approcci terapeutici, guardando al sistema nervoso come a un problema clinico).
La storia
La Fondazione Cavalieri Ottolenghi deriva dal lascito all’Università di Torino di Annetta Cavalieri Ottolenghi, gentildonna torinese che ha vissuto per lungo tempo a Roma.
Colpita profondamente dalla tragedia delle malattie mentali, di cui aveva esempi in famiglia, la Signora Cavalieri Ottolenghi decide di destinare tutti i suoi averi all’Università di Torino, con la clausola – contenuta nel testamento del 17 novembre 1957 – che i fondi vengano destinati allo studio delle basi fisiche e chimiche e alla terapia delle insanità mentali.
In seguito alla morte della Signora, avvenuta il 5 maggio 1958, ci vogliono molti anni per accertare i beni mobili e immobili della testamentaria, per definire le procedure e le modalità di trasferimento all’Università di Torino e – non ultima – l’utilizzazione della cifra e del suo reddito, come emerge da una lettera del 1996 del primo Presidente della Fondazione.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Torino decide quindi che una Fondazione possa tutelare al meglio le volontà testamentarie di Annetta Cavalieri Ottolenghi. Viene così istituita la Fondazione con Presidente il Rettore dell’Università di Torino Mario Umberto Dianzani, al quale succedono negli anni i Rettori dell’Ateneo torinese.
La sede amministrativa e i laboratori di ricerca della Fondazione, ospitati per anni dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino presso il Polo della Facoltà di Medicina e Chirurgia, dal 2010 si trasferiscono nel nuovo con sede presso l’Azienda Ospedaliero – Univesitaria San Luigi Gonzaga, a Orbassano, in provincia di Torino.
Sostieni con il tuo 5xmille il NICO e la ricerca sulle malattie neurodegenerative. Clicca qui
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.