Home » Pão de queijo, i panini al formaggio brasiliani
Il pão de queijo è un tipico panino al formaggio brasiliano. È un piatto con origini molto antiche ed è molto diffuso per accompagnare il caffè a fine pasto oppure per uno spuntino veloce. Assomiglia molto al gougère francese.
Ha la consistenza del pane ma che non contiene farina di grano e per questo è privo di glutine.
Le società di produzione brasiliane producono ed esportano il prodotto surgelato in Europa, America Latina, Stati Uniti e Giappone.
Il pao de queijo o pane al formaggio è una ricetta tipica degli stati brasiliani di Goiás e Minas Gerais.
La ricetta del pão de queijo è originaria del Minas Gerais e del Goiás (due stati brasiliani con tradizioni culinarie molto originali e gustose). L’origine della ricetta è incerta, anche se si dice che la ricetta esiste dal XVIII secolo ed è divenuta molto popolare in Brasile negli anni cinquanta.
A Rio de Janeiro potrete mangiare il pão de queijo nei ristoranti al chilo, nelle tantissime lanchonetes e nelle churrascarias. Alcune imprese offrono sul mercato anche pão de queijo già pronto per essere infornato e consumato.
Il pão de queijo consiste essenzialmente in un preparato di amido di manioca (dolce e/o acida), uova, sale, latte, olio vegetale e formaggi di latte di mucca, di consistenza morbida ed elastica.
Diverse sono le ricette, dove gli ingredienti, soprattutto il tipo di formaggio, sono molto variabili a seconda delle usanze del luogo. In alcune si usa la fecola dolce (polvilho doce, in portoghese), in altre quella acida (polvilho azedo), in altre ancora entrambe. Anche il formato può assumere diverse caratteristiche, dal panino sferico a quello di tipo cilindrico a medaglione. La base del pão de queijo è comunque costituita da fecola di manioca (polvilho in portoghese).
La sostanza grassa – strutto, olio vegetale, burro o margarina – funge da lubrificante molecolare, contribuendo alla consistenza elastica della pasta. L’uovo contribuisce al colore e al sapore, oltre che legare la pasta.
Il tipo di formaggio varia a seconda delle preferenze e della disponibilità. I più utilizzati sono la mozzarella e il parmigiano. Nella regione mineira si usa invece il formaggio locale (queijo minas). Il formaggio dà il sapore tipico al pane, da cui il suo nome.
Viene solitamente servito come accompagnamento al caffè, soprattutto negli spuntini mattutini o di mezza giornata.
In Colombia, un prodotto simile al pão de queijo, tranne che per il formato più tradizionale (piatto) è il pan de bono o pandebono. Esso ha consistenza spugnosa, di bassa densità, che indurisce in breve tempo, caratteristica che si attribuisce alla fecola fermentata, conosciuta in Brasile come amido di manioca fermentato (almidón de yuca fermentado), che si ottiene con un processo identico a quello usato in Brasile.
In Paraguay e nella provincia argentina di Missiones esiste una variante del pão de queijo, definita chipa, nome usato anche nel Mato Grosso do Sul. A differenza del pão de queijo, per la chipa si usa il formato a “U”.
Proviamo a replicare la ricetta originale brasiliana!
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15/20 minuti
Porzioni: 4 persone
Condividi su:
Visita della scuola di samba Pimpolhos che si prepara per il Carnevale. Spettacolo di capoeira, la danza-lotta acrobatica accompagnata da musiche originali.
Scopri i dettagli dell'offertaLa più grande foresta del mondo, la più grande riserva ecologica del pianeta, un bacino idrografico che non ha eguali, la regione dell\'Amazzonia offre ai…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.