Home » Lo sciroppo d’acero, linfa preziosa del Nord America
Nell’immaginario italiano lo sciroppo d’acero viene per lo più accomunato ai pancake. Tuttavia, dietro questo prodotto si cela un mondo, una cultura, una lavorazione fatta di antiche tradizioni e di rispetto e sensibilità verso la natura.
Dal colore ambrato e dal sapore decisamente dolce, lo sciroppo d’acero è un prodotto completamente naturale ricavato dall’estrazione della linfa di due tipologie di alberi: l’acero rosso canadese e l’acero nero. Foreste di queste piante trovano principalmente il loro habitat naturale in un’area piuttosto ampia e ben delimitata del Nord America, tra Canada e Stati Uniti.
Attraverso un viaggio nei territori in cui si produce lo sciroppo d’acero, si scoprono le sue proprietà, gli aneddoti e la storia di questo “fantastico elisir” giunto fino a noi grazie ai nativi, ai padri pellegrini ed ai coloni dell’epoca.
Lo sciroppo d’acero viene prodotto quasi esclusivamente nel Nord America Orientale: l’area di maggiore produzione è concentrata tra New England e Quebec. Non sarà un caso che la bandiera del Canada riporta dal 1965 proprio la foglia d’acero come simbolo. È proprio il Quebec, che risulta il maggior produttore a livello mondiale. Pensate che solo questa parte di Canada rappresenta ben il 70% e se si guarda all’intero Paese si arriva all’85% dello sciroppo d’acero mondiale. La percentuale restante viene prodotta invece negli Stati Uniti, prevalentemente in alcuni stati del New England.
Tra questi, dopo il Vermont, è lo stato del Massachusetts a contraddistinguersi, tanto che si posiziona ottavo tra gli undici maggiori paesi produttori di sciroppo d’acero nel mondo. Per attestare la completa purezza del prodotto, viene rilasciata una apposita certificazione. Quando uno sciroppo d’acero viene classificato di Grado A vuol dire che è appunto puro e naturale.
Lo sciroppo d’acero cambia colore, sapore ed intensità in base al periodo di raccolta. Si parte da una base chiara e dal sapore più dolce per chiudere con una raccolta di linfa più scura e “amara” e caratterizzata da un gusto che richiama il caramello.
Ad inizio raccolta (marzo) si ha uno sciroppo d’acero più chiaro, più dolce e più liquido che ricorda il sapore del miele: questo è quello che viene chiamato GOLD. È anche la raccolta più limitata in termini di quantità e dunque più preziosa tant’è che spesso viene utilizzata anche per la cosmesi. A fine raccolta (aprile) si ha invece uno sciroppo d’acero più denso, più scuro e più caramelloso nel gusto: è IL SUPER DARK, anche in questo caso prodotto in minore quantità ed è ideale da utilizzare per cucinare. Queste due tipologie di prodotto difficilmente arrivano sul mercato italiano. A metà circa del periodo di raccolta si ottengono la qualità AMBER e DARK, i più comuni ed i più utilizzati.
GOLD, AMBER DARK E SUPER DARK devono essere tutti classificati Grado A a dimostrazione della loro purezza. Qualora l’etichetta non riporti questo dato fate attenzione e verificate sulla confezione le eventuali diciture: se non è Grado A è molto probabile che si tratti di un prodotto “allungato” con altri dolcificanti come zucchero o caramello. In tal caso non si tratterà più di sciroppo d’acero puro. Lo sciroppo ha le seguenti gradazioni: Light Amber, Medium Amber, e Dark Amber. Quello light ha un sapore più delicato, contrariamente allo scuro che è più intenso, o come dicono gli americani più “mapley flavour”.
Pensate che lo sciroppo d’acero sia da utilizzare solo nei classici pancakes? Cercheremo di sfatare questo preconcetto e di farvi conoscere quanti altri usi possa avere. Potete infatti utilizzare lo sciroppo d’acero come:
Un’antica leggenda degli indiani nativi Inuit narra che lo sciroppo d’acero venne scoperto in Quebec grazie ad uno scoiattolo che, assaggiate le gocce di linfa fuoriuscite dall’albero, venne notato per la sua esplosiva energia e vivacità. Il popolo nativo, incuriosito, si avvicinò alla pianta di acero canadese e scoprì non solo che l’albero rilasciava della linfa ma che questa era anche dolce. In Quebec, provincia del Canada, lo sciroppo d’acero viene prodotto nelle cabane à sucre, ovvero, traducendo letteralmente, le fattorie dello zucchero.
Queste realtà sono uno spaccato autentico della tradizione quebecchese: generalmente si tratta di realtà a conduzione familiare “disperse” nelle foreste di aceri sparse sul territorio che va dai dintorni di Montreal a quelli di Quebec City. Molte di queste, ad eccezione delle realtà più grandi o storiche, non sono aperte al pubblico durante l’anno. Ma nel periodo de Le Temps de Sucre aprono le porte alle persone e si trasformano in luoghi di festa. È questo il periodo che tutto il Quebec entra in festa e la stessa Montreal, la città più importante della provincia, si trasforma dando vita a tanti eventi e manifestazioni. Nelle sue vie fanno comparsa i tavolini all’aperto, un modo per dare il benvenuto alla primavera dopo i tanti giorni di freddo intenso.
Condividi su:
Un tour completo alla scoperta dell\'Ovest canadese, tra le principali attrazioni delle province di Alberta e British Columbia. Si attraverseranno le dolci pianure che ancora…
Scopri i dettagli dell'offertaUn viaggio completo per scoprire tutte le bellezze del Canada, dai meravigliosi paesaggi delle Montagne Rocciose dove la natura domina maestosa, alle vivaci e cosmopolite…
Scopri i dettagli dell'offertaIl sogno americano si vive qua, con un viaggio negli Stati Uniti ovest. Splendidi parchi nazionali con panorami mozzafiato e distese desertiche che hanno ispirato…
Scopri i dettagli dell'offertaDall\'elegante e mattonata Boston alle località di villeggiatura più famose degli States: rimarrete sorpresi nel Maine, ammirerete i colori del Vermont e i vostri occhi…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.