Home » Pastel de Nata, il cremosissimo pasticcino portoghese
Il Pastél de Nata (Pastél singolare – Pastéis plurale) è il tipico pasticcino portoghese a base di pasta sfoglia e farcito con un ripieno cremosissimo a base di uova, panna, zucchero e vaniglia. La tipicità del Pastél è la caratteristica caramellatura in superficie che le conferisce l’inconfondibile aspetto bruciacchiato che può essere ricoperta di zucchero a velo o cannella.
Conosciuti anche come Pastéis de Belém, hanno una ricetta segretissima che si può degustare dal 1837 solo ed esclusivamente nella famosa pasticceria Fábrica de Pastéis de Belém.
Secondo la leggenda i pastéis de nata naquero nel monastero Dos Jerónimos di Belém, a Lisbona. All’epoca nei monasteri si usava il bianco d’uovo per inamidare in vestiti e il rimanente tuorlo era usato in molte ricette; la pasta sfoglia arriverebbe invece dalla Francia, dove avrebbero vissuto alcuni monaci.
Soprattutto dopo la Rivoluzione Liberale portoghese, nel 1822, il monastero iniziò a vendere i dolcetti per sostentarsi; nel 1834 venne chiuso e cedette la ricetta alla vicina Fábrica de Pastéis de Belém. Aprì nel 1837 ed è tuttora il posto più famoso del Portogallo in cui mangiare i pastéis de Bélem, caldi e appena sfornati, o portarseli a casa nella classica confezione bianca con disegni che ricordano gli azulejos blu.
Una vera e propria “fabbrica di dolci” che impiega 160 dipendenti e sforna circa 20.000 pastéis al giorno. I maestri pasticceri, soli depositari della ricetta, firmano un termine di responsabilità col quale si impegnano a non rivelarne il segreto. Così l’ingrediente misterioso è tramandato di generazione in generazione.
Non è chiaro esattamente in quale periodo, forse nel Diciassettesimo secolo, ma mentre la Fábrica poneva le fondamenta per diventare il centro dei pastéis d’Europa, i dolcetti arrivarono a Macao, ora regione amministrativa speciale cinese, ma abitata dai portoghesi dal 1550. Da qui si diffusero – in forme più saporite e spesso con il lardo al posto del burro – in tutta la Cina e in Paesi vicini come la Malesia.
Nel 1989, un ex farmacista britannico, Andrew Stow, aprì la pasticceria di pastéis più famosa di Macao, inventando un ibrido tra il dolce portoghese e la egg tart. Il pastéis di Stow ha la scocca di pasta sfoglia e la superficie bruciacchiata ma la crema più simile a quella inglese. Nel 1997 Stow aprì il primo negozio in franchise a Hong Kong: la gente faceva la fila per ore e molti lo imitarono aprendo negozi simili. Nel 1998 intanto arrivò a Taiwan, nel 1999 a Osaka, in Giappone, e nelle Filippine. Da qui i pastéis seguirono la diaspora cinese e non è difficile trovarli oggi nei caffè delle Chinatown del mondo – come quella di Milano – mentre nel resto della città sono sconosciuti.
Benchè la ricetta originale sia segretissima possiamo comunque provare a riprodurli!
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 8/10 minuti circa
Porzioni: 12
Condividi su:
Un tour completo del Portogallo continentale, il Portogallo più autentico, popoli cordiali, buona cucina, antiche tradizioni e i paesaggi incontaminati. Degustazione di Porto inclusa.
Scopri i dettagli dell'offertaViaggio di gruppo con date di partenze garantite con minimo 2 partecipanti. Un tour completo della Grecia Classica tra storia, cultura popoli cordiali, buona cucina,…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour completo del Portogallo più classico, con tutte le tappe imperdibili per conoscere questo splendido Paese con fermata a Santiago de Compostela. A completare…
Scopri i dettagli dell'offertaIl Portogallo è uno dei Paesi più affascinanti del nostro continente, carico di fascino, nel quale abbandonarsi alla varietà delle sue numerose bellezze storiche e…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.