A livello mondiale, il caffè è la bevanda calda più consumata, con oltre 2 miliardi di tazze bevute ogni giorno.
Inizialmente era nato come chicchi di caffè macinati in polvere e consumati con acqua calda, ma il fenomeno del caffè è cresciuto negli anni ora le sue variazioni sono infinite!
Spesso gli italiani lamentano la difficoltà di trovare un buon caffè quando viaggiano all’estero. Questo, probabilmente, avviene perché cerchiamo sempre e solo l’espresso. Perché non provare le specialità locali? In questo articolo ve ne elenchiamo alcune che secondo noi vale la pena provare!
Questa bevanda araba è simbolo di ospitalità ed è aromatizzata con cardamomo e noce moscata. In genere viene consumata durante gli appuntamenti romantici, per contrastare il sapore amaro.
Tradizione vuole che la persona più giovane versi il caffè a quella più anziana.
Questa bevanda marocchina è una miscela di semi di sesamo, pepe nero e noce moscata mescolati con chicchi di caffè.
La parola touba, in arabo, significa felicità e beatitudine, secondo la tradizione islamica, il nome dell’Albero del Paradiso è proprio Tuba.
La particolarità del caffè Touba è data dalla suaaromatizzazione con chiodi di garofano e pepe di Guinea, chiamato jarr. La componente balsamica del caffè Touba è quindi molto evidente al gusto ed ha contribuito a diffondere la bevanda come fosse un preparato dalle proprietà medicamentose.
Il khave è il caffè turco che si distingue per il gusto, l’aroma, la schiuma tipici e, soprattutto, per il modo in cui viene preparato e poi servito. Si tratta dell’unico caffè in cui non vengono separati i fondi. Si diffuse nel mondo dalla parola araba “kahve” (da “keyif” “umore, gaiezza”), che in italiano divenne “caffè”.
Una bevanda buona e addirittura riconosciuta dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità, a cui è stato anche attribuito un potere divinatorio che ha dato origine alla caffeomanzia; basti pensare che proprio i fondi del caffè turco vengono usati per leggere il futuro.
Sedetevi su una comoda poltrona oppure scegliete uno sgabello e ordinate un Cà phê sṃa đá. Poi aspettate. Prima o poi vi verrà fornito un bicchierino (contenente un goccio di latte condensato zuccherato) con un singolare pentolino di alluminio poggiato sopra. Goccia a goccia, il prezioso liquido filtrerà nel bicchiere.
Sono stati i francesi a introdurre il caffè in Indocina nell’Ottocento, l’invenzione del latte condensato ha fatto il resto. Qualche consiglio? Evitate di ordinare un caffè forte (manh), tanto è già forte. Anche quello leggero (neh) è denso e carico. Gli stranieri a volte portano un thermos di acqua calda per diluirlo… Voi non fatelo. Sorseggiate adagio, assaporate adagio: sentitevi vivi!
La specialità indonesiana chiamata Kopi Joss prevede l’aggiunta di carbone nel caffè! Si dice che la bevanda sia stata scoperta da un venditore locale di caffè indonesiano che ha deciso di aggiungere nella sua bevanda il carbone ardente che usava per bollire l’acqua, perché credeva che lo avrebbe fatto sentire meglio. Ed è proprio da lì che proviene la famosa bevanda! Si crede che piccole dosi di carbone di legna possano aiutare ad eliminare le tossine dal corpo!
Un altro particolare tipo di caffè indonesiano è il kopi luwak che è, fin dal XVIII secolo, la varietà di caffè più preziosa al mondo, sebbene il processo di produzione sia un tantino disgustoso. I chicchi, infatti, vengono ingeriti dallo zibetto delle palme: gli enzimi digestivi della bestiola li addolciscono e ne raffinano il sapore. Fate molta attenzione, se vi offrono il kopi luwak a poco prezzo, si tratta probabilmente di un prodotto contraffatto!
L’Etiopia è il luogo in cui nasce il buna. Caffè nero, cappuccino e caffellatte sono serviti ovunque (eredità dell’occupazione italiana).
La cerimonia del caffè etiope è un rito da non perdere, un evento che si svolge con la dovuta calma durante il quale vi verranno offerte almeno tre tazzine di caffè via via meno forte, e che culmina con una berekha – o “benedizione”. Se il caffè vi viene offerto durante la cerimonia accettate e ringraziate con un cenno del capo. Siate cauti a volte il caffè vi viene offerto con erbe aromatiche e burro.
Lo Shannon Foynes Port è il secondo porto più grande d’Irlanda, nella contea di Limerick. È qui che nasce, nel 1943, l’Irish coffee, cocktail che ha fatto la storia dei pub irlandesi, creato proprio dallo chef del porto, Joes Sheridan.
Una bevanda a base di caffè caldo zuccherato e corretto con whisky irlandese, servito in un bicchiere riscaldato con abbondante strato di panna montata in superficie, talvolta addizionato con spezie come la noce moscata o la cannella.
Attraversiamo l’Oceano Pacifico per arrivare negli Stati Uniti, precisamente a Seattle. Qui la media di bar per persona è dieci volte superiore rispetto al resto del Paese, che consuma circa 3,1 tazze al giorno per persona. Il loro caffè preferito è naturalmente quello lungo americano, che conta più di 100 milioni di estimatori nei soli Stati Uniti.
Il caffè (o café) americano (abbreviato, solo “Americano”) è una bevanda ricavata per infusione dei semi tostati e macinati del caffè.
Viene preparato in maniera simile a un’espresso, ma contiene più acqua, aggiunta in un secondo momento.
Ha un sapore diverso rispetto al caffè ricavato dal filtro (drip coffee o brewed coffee), ma possiede un’intensità (o “forza”) simile.
La forza del caffè americano varia in base al numero di “shot” (shot = gesto/colpo del dosatore di polvere che fornisce la dose necessaria a un espresso) e/o alla quantità di acqua aggiunta.
Il Brasile è un altro paese dove la cultura del caffè è profondamente radicata. Il binomio che lega questo Paese al caffè è cominciato con l’inizio del secolo XIX, quando i portoghesi introdussero la coltivazione di piantagioni di Arabica. Oggi il caffè è ancora fondamentale nella cultura del Brasile, tanto che nel 2001 venne creato addirittura un francobollo postale al profumo di caffè.
Una delle javas da non perdere è il cafezinho, un nome che si traduce in “piccolo caffè”. Simbolo dell’ospitalità, il cafezinho è un caffè fortemente concentrato (più denso dell’espresso) che viene preparato con lo zucchero (quindi non c’è bisogno di aggiungerne).
Tipico del Messico, il Cafe de Olla viene preparato in una pentola (olla) di terracotta, per infusione dei chicchi di caffè macinati grossi o finanche interi in acqua calda, aromatizzando con stecche di cannella (e talvolta con anice stellato e scorza d’arancia) e zuccherando con piloncillo. È abitualmente consumato caldo, ed è tipico dei piccoli paesini dal clima freddo del centro del Paese.
Il Kaffeost è una bevanda tradizionale scandinava in cui si aggiungono cubetti di formaggio al caffè. Il formaggio Leipäjuust viene solitamente messo nel caffè (anche se a volte viene servito a parte) e la sua consistenza è simile al pane, quindi non si scioglie del tutto, ma assorbe il caffè diventando morbido.
Vienna è famosa per le sue eleganti caffetterie, e si può scegliere tra diversi intrugli di caffè, uno dei quali è il Franziskaner. Il suo nome significa “frate francescano”, si tratta di un espresso con latte caldo e uno strato di panna montata.
Condividi su:
Visita della scuola di samba Pimpolhos che si prepara per il Carnevale. Spettacolo di capoeira, la danza-lotta acrobatica accompagnata da musiche originali.
Scopri i dettagli dell'offertaLa più grande foresta del mondo, la più grande riserva ecologica del pianeta, un bacino idrografico che non ha eguali, la regione dell\'Amazzonia offre ai…
Scopri i dettagli dell'offertaUn viaggio unico, un programma completo per ammirare l\'affascinante Giava continuando tra le misteriose tribù dei Toraja attraverso i bellissimi paesaggi dell’isola di Sulawesi e…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour che attraversa l\'Irlanda daEst a Ovest. Visiterete le suggestive Scogliere di Moher e godrete dell’atmosfera del Trinity College. Attraverserete la Regione del Burren,…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour che attraversa l\'Irlanda da Dublino a Belfast e che include Kerry, Connemara e Donagal, regioni di sorprendente bellezza. Gli imperdibili: visita del Ring…
Scopri i dettagli dell'offertaIl sogno americano si vive qua, con un viaggio negli Stati Uniti ovest. Splendidi parchi nazionali con panorami mozzafiato e distese desertiche che hanno ispirato…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour decisamente ricco, sia dal punto di vista storico che da quello paesaggistico. Un itinerario studiato per far vivere un’esperienza unica, coinvolgente, che comprende…
Scopri i dettagli dell'offertaDal sogno americano di New York City alle meraviglie naturali regalate dalla regione dei Fingers Lakes. E poi le uniche e indimenticabili cascate del Niagara…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.