Il giro del mondo in 12 panini: lo specchio della cultura culinaria di un Paese
Dopo una giornata in giro a visitare una città, non c’è niente di meglio che addentare un panino!
Abbinare degli ingredienti e chiuderli tra due fette di pane è un’arte che accomuna tutti i cittadini del mondo. Ogni Paese ha il suo panino tipico che diventa lo specchio della propria cultura culinaria.
Quando si tratta di panini, tutti conosciamo il Cheeseburger, il Kebab, i tramezzini… oggi, però, vi portiamo a fare il giro del mondo attraverso 12 panini superbi!

1. Shawarma, Libano
Due fette sottili di pane pita formano questa specie di piadina riempita con una carne a scelta tra manzo, agnello e pollo. A volte si possono combinare anche due tipi di carne insieme. La carne è marinata nelle spezie tipiche del Medio Oriente: chiodi di garofano, cardamomo, cannella e sumac (una spezia acidula che ricorda il limone). La carne viene poi cotta su uno spiedo verticale finché non raggiunge il giusto grado di succulenza.
Una volta cotta, la carne viene tagliata a strisce e adagiata sulla pita insieme ad altri ingredienti, tipo tabulè, rape marinate, cavolo, lattuga, pomodoro e cipolla. A concludere si aggiungono i condimenti, spesso hummus, a volte salsa toum (salsa libanese all’aglio), salsa tahina e salsa piccante. Il tutto viene arrotolato e servito così com’è, oppure ripassato per tostare un po’ il pane.

2. Francesinha, Portogallo
Nella seconda città del Portogallo, Porto, è obbligatorio assaggiare la francesinha. Questo innaturale panino ipercalorico è il terrore di tutti i salutisti, ma è assolutamente da provare. Tra solo due fette di pane troverete carne di maiale, salsiccia, pancetta e una bistecca o un hamburger di manzo. A volte viene aggiunta una terza fetta di pane nel mezzo a caricare ulteriormente il tutto. Ovviamente non manca mai una fetta di formaggio in cima!
Ma non finisce qui: un uovo fritto sormonta di solito la francesinha, facendo fondere la fetta di formaggio sottostante. Per concludere in bellezza, il panino viene inzuppato in una salsa acidula a base di birra, pomodoro e, nella versione più audace, anche un goccio di Porto per onorare la città natale del liquore. Accompagnato, ovviamente, con delle patatine fritte!
3. Bake & Shark
Questo panino sostanzioso è sicuramente unico e difficile da battere, grazie al suo ingrediente protagonista: la carne di squalo. A Trinidad è uno streetfood servito in quasi tutti i bar e nelle bancarelle vicino la spiaggia. Il filetto di squalo viene immerso nella tipica marinatura verde dei Caraibi a base di culantro (sostituito a volte con il coriandolo), limone, sale e pepe. La vera ricetta prevede una marinatura di sei ore.
Il filetto di squalo, impanato e fritto, viene poi inserito tra due fette di pane morbido, insieme a una grande varietà di possibili accompagnamenti: insalata di cavolo, ananas, pomodoro, salsa al pepe, salsa all’aglio, salsa al tamarindo, ecc.

4. Cemita, Messico
La cemitanasce a Puebla, una regione del Messico. Sostanziosa ed equilibrata, riscuote sempre un grande successo.
Alla base del panino c’è un tipo o una combinazione di carne, tra le più comuni: vitello, manzo, maiale e/o pollo. All’interno una sorpresa filante con pezzi di formaggio Oaxaca tagliati finissimi. Si aggiungono poi salsa chili, salsa papalo (a base di una spezia verde simile al coriandolo) e jalapeños per una bella dose di piccantezza, mitigata dall’avocado e dalle fette di pane briosciato che tengono insieme il ripieno.
5. Croque Madame, Francia
Prosciutto cotto, formaggio e uova sono probabilmente una delle migliori combinazioni di sapori mai scoperte dall’uomo… in un certo senso sono una trinità del mondo della gastronomia.
Nel Croque Madame il prosciutto cotto viene inserito all’interno di due fette di pane tostato e imburrato insieme al formaggio. Una saltata in padella e poi la ciliegina sulla torta… l’uovo al tegamino che viene posizionato in cima… un vero piacere per il palato!
6. Tripleta, Portorico
Il nome lascia intendere il segreto del suo successo: tre tipi diversi di carne. Ma non parliamo di tre misere fettine di carne. Il trio è composto da una bistecca marinata nel limone e l’aglio, asado di maiale e prosciutto affumicato.
Altri ingredienti fondamentali sono formaggio svizzero, lattuga, pomodoro, bastoncini croccanti di patate, cipolla, ketchup e maionese. Mangiare una tripleta non è un’impresa facile, probabilmente avrete bisogno di chiedere aiuto a qualcuno per arrivare alla fine.

7. Roujiamo, Cina
La parte nord-occidentale della Cina offre alcuni dei cibi più incredibili del paese, influenzati dai tipici sapori del Medio Oriente e di tutti quei paesi che terminano in -stan. Xi’an, capoluogo della provincia di Shaanxi, è il posto giusto in cui vivere delle esperienze culinarie forti.
Il rou jia mo è una di queste, un acclamato panino dal sapore piccante, il cui ingrediente protagonista è l’agnello marinato in salsa chili e cumino. Una marcia in più è data dalla cipolla e a volte dai peperoni. Il pane può avvolgere completamente il ripieno o essere tagliato sul lato, così da mettere in mostra la carne di agnello facendo venire l’acquolina in bocca ai passanti.

8. Sabich, Israele
Meno conosciuto del panino con i falafel, ma altrettanto gustoso è il sabichè, un delizioso sogno vegetariano che potrebbe convertire anche il carnivoro più scettico. Una pita con abbondante ripieno di croccanti melanzane fritte, sottaceti, uova e insalatina di Israele (pomodori e cetrioli tagliati finemente e prezzemolo).
Senza dimenticarsi delle salse: hummus, salsa tahina e salsa amba, un condimento di mango in salamoia che fa impazzire tutti.

9. Broodje Kroket, Olanda
Gli olandesi hanno forse inventato il panino più creativo del mondo. Il broodje kroket è il risultato di una preparazione ingegnosa che ha come punto di forza la kroket, una deliziosa crocchetta.
Per realizzare la kroket basta scovare ogni tipo di avanzo rimasto in frigo (carne, verdura, patate, qualsiasi cosa), ottenere un impasto a forma di crocchetta, impanarla e friggerla. Inserire poi la crocchetta dentro il panino e infine spalmare un po’ di mostarda piccante sopra. E il broodje kroket è fatto!
10. Mitraillete, Belgio
Il panino con le patatine più grosso che possiate immaginare. Il nome “mitragliatrice” deriva, infatti, dal suo contenuto esplosivo: due fette di baguette imburrate racchiudono un hamburger o delle polpette di carne, una valanga di patatine e qualche verdura come pomodori, carote e lattuga (che non aiutano comunque a contrastare la pesantezza del panino). Formaggio o maionese ricoprono solitamente il tutto.
Esistono molte versioni diverse, alcune ad esempio hanno in aggiunta la salsa bernese o il ketchup al curry. In alcuni posti è possibile scegliere gli ingredienti del ripieno a proprio piacimento. È tradizione accompagnare la mitraillette con una pinta di birra belga.

11. Vada Pav, India
Batata vada è la tipica crocchetta indiana, uno spuntino molto amato dalle persone che vivono nel Maharashtra. Solitamente farciscono il pane indiano utilizzato per gli hamburger, il piatto prende il nome di Vada Pav, Pav è il panino rotondo, Vada sono le crocchette.
Si dice che la ricetta sia stata creata da un venditore alla fine degli anni 70. Noto anche come “burger poveri” è composto da un gnocco patata piccante adagiato in mezzo a del pane morbido, è quindi un panino del tutto vegetariano. Il pane è morbido ed al latte, la polpetta di patate è speziata, piccante, avvolta nella farina di ceci e fritta. Il panino può essere accompagnato da Chutney vari.

12. Bánh mì, Vietnam
L’occupazione francese coloniale ha portato la baguette in Vietnam e la sua successiva “bastardizzazione” ha favorito la nascita di questo panino tipico e decisamente unico.
Il Bành Mì è ripieno di pancetta di maiale cotta al forno, salame vietnamita, paté di fegato, pollo alla griglia, fette di cetrioli, carote in salamoia e salsa di soia al peperoncino.
Bánh mì in vietnamita significa semplicemente pane, e la baguette era fatta di farina di frumento e di riso, sofficissima, riempita del tipico cibo locale e servita per strada, come cibo popolare ed economico fin dalla metà nel Novecento. Con la caduta di Saigon nel 1975 e la diffusioni di emigrati in giro per il mondo, il Banh mi si è diffuso sopratutto negli States e in Francia, dove viene utilizzato anche il fois gras.