Home » Salsa Harissa, la salsa piccante nord-africana
La salsa Harissa, è una salsa piccantissima a base di peperoncino rosso. È tipica del Nord Africa, in particolar modo della Tunisia, dove per tradizione viene preparata senza particolare difficoltà in ogni casa.
È molto comune in Marocco, dove viene utilizzata come un condimento per la carne cotta alla griglia o come la base per i tajine ed il cous cous.
La salsa Harissa è un sugo di accompagnamento tipica dei paesi del Nord Africa, molto denso, simile ad un paté molto piccante.
Si realizza, infatti, pestando peperoncini rossi freschi e aglio e olio di oliva. Spesso si aggiunge anche del pomodoro che dà un po’ di sollievo a questa salsa veramente molto speziata. Generalmente viene usato per accompagnare piatti di carne, cous cous o kebab.
Il nome della salsa, harissa deriva dalla radice araba harasa che significa praticamente pestare. Spesso viene usato per indicare una lavorazione della carne che viene battuta fino a renderla tenera e quasi maciullata. Quindi si potrebbe dire che la salsa harissa è un sorta di pesto di peperoncini.
Ogni paese ha la sua ricetta di harissa particolare, ma gli ingredienti fondamentali sono i peperoncini secchi. Il peperoncino da utilizzare varia moltissimo in base alla tradizione, ma per fare la ricetta originale dell’harissa ci vogliano i baklouti peppers, i peperoncini nativi della Tunisia. Sono peperoncini della grandezza media che non sono troppo piccanti, ma molto saporiti.
Nella pratica potete scegliere voi la varietà di peperoncini da utilizzare, magari in base al grado di piccantezza che volete dare alla salsa. Da quello Mediterraneo a quello africano come il Kayenna.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
Porzioni: 6 persone
Un cucchiaio di harissa è buonissimo mischiato insieme con un po’ di hummus o spalmato sopra il pane, per un aperitivo sfizioso. O ancora per vivacizzare una pizza margherita o dare un po’ di carattere a zuppe e minestre
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.