Singapore è una città formidabile del sud-est asiatico, abitata da razze, culture e religioni differenti. Il giusto mix di tradizioni, folklore e tecnologia, ma soprattutto il suo clima tropicale, l’ha resa negli ultimi anni una delle mete maggiormente scelte per le vacanze.
La cucina singaporiana, speziata, condita e saporita a punto giusto, è il frutto dell’unione della cucina malese, indonesiana, indiana, cinese e peranakan, con ulteriori influenze di quella britannica e portoghese. Con i suoi piatti unici e sostanziosi, sempre arricchiti da prodotti nuovi, questa cucina è una delle più apprezzate in tutto il mondo.
Per provare le migliori preparazioni di questa località bisogna raggiungere uno dei numerosi hawker centers. Gli hawker centers sono dei grandi mercati al coperto che accolgono diversi stand di cibo preparato al momento, amati sia dai turisti che dai locali. In un ambiente un po’ spartano e rilassato, potrete spendere poco e gustare i migliori piatti tipici di Singapore.
Ecco 3 ricette tipiche, attraverso il quale possiamo intraprendere un viaggio culinario tra i sapori della Città del Leone.
I noodles nascono in Cina oltre 4mila anni fa e da lì si diffondono in Oriente. Vengono preparati con acqua e farina (e uova in alcuni casi) e tagliati direttamente dalla sfoglia. Questa pasta simile a spaghetti può essere cotta in acqua bollente salata, fritta oppure saltata nel wok e poi condita con carne, pesce e verdure. La zuppa di Noodles ricca e gustosa è un ottimo rimedio contro le fredde giornate invernali.
Ingredienti per 5 persone
Per preparare un’ottima Prawn Noodle Soup è indispensabile cuocere le costolette di maiale o la carne di maiale in una grande pentola per il brodo; allo stesso tempo occorre soffriggere i gamberi in una padella a parte fino a quando i gusci non saranno croccanti. Inseguito bisogna aggiungere i gamberi nella pentola con la carne e far bollire a fuoco lento per circa 30 minuti. A questo punto occorre aggiungere lo zucchero, il sale, il pepe, e la salsa di soia, per conferirgli quel sapore agrodolce tipica della cucina orientale. Il passaggio successivo prevede di togliere le costolette di maiale o la carne di maiale dalla pentola, tagliare la carne a fette e metterla su un piatto da portata, riponendo gli ossi nel brodo e facendo bollire a fuoco lento preferibilmente per più 2 ore. Infine bisogna cuocere i noodles a parte, riporli in un piatto da portata, aggiungere la carne a fette, i gamberi, ma anche germogli di fagioli e spinaci precedentemente sbollentati. Dopo aver versato il brodo ancora caldo è possibile gustare uno dei piatti più noti e replicati e del sol levante.
Questo piatto è tra i più amati della tradizione singaporeana, semplice e d’impatto allo stesso tempo, ideale per chi ama il piccante e il sapore delicato dei crostacei. Piatto inventato a metà degli anni ’50, il chili crab è il granchio intero che viene cotto in padella con una salsa di pomodoro e del chili. Solitamente i camerieri lo servono in tavola portando ai clienti dei grandi bavagli, questo perché è quasi impossibile mangiare il chili crab senza sporcarsi! Per gustare al meglio accompagnatelo con il pane e fate una ricca scarpetta, nessuno vi guarderà in malo modo.
Ingredienti per 2/3 persone
Per replicare il Chili Crab tra le mura di casa bisogna seguire alcuni passaggi: far soffriggere in una padella grande (wok) lo scalogno, lo zenzero, l’aglio e il peperoncino, mescolando per un minuto; in seguito occorre aggiungere il granchio a pezzi e il brodo di pesce. Coprire con un coperchio e portare ad ebollizione fino a quando il granchio non diventa rosso e quasi cotto (circa sei minuti). Inseguito bisogna aggiungere il concentrato di pomodoro e la salsa al peperoncino continuando a mescolare; far bollire per un minuto e condire a piacere con sale e zucchero. A questo punto occorre unire l’amido di mais e portare nuovamente ad ebollizione per consentire all’amido di esercitare la sua azione addensante.
Infine bisogna spegnere la fiamma e aggiungere un uovo e un cipollotto continuando a mescolare.Finire con una spruzzatina di prezzemolo cinese! I sapori intensi e pungenti di questo piatto trasportano chiunque lo assaggi nella Città del Leone, tra quelle strade che odorano di coriandolo e spezie e dove tutti i gastronauti trovano espressione alla loro passione per il cibo!
L’unione di due ingredienti semplici genera una sinfonia di sapori unica ed esplosiva in uno dei piatti più autentici e genuini della tradizione asiatica. Nella Città del Leone, il Chicken Rice è un piatto stellato che si può gustare per pochi dollari singaporeani nei tipici Hawker Center, ampie aree adibite allo street food in cui assaporare le delizie di questa terra.
Ingredienti per 4/5 persone
La preparazione del Chicken Rice può essere divisa in due fasi. La prima prevede di lessare il pollo, precedentemente farcito con aglio, zenzero, cipollotto e un cucchiaino di sale. Nella seconda fase bisogna soffriggere in una padella scalogno, zenzero, aglio e aggiungere coriandolo e riso mescolando fino a tostatura. Qui bisogna aggiungere il brodo di pollo e portare a ebollizione a fuoco lento per circa 20 minuti, fino a quando il riso non sarà cotto. Una volta che il pollo è pronto, occorre metterlo sotto l’acqua fredda per far stringere la pelle e inseguito strofinare l’esterno con olio di sesamo e tagliarlo a pezzi. Infine bisogna disporlo su un piatto da portata, aggiungere il riso e guarnire il tutto con coriandolo, cipollotto, cetriolo e pomodoro fresco.
Condividi su:
Il più esclusivo e bel tour per visitare la \"Tanah Melayu\" la parte centro-sud della penisola Malese. Abbiamo aperto un nuovo itinerario in italiano solo…
Scopri i dettagli dell'offertaDurante questo tour farete una crociera da sogno in una delle più belle località del mondo: la baia di Halong, dichiarata dall’ Unesco patrimonio dell’umanità.…
Scopri i dettagli dell'offertaLa mitica muraglia cinese, le affascinanti tradizioni manuali, il monumentale esercito di terracotta: tanti sono i simboli della Cina storica giunti in Occidente, per raccontarne…
Scopri i dettagli dell'offertaDicono che il Giappone è nato da una spada. Dicono che gli antichi dei hanno immerso una lama di corallo nell’oceano e che, al momento…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.