Irresisitible, dolce emozione. Il cioccolato è il cibo degli Dei, delizia in grado di smuovere mari e monti, un pezzetto di felicità capace di estasiare grandi e piccini. Comfort food per eccellenza, patrimonio culturale permeato da millenni di Storia, un collante che unisce popoli lontani, che abbatte muri e regala speranza..un tesoro per molti Patrimonio dell’Umanità.
Viaggi e cioccolato: un matrimonio perfetto. Saresti pronta/o a fare il giro del mondo per un quadratino di dolcezza?
Ti aiutiamo a farlo comodamente da casa, attraverso una selezione accurata di destinazioni davvero irresistibili, ideali per una Pasqua DOC.
Per quale di queste ti scioglierai?
Uno dei luoghi più famosi al mondo per la produzione del cacao è sicuramente il Brasile e in particolare le sue piantagioni dello Stato di Bahia. Il seme di cacao, infatti, è in realtà originario del Brasile. Il Paese, è con il tempo diventato un esperto produttore di cioccolato tanto da essere considerato un prodotto di alto livello. Cacao made in Amazzonia al 100%, lavorato con un metodo sostenibile che promuove la biodiversità della foresta atlantica. Una vera delizia per i palati più esigenti.
Di solito quando si va nel sud est asiatico non si pensa certo al cioccolato eppure di piantagioni di cacao in Vietnam sono molto numerose e producono una materia prima eccellente. Chiunque lo ha assaggiato, ha descritto il cioccolato vietnamita come unico nel suo genere per sapore e consistenza. Grazie ad un clima umido che consente una rapida crescita degli alberi di cacao, il Paese è ora in prima linea per la produzione di fave di alta qualità. Le varietà prodotte prendono spesso il nome dalla località di derivazione: ogni zona dona al cacao profumo e retrogusto diversi grazie a frutta e spezie presenti. E’ la natura che decide, il sapore è indimenticabile.
In Costa Rica, la produzione di cacao non è semplicemente una delle industrie alla base dell’economia del Paese, è un vero e proprio stile di vita che scandisce le abitudini e le tradizioni di una grossa fetta della popolazione. La coltivazione è tradizionalmente svolta da comunità indigene, come i Bribris e i Cabécars. In questo paese, la pasta di cacao frantumato viene spesso miscelata con latte e spezie per ottenere una buonissima cioccolata calda: un assaggio imperdibile!
Il cacao del Madagascar è uno dei cacao più famosi al mondo, conosciuto per la sua rarità e la provenienza da piccole coltivazioni. Questa origine si caratterizza per l’inaspettata ricchezza varietale: qui coesistono infatti il cacao Trinitario, il Criollo e il Forastero. È grazie alla coltivazione del cacao che il nord del Madagascar è parzialmente sfuggito alla deforestazione, perché il settore privilegia la qualità rispetto alla quantità. E funziona! Questo cacao unico è considerato uno dei migliori al mondo e tra i più apprezzati dai grandi cioccolatieri.
Uno dei cioccolati più rari al mondo che, per quasi un secolo, si è creduto estinto e che ora, invece, è famoso a livello internazionale. Circa 66 mila ettari di terreno coltivati a cacao, una produzione che si aggira intorno alle 36 mila tonnellate l’anno. Numeri da capogiro. In Perù non si coltiva un tipo di cacao qualunque: qui si produce prevalentemente il criollo, e bio per di più! Il criollo è la varietà che fornisce le migliori fave di cacao, con un sapore delicatamente dolce e un piacevolmente amaro. Coltivato nella giungla, il cacao viene spesso lavorato nei villaggi e nelle città dell’Altipiano ed è anche al centro di interessanti progetti sociali e di sostenibilità.
Insolito e sorprendente, ma l’Australia è uno dei maggiori produttori di cioccolato al mondo. È da questo paese che alcuni grandi marchi come Lindt esportano nel mondo intero. Le grandi metropoli della costa orientale come Sydney o Melbourne, hanno visto nascere numerosi ateliers, dove i migliori cioccolatieri danno sfogo alle loro creazioni, una più allettante dell’altra!
Bruxelles per molti non è solo la capitale del Belgio, o dell’Unione Europea, ma è soprattutto la capitale mondiale del cioccolato: sono presenti più cioccolatieri qui, per metro quadro, che in ogni altra parte del mondo! Qui il cioccolato è roba decisamente seria: 170.000 tonnellate all’anno, 2000 negozi dedicati, 8 kg di consumo pro-capite. Godiva, Leonidas, Marcolini, Wittamer sono solo alcuni dei nomi che risuonano nell’Olimpo dei maestri cioccolatai…il resto è tutto da assaggiare.
Dici cioccolato e pensi Svizzera, e non c’è posto migliore per gli amanti del cioccolato al latte di Zurigo, il cuore della produzione di un paese che ha il maggior consumo pro capite di cioccolata al mondo. Una delle principali attrazioni della capitale elvetica è la fabbrica di cioccolato Lindt & Sprungli con il suo museo che racconta la storia della compagnia, un tour divertente e un sacco di degustazioni. Una bontà indescrivibile, ecco cosa si dovrebbe provare quando si mangia cioccolata svizzera: felicità allo stato puro.
Un paradiso per veri intenditori, dove il profumo del cioccolato permea ogni via: la “città del cioccolato”, nella comunità autonoma valenciana, è una delle destinazioni storiche e prestigiose degli amanti del cioccolato. La storia del cioccolato di Villajoyosa inizia nel XVIII secolo con l’importazione dei primi semi di cacao direttamente dall’Ecuador e dal Venezuela. La città vanta la sede della più antica cioccolateria di Spagna, Valor, nata nel 1881, e un interessantissimo museo del cioccolato.
Torino è la città italiana del cioccolato. Qui nasce una lunga tradizione dei maestri cioccolatieri: l’eccellenza Made in Italy invidiata in tutto il mondo. La lunga storia d’amore fra Torino e il cioccolato inizia nel 1560 quando, per festeggiare il trasferimento della capitale ducale da Chambéry a Torino, Emanuele Filiberto di Savoia servì simbolicamente alla città una fumante tazza di cioccolata. Da allora la città sabauda è stata foriera di prelibatezze e innovazioni e un simbolo per gli amanti del cibo degli Dei: Bicerin, Cremino, Crì-Crì, Gianduiotti e i cioccolatini stessi sono solo un esempio delle tante leccornie nate a Torino. Come non citare CioccolaTò, manifestazione torinese del cioccolato con feste, eventi, degustazioni, mostre e spettacoli rigorosamente a tema.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.