Chiamare St. Patricks’ Day semplicemente la festa del patrono d’Irlanda sarebbe troppo riduttivo. San Patrizio ormai da anni ha oltrepassato i confini irlandesi, sbarcando non solo nei paesi anglosassoni ma anche nel resto dell’Europa e del mondo.
Il 17 marzo, le persone di tutto il mondo celebrano il giorno di San Patrizio sfilando con cappelli verdi, accessori degni dei migliori folletti e sorseggiando deliziose birre locali. Musica live, eventi, parate e tanta birra, il verde è il colore dominante e l’allegria non manca mai!
Per comprendere la storia del St. Patrick’s Day bisogna andare indietro nel tempo, precisamente nel 1737, a Boston. Qui, un gruppo di Protestanti irlandesi emigrati in America, organizza una marcia in onore del Santo Patrono d’Irlanda, San Patrizio.
Maewyin Succat è il vero nome del santo missionario che prese poi quello di Patrizio, un l’uomo capace di evangelizzare un territorio pagano e convertirlo al cristianesimo con le sue doti. Colui che ha trasformato una terra pagana in una delle nazioni più cattoliche al mondo. La stessa fede conservata da ex patrioti e militari, che avevano servito all’interno delle fila britanniche di stanza nelle colonie americane. Così quegli emigranti nostalgici si dilettano a parlare irlandese, a vestirsi tendenzialmente di verde, e intonare canzoni irlandesi.
Vissuto a cavallo tra il IV e il V secolo d.C., pare che Patrizio appartenesse a una nobile famiglia romana e provenisse dal territorio inglese o scozzese. Il suo vero nome era Maewyn Succat e, all’età di 16 anni, venne rapito e venduto come schiavo. Approdò in Irlanda, dove apprese la lingua gaelica e fu costretto ai lavori forzati prima di riuscire a fuggire. Invece di tornare a casa, divenne missionario e decise di dedicare il resto della propria vita all’evangelizzazione dei pagani in Irlanda.
La sua vita, intrisa da storia e leggenda, lo portò a diventare il santo patrono dell’Irlanda con il nome di San Patrizio; oggi, la festa nazionale ricorre nell’anniversario della sua morte, avvenuta il 17 marzo 461. Si racconta che Saint Patrick utilizzasse il trifoglio per spiegare ai pagani il concetto della Santa Trinità; è proprio per questo che divenne il simbolo della sua figura e, di conseguenza, di tutta l’Irlanda.
Il St. Patrick’s Day in Irlanda risale al tardo Ottocento e nasce come festa religiosa. Addirittura, fino agli anni ’70 i pub dovevano categoricamente chiudere in questo giorno. Si dovrà attendere il 1995 perché il 17 marzo divenga festa nazionale in Irlanda.
Il 17 marzo 1996 si è svolto in un solo giorno una sola parata. L’anno seguente, correva il 1997, l’ evento era salito a tre giorni. Lo scopo principale era quello di far emergere il talento irlandese e mettere in luce il popolo d’Irlanda sia a livello nazionale sia internazionale. Una vetrina capace di non fare distinzione, tanto che meno marcare l’estrazione sociale.
Durante questa giornata succede di tutto: concerti, parate, eventi culturali, fuochi d’artificio, festival… Tutti indossano qualcosa di verde, il colore del trifoglio che è il simbolo nazionale e ci si trucca in modo eccentrico.
Anche la gastronomia tipica fa parte dei festeggiamenti; nel periodo di St Patrick Day, è usanza mangiare il Roast Dinner, un piatto a base di carne di manzo, patate, carote e piselli. Non mancano il tipico Soda Bread e la deliziosa torta di mele tradizionale. Inutile ribadire il concetto che l’alcol non manca mai: sidro e birra, in particolar modo la patriottica Guinness!
La parata per le strade della città è la tradizione di San Patrizio. La più importante al mondo è quella di Dublino, seguita da Montreal, poi da New York e Boston, di cui in entrambe le città è patrono, e Chicago dove vi abitano le più grandi comunità di immigrati irlandesi.
I festeggiamenti raggiungono il clou a Dublino, con la scenografia e coloratissima parata del 17 marzo. I turisti possono assistere alla spettacolare sfilata di carri che va da Parnell Square fino a Dame Street circondati da artisti di teatro di strada, band che suonano musiche irlandesi e ballerini internazionali.
La parata di St Patrick più antica si tiene nella contea di Wexford, mentre una delle più scenografiche è probabilmente quella di Cork, abbellita dal circo per i bambini e da musica e balli acrobatici. Limerick è animata da una serie di eventi molto speciali e a Derry-Londonderry si tiene la settimana della lingua irlandese e tutti gli anni cerca di battere il record per il maggior numero di persone vestite come San Patrizio nello stesso luogo.
Condividi su:
Un tour che attraversa l\'Irlanda da Dublino a Belfast e che include Kerry, Connemara e Donagal, regioni di sorprendente bellezza. Gli imperdibili: visita del Ring…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour che attraversa l\'Irlanda daEst a Ovest. Visiterete le suggestive Scogliere di Moher e godrete dell’atmosfera del Trinity College. Attraverserete la Regione del Burren,…
Scopri i dettagli dell'offertaUn itinerario completo che propone il meglio dell\'Ovest dell’Irlanda: tra l’affascinante regione Burren, le maestose scogliere di Moher, la meravigliosa penisola di Dingle e le…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.