Home » Sheperd’s Pie: il pasticcio del pastore irlandese
Carne macinata, salsa worcester e tanto, tanto purè… sono questi gli elementi per la tipica “Torta del Pastore”, in inglese Sheperd’s Pie, un piatto unico e goloso che conquista il palato di tutti!
E’ una ricetta tipicamente anglosassone ed è una variante della famosa Cottage pie che invece si prepara con la carne di manzo. Per gli inglesi è uno dei comfort food per eccellenza ed è tipicamente servito per la Festa di San Patrizio.
Non si hanno molte notizie circa l’origine della ricetta, ma quel che è certo è che sia stata inventata dalle massaie contadine per recuperare gli avanzi del roast beef della domenica. Le patate, infatti, non mancavano mai in campagna, così come burro e latte. L’idea di aggiungere il purè, quindi, una pietanza molto comune nell’alimentazione inglese, venne da sé.
C’è poi chi ritiene che siano stati invece gli irlandesi a creare il piatto, ma sempre al fine di salvare gli avanzi ed evitare gli sprechi. Tutti quei pezzi di carne troppo piccoli per essere consumati o i tagli meno pregiati venivano stufati insieme e ricoperti di patate, prodotto simbolo della cucina nazionale. Qualsiasi sia la versione corretta, la nascita della shepherd’s pie risale alla fine del Settecento e nasce dalla necessità di sfruttare al massimo ogni risorsa disponibile.
Ogni famiglia custodisce la propria variante della ricetta, così come pub, ristoranti e bistrot, che propongono interpretazioni diverse a seconda delle preferenze e delle esigenze della clientela locale.
Si parte comunque da un soffritto di sedano, carote e cipolle, in cui viene fatta cuocere la carne, spesso accompagnata dai piselli. Si aggiunge poi un po’ di concentrato di pomodoro, del brodo di carne e la salsa Worcestershire, ingrediente fondamentale per la riuscita del piatto, a cui conferisce quel profumo e sapore unico nel suo genere.
Si tratta di una salsa inventata dai chimici John Wheeley Lea e William Perrins (ancora oggi, la Lea&Perrins è la marca più famosa nel Regno Unito) e immessa per la prima volta in commercio nel 1837. La produzione avviene nella città di Worcester ma, anche in questo caso, le origini della preparazione sono avvolte nel mistero.
La leggenda narra che fu Lord Sandys, un aristocratico locale che era stato governatore del Bengala, a chiedere ai chimici di riprodurre una salsa particolare che aveva assaggiato in India. I due lo fecero ma con scarsi risultati, così lasciarono il barattolo in cantina e se ne dimenticarono per diversi mesi. Un giorno, spinti dalla curiosità, riprovarono la salsa e la trovarono molto migliorata.
Alla base della ricetta, cipolle, aglio, acciughe sotto sale, scalogno ed erbe aromatiche, ingredienti che danno vita a un liquido scuro che viene fatto invecchiare per tre anni in botti di legno, per essere poi addizionato con aceto di malto, tamarindo, chiodi di garofano, peperoncino e melassa di canna da zucchero.
Vediamo insieme la ricetta!
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 35 minuti
Tempo di cottura: 2 ore
Porzioni: teglia da 22×30 cm
Conservate lo shepherd’s pie in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.
Se volete cimentarvi anche con la preparazione della Salsa Worcestershire ecco una video ricetta!
Condividi su:
Sheperd\'s Pie, la ricetta anti spreco della tradizione irlandese Carne macinata, salsa worcester e tanto, tanto purè... sono questi gli elementi per la tipica \"Torta…
Scopri i dettagli dell'offertaSheperd\'s Pie, la ricetta anti spreco della tradizione irlandese Carne macinata, salsa worcester e tanto, tanto purè... sono questi gli elementi per la tipica \"Torta…
Scopri i dettagli dell'offertaSheperd\'s Pie, la ricetta anti spreco della tradizione irlandese Carne macinata, salsa worcester e tanto, tanto purè... sono questi gli elementi per la tipica \"Torta…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.