Il Castello di Bran è un monumento nazionale della Romania. La fortezza sorge sull’antico confine tra la Transilvania e la Valacchia.
Il castello di Bran ha ispirato la descrizione del castello di Dracula nel romanzo di Bram Stoker, ma non è il vero maniero storicamente appartenuto al voivoda (principe) Vlad III di Valacchia. Il vero “castello Dracula” è l’ormai distrutto Castello di Poenari.
Costruito nel ‘300 da Ludovico I D’Angiò come posto di guardia, il Castello è arroccato su una parete rocciosa all’interno di una stretta gola. Questo ambiente drammatico e spettacolare ha aiutato ad accrescere l’alone di mistero e di leggenda che lo avvolgono.
Ha subito nel tempo, molti cambi di stili e varie modifiche da correnti artistiche, vetrina della fusione di architetture diverse, da quella gotica militare, con quella rinascimentale. La fortezza è costruita con blocchi di pietra di fiume e di mattoni, per dare maggiore solidità e sicurezza in condizioni di guerra.
Quattro torri si ereggono nei quattro punti cardinali: la torre della polveriera, la torre di osservazione, la torre a est e la torre della porta.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.