In una location dal design innovativo e sostenibile, viaggerai verso nuovi orizzonti di gusto e verso sensazioni ed esperienze mai provate prima.
Tre chef di fama mondiale, con tre nuovi menu: Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León reinterpretano gli ingredienti, le tradizioni e le ricette delle mete della tua prossima crociera.
Scegli tu con quale visione del mondo viaggiare nel gusto.
Una delle ultime novità di Costa Crociere riguarda la gastronomia. L’obiettivo è quello di scoprire nuove culture anche attraverso nuovi sapori. Per questa esplorazione gastronomica delle destinazioni comprese nei suoi itinerari, Costa si è affidata alla guida esperta di tre chef d’eccezione: Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León. Questo trio di chef stellati è andato alla scoperta delle autentiche ricette locali dei vari luoghi, per poi reinterpretarle. Il risultato, assicura Costa, “è un vero e proprio viaggio nel viaggio, in cui le destinazioni sono raccontate attraverso il cibo”.
Per godersi al meglio i nuovi sapori, la compagnia ha pensato a due soluzioni: il ristorante Archipelago e i Destination Dish. Il primo – fatto da tavoli “isole” e con legni restituiti dal mare – è disponibile su Costa Smeralda e presto anche su altre navi della flotta. Secondo Costa, permette di “vivere un’esperienza culinaria davvero unica, con tre menù tra cui scegliere, uno per ogni chef”.
I menù sono composti da 5 piatti raffinati, pensati per esplorare attraverso il cibo quella parte di mare che si sta navigando. I Destination Dish sono invece singoli piatti creati dai tre chef, che interpretano la tradizione e i sapori del luogo che si visiterà il giorno seguente. Sono disponibili nei ristoranti principali di tutte le navi Costa, inclusi nel prezzo della crociera.
Opere uniche e naturali, scolpite dal tempo e dalle onde, recuperate durante le operazioni di salvaguardia dell’ambiente marino rese possibili grazie a Costa Crociere Foundation. Ogni cena al Ristorante Archipelago sostiene le attività di Costa Crociere Foundation, aiutando attivamente nella salvaguardia del mare. Parte del ricavato viene infatti donato volontariamente da Costa in favore dei progetti della Fondazione.
Bruno Barbieri si innamora della cucina grazie alla nonna, ma è su una nave da crociera che capisce quale sarà il suo destino. Infatti Barbieri hacominciato la sua carriera a 17 anni proprio su una nave da crociera in America. Oggi Vincitore di 7 stelle in carriera, Autore di oltre 12 libri di cucina e Giudice di Masterchef Italia.
Il viaggio e la cucina sono sempre stati presenti nella sua vita e a questi aggiunge l’attenzione alla sostenibilità, un valore che ci unisce. “Spero che il mio menù sappia trasmettere il mio amore per il viaggi e che gli ospiti nell’assaggiarlo siano sempre più curiosi di scoprire il mondo e di viaggiare”.
Tra le specialità l’Orzotto verde, con limone di Sorrento candito e acciughe di Cetara, le Nuvole fritte caramellate con zeste di cedro candito e salsa al profumo di mandarinetto e la Creme caramel di crostacei.
“Sono cresciuta in una padella”, dice, e non stentiamo a credere che la vicinanza con il buon cibo e l’arte di renderlo emozionante per gli altri siano per lei un tratto di famiglia. Vincitrice di 5 stelle Michelin, Migliore cuoca donna nel 2015 e Giudice televisiva di Top Chef.
Hélène è chef di quarta generazione, ma per lei la cucina, quella autentica, è la tradizione con cui è cresciuta. È sapore di casa. Ed è il sapere autentico che ha portato a bordo delle navi Costa.
Tra le specialità Homard bleu cuit à la nacre,Baba signature imbibé d’Armagnac Darroze e la Velouté glacé de petits pois à la menthe.
Il mare nella sua ricerca è sempre al centro di tutto. Senza il mare, dovrebbe semplicemente inventarsi una nuova vita. Lo spirito degli oceani arriva nei suoi piatti con fantasia e sperimentazione continui, dedicati a chi ha scelto di esplorare il mondo navigando.
Andaluso di nascita, francese di formazione, oggi Ángel ha portato a Costa il suo amore per il mare, per i viaggi, ma soprattutto quello per il cibo, un linguaggio universale che permette a tutti di capirsi senza bisogno di parlare. Vincitore di 3 stelle Michelin, Vincitore di 3 stelle Michelin e Giudice di Masterchef Spagna.
Tra le specialità del suo menù l’Arroz cremoso de sepia, plancton hidratado y arroz inflado, il Royal de erizos e la Espuma de leche con galletas.
Ogni sera potrai assaggiare uno dei piatti degli chef tra i “Destination Dish“, inclusi in tariffa. Gli chef ti racconteranno con le loro ricette le destinazioni che visiterai il giorno successivo, regalandoti esperienze culinarie da ricordare come «almeno una volta nella vita».
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.