I mooncakes (月饼 yuebing) sono dei piccoli dolci rotondi con un ripieno pastoso e denso, che hanno un tuorlo sodo al centro (tondo come la Luna!) e delle decorazioni sulla superficie. Sono i dolci tipici della Festa di Metà Autunno, un’importante ricorrenza della tradizione cinese.
Il ripieno dei dolcetti della luna può essere di svariati gusti, dai più tradizionali come fagioli rossi, pasta di semi di loto e pasta di datteri, ai più moderni come cioccolato, caffè e addirittura tiramisù.
Tanto tempo fa, in cielo splendevano dieci Soli che causavano siccità e carestie. A quel tempo l’arciere Hou Li, scagliò delle frecce in cielo, colpendo nove dei dieci soli che bruciavano la Terra. Grazie a lui rimase un solo Sole, e così questo permise condizioni migliori sulla Terra.
Come riconoscimento, Hou Li ricevette in dono dalla Regina dell’Ovest un elisir di lunga vita. La sua intenzione era berlo insieme all’amata, Chang’e in modo da suggellare il loro amore per l’eternità. Tuttavia, per colpa di un altro arciere che minacciò di rubare la pozione, Chang’e dovette bere tutto l’elisir, e volò sulla Luna, dove si ritrovò a vivere per sempre. Il suo amato da allora offrì dei dolci alla Luna, come segno del suo amore.
Ancora oggi Chang’e viene raffigurata su tutti i cartelloni e biglietti d’auguri. Si dice che viva sulla Luna e i bambini la cercano nel cielo e fanno a gara per vederla la notte della festa.
Una curiosa storia popolare narra che i mooncakes nacquero durante l’epoca Yuan (1271–1368). La dinastia Yuan era una dinastia straniera, di origine mongola, che regnò sulla Cina per circa un secolo. I cinesi Han, che costituiscono l’etnia più numerosa del Paese, volevano rovesciare il dominio dei mongoli a tutti i costi.
Secondo la leggenda, il capo dell’ esercito degli Han, escogitò uno stratagemma per organizzare segretamente una rivolta contro gli Yuan: distribuì al popolo dei mooncakes all’ interno dei quali fece nascondere un messaggio che invitava gli abitanti all’ insurrezione proprio nel quindicesimo giorno dell’ottavo mese del calendario lunare!
Nel tempo la ricetta dei mooncake è stata riarrangiata in diverse varianti. Le più comuni sono quella dei cosiddetti ‘snow skin mooncake’, che non prevede cottura al forno, e quella dei mooncake cotti al forno. In entrambi i casi si tratta di tortine tonde, che possono avere diversi tipi di ripieno. I più utilizzati sono pasta di fagioli rossi e pasta di semi di loto, ma c’è anche chi usa datteri, semi di melone, marmellata, gelatina di frutta o verdura.
Le diverse tipologie in base alle regioni:
Vediamo la ricetta tradizionale!
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 minuti + 3 ore di riposo
Tempo di cottura: 20 minuti circa
Porzioni: per 20 tortine
Per il ripieno:
Per l’impasto:
È consigliabile aspettare 1 o 2 giorni prima di mangiare i mooncakes in modo che la crosta diventi bella lucida e il ripieno molto morbido.
Potete liberamente sostituire il ripieno a vostro piacimento!
Qui una video ricetta con altri ripieni alternativi!
Condividi su:
La mitica muraglia cinese, le affascinanti tradizioni manuali, il monumentale esercito di terracotta: tanti sono i simboli della Cina storica giunti in Occidente, per raccontarne…
Scopri i dettagli dell'offertaDurante questo tour farete una crociera da sogno in una delle più belle località del mondo: la baia di Halong, dichiarata dall’ Unesco patrimonio dell’umanità.…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.